• POSTE25 sett 850 1
  • ENELset25 8501

Vinitaly, Nomisma: "In Italia il 28% dei consumatori sceglie il Prosecco in base alla presenza di attributi green come il bio e il marchio di sostenibilità"

- di: Barbara Leone
 
Vinitaly, Nomisma: 'In Italia il 28% dei consumatori sceglie il Prosecco in base alla presenza di attributi green come il bio e il marchio di sostenibilità'
La sostenibilità rappresenta insieme al biologico uno dei principali driver di acquisto del Prosecco. Un trend che coinvolge trasversalmente, seppur con entità diversa, i consumatori di tutti i principali mercati di riferimento del Prosecco Doc. Nello specifico, in Italia il 28% dei consumatori sceglie il Prosecco da consumare proprio sulla base della presenza di attributi ”green” (come il bio e la sostenibilità ambientale e sociale). All’estero l’interesse nei confronti del Prosecco biologico o sostenibile è ancora maggiore: si va dal 32% dei consumatori tedeschi per arrivare al 36% di quelli svedesi e al 40% di quelli statunitensi. È quanto emerge dal sistema di survey che Wine Monitor Nomisma conduce da anni per il Consorzio di Tutela della Doc Prosecco con lo scopo di monitorare i comportamenti di consumo del Prosecco nei principali mercati mondiali e valutare le potenzialità di sviluppo del vino spumante più venduto nel mondo, tra cui quelle legate alla certificazione di sostenibilità.

Vinitaly, Nomisma: "In Italia il 28% dei consumatori sceglie il Prosecco in base alla presenza di attributi green come il bio e il marchio di sostenibilità"

Nel dettaglio, in Italia il 9% dei consumatori di spumanti ha acquistato negli ultimi 12 mesi un vino certificato sostenibile, ossia con marchio Equalitas, Viva o Sqnpi. Si tratta dunque ancora di una nicchia di mercato che presenta un identikit dell’acquirente tipo ben definito: Millennials, di genere maschile con titolo di studio e reddito elevato. Tali caratteristiche socio-demografiche si ritrovano anche in Germania e Svezia, dove la quota di soggetti che consumano vini sostenibili è più elevata rispetto all’Italia (in particolare nel caso del Paese Scandinavo) e pari rispettivamente al 10% e 15%. Dalle consumer survey condotte da Wine Monitor Nomisma per il Consorzio di Tutela della Doc Prosecco emerge come i vini sostenibili godano di una migliore reputazione rispetto ai vini convenzionali. Si tratta, difatti, di prodotti che secondo i consumatori presentano un maggior rispetto dell’ambiente ma anche una maggiore tracciabilità, così come un più alto rispetto per lavoratori e cittadini. La sostenibilità non è difatti solo sinonimo di maggiore attenzione all’ambiente ma presenta anche forti connotati di natura sociale. Dal monitoraggio realizzato da Nomisma sui consumatori di Prosecco emerge come in Italia il 28% degli user sceglie il Prosecco da consumare proprio sulla base della presenza del marchio biologico o della certificazione di sostenibilità ambientale e sociale. Al di fuori dei confini nazionali l’attenzione nei confronti di tali aspetti è in molti casi ancora maggiore.

“Nomisma da anni supporta il Consorzio di Tutela della Doc Prosecco e le aziende consorziate con originali analisi di market intelligence in grado di monitorare dimensioni, trend e opportunità per il Prosecco in Italia e sui principali mercati internazionali - dichiara Emanuele Di Faustino, Responsabile Industria, Retail e Servizi di Nomisma -. L’intervento di oggi a Vinitaly è stato dedicato al ruolo che la sostenibilità riveste per gli acquisti del Prosecco: da anni si assiste difatti a un crescente interesse nei confronti del vino sostenibile, che coinvolge anche i consumatori di Prosecco, in primis dei mercati a maggiore capacità di spesa (come Nord America e Nordics), e che rappresenta un driver per valorizzare ulteriormente questa denominazione a livello globale. In Germania, ad esempio, la certificazione di sostenibilità si colloca al secondo posto tra i fattori che potrebbero motivare a spendere di più per una bottiglia di Prosecco con una quota del 25%, valore che sale al 29% tra i consumatori degli Usa, primo mercato di destinazione del Prosecco Doc”.

La sostenibilità rappresenta dunque un’enorme opportunità anche per il Prosecco. Se si va a vedere l’interesse da parte dei consumatori per i vini sostenibili, si nota come la domanda potenziale sia davvero enorme e coinvolga tutti i principali mercati mondiali. A testimoniarlo sono i risultati di alcune indagini che Nomisma ha condotto negli ultimi due anni sui consumatori di diversi mercati con lo scopo di mappare i comportamenti di consumo di vino, e tra questi, anche la propensione verso il vino sostenibile. E se nel Regno Unito (seconda destinazione del Prosecco) il 39% dei consumatori pensa che i vini sostenibili saranno tra i più rilevanti trend di consumo dei prossimi 2/3 anni, tale quota sale al 47% negli Stati Uniti e al 49% in Germania, rispettivamente primo e terzo mercato di export per il Prosecco Doc. Per soddisfare le esigenze, sempre più evolute, dei consumatori di tutto il mondo, il sistema Prosecco da anni investe per incrementare il livello di sostenibilità ambientale e sociale della denominazione. A questo riguardo, è importante sottolineare come la strategia del Consorzio non si fermi esclusivamente al pilastro ambientale (garantita anche dal biologico), ma si stia focalizzando anche su quello sociale ed economico con lo standard Equalitas.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 97 record
Pagina
3
22/09/2025
Intesa Sanpaolo accoglie a New York le eccellenze italiane quotate con la Italian Equity Champions
Intesa Sanpaolo accoglie a New York le eccellenze italiane quotate con la Italian Equity C...
22/09/2025
UniCredit amplia il servizio di pagamento in valuta estera al dollaro USD
UniCredit annuncia l'estensione del proprio servizio di pagamento in valuta estera al doll...
22/09/2025
Commercio globale, come i cambiamenti climatici mettono sotto pressione le catene di fornitura
Gli eventi meteorologici estremi stanno diventando più frequenti e più intensi, e il loro ...
22/09/2025
Pil, Istat conferma +0,7% nel 2024 e rivede al rialzo il 2023: crescita all’1%
Il prodotto interno lordo italiano nel 2024 è cresciuto dello 0,7% in volume
22/09/2025
Cina, la Banca centrale conferma i tassi: segnali di rallentamento e attesa per ulteriori stimoli
La People’s Bank of China (Pboc) ha lasciato invariati per il quarto mese consecutivo i Lo...
22/09/2025
Fed taglia i tassi, la Bce resta ferma: Italia tra reazioni economiche e politiche
Fed taglia i tassi, la Bce resta ferma: Italia tra reazioni economiche e politiche
Trovati 97 record
Pagina
3
  • POSTE25 sett 720
  • ENELset25 720