• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Vinitaly, Centinaio: "Confermata la ripartenza e il primato del vino italiano"

- di: Daniele Minuti
 
Vinitaly, Centinaio: 'Confermata la ripartenza e il primato del vino italiano'

Il Senatore Gian Marco Centinaio, Sottosegretario alle Politiche agricole alimentari e forestali, ha parlato in occasione dell'edizione speciale di Vinitaly che ha dato una fotografia precisa del settore dl vino in Italia in questo periodo difficile.

Centinaio: "Il Vinitaly conferma la ripartenza del vino italiano"

La conferma arrivata è quella di un segmento in salute nonostante le problematiche: "L'edizione speciale di Vinitaly ha dimostrato la ripartenza del comparto del vino Made in Italy dopo l'emergenza sanitaria" - spiega Centinaio -. Il nostro settore vitivinicolo nel 2021 ha fatto registrare dati da che hanno superato persino quelli raggiunti nel periodo pre Covid. Crescono anche i consumi interni e familiari e si conferma soprattutto l'apprezzamento nei confronti dei nostri vini all'estero, con le esportazioni salite di oltre 15 punti percentuali in questa prima parte dell'anno, con la concreta possibilità di chiudere il 2021 raggiungendo per la prima volta la quota di 7 miliardi".

Il senatore ha poi aggiunto: "La voglia di vino italiano nel mondo accresce anche i casi di imitazione. Per questo è molto positiva la firma da parte del ministro dello Sviluppo economico del decreto di nomina dei membri del Consiglio nazionale per la lotta alla contraffazione e all'Italian sounding, un fenomeno che sottrae ingenti risorse ogni anno alla nostra economia e che il Governo vuole combattere con forza. Il vino rappresenta un'eccellenza italiana, il nostro migliore ambasciatore nel mondo ed è espressione dei nostri territori come nel caso del Prosecco le cui colline sono state anche riconosciute patrimonio Unesco. Per questo ci batteremo in Europa per fermare tentativi di istituzionalizzare l'Italian sounding, come nel caso del Prosek croato, e in generale per difendere tutte le nostre Dop Igp. Infine, pur essendo d'accordo sulla necessità di tutelare la salute dei cittadini europei e italiani la soluzione non può essere rappresentata da health warnings in etichetta, ma va piuttosto favorita una corretta educazione e informazione dei consumatori per un consumo moderato e responsabile".

Notizie dello stesso argomento
Trovati 88 record
02/07/2025
Retribuzioni, il grande inganno: chi guadagna davvero in Italia
Stipendi stagnanti, divari crescenti tra manager e lavoratori, diseguaglianze per genere e...
02/07/2025
Pnrr, via libera Ue alla settima rata: 18 miliardi per l’Italia
La Commissione europea approva la settima rata del Pnrr: 64 obiettivi centrati, 18,3 milia...
02/07/2025
Inps 2024: conti in ordine, ma cresce il peso della spesa pubblica
Conti in ordine per l’Inps nel 2024, ma cresce la dipendenza dai trasferimenti statali. Tu...
02/07/2025
Caccia alle materie rare: l’Italia riscopre le sue miniere
Con il nuovo Programma nazionale di esplorazione mineraria, l’Italia punta su litio, terre...
02/07/2025
Azioni asiatiche in bilico per timori dazi e trade, yen debole e oro su
I mercati asiatici oscillano tra paure sui dazi USA, accordi mancati e incertezza geopolit...
02/07/2025
Mediolanum dice addio, Mediobanca traballa: scontro in Piazzetta
Dopo il ritiro di Mediolanum da Mediobanca, si apre lo scontro tra Nagel e Lovaglio. Il ri...
Trovati 88 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25