• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Comunità energetiche rinnovabili, algoWatt sottoscrive accordo triennale con Wegreenit per valorizzare le competenze del settore

- di: Barbara Leone
 
Comunità energetiche rinnovabili, algoWatt sottoscrive accordo triennale con Wegreenit per valorizzare le competenze del settore
Valorizzare le risorse e le competenze nel settore delle Comunità energetiche rinnovabili. E’ questo l’obiettivo della neonata partnership strategica appena siglata da algoWatt, GreenTech Company quotata sul mercato Euronext Milan di Borsa Italiana, la controllata TerniEnergia Progetti, system integrator e O&M provider nel settore delle energie rinnovabili, e Wegreenit, General Contractor in operazioni di efficientamento energetico attiva a 360° nello sviluppo dei servizi tecnici, commerciali e finanziari nei settori residential, industrial e hotel. L’accordo, stipulato con la formula della stewardship, mira appunto alla valorizzazione delle risorse e delle competenze di ogni azienda nel settore delle Comunità energetiche rinnovabili (Cer), attraverso lo sviluppo e la realizzazione di una molteplicità di progetti.

algoWatt sottoscrive accordo triennale con Wegreenit per valorizzare le competenze del settore

La stewardship triennale, il cui obiettivo congiunto è quello di assumere la leadership nazionale nella realizzazione di impianti condivisi per la produzione e l’autoconsumo di energia da fonti rinnovabili, vedrà le società impegnate come segue. Wegreenit, che grazie all’intesa arricchisce il proprio bouquet di competenze e servizi con una nuova componente tecnologica e innovativa, opererà in veste di General Contractor, seguendo (a titolo esemplificativo) lo studio di fattibilità preliminare e il piano economico e finanziario, l’attività di scouting dei soggetti partecipanti e la sottoscrizione dei contratti con i clienti, l’arrangement finanziario e la supervisione delle varie fasi realizzative; algoWatt agirà nel ruolo di digital technology provider, in special modo attraverso l’attività dei suoi tecnici altamente specializzati e dell’utilizzo della suite proprietaria Er-Libra Ce (dedicata alla gestione delle Cer); TerniEnergia Progetti sarà operativa come sub-contractor, col proprio know-how nel settore della progettazione e installazione di impianti rinnovabili con relative soluzioni di supporto (storage, Ev charge, tecnologie digitali per gestione impiantistica e amministrativa delle Cer, ecc.).

Fabrizio Candoni, Presidente e Amministratore delegato di Wegreenit, ha evidenziato l’opportunità di affermare rapidamente una formula innovativa, imperniata sulla collaborazione tra diverse aziende e gruppi di consumatori. “Con questa partnership proporremo a grandi unità di utenza, ad aziende e pubbliche amministrazioni una soluzione integrata per le comunità energetiche. Saremo driver di soluzioni innovative che combinano la tecnologia digitale avanzata con l'esperienza nella progettazione e installazione di impianti rinnovabili e la conoscenza dei servizi tecnici, commerciali e finanziari necessari per realizzare interventi sostenibili ed efficienti”.

Soddisfatto anche Stefano Neri, Presidente e Amministratore delegato di algoWatt, che ha sottolineato come la collaborazione con Wegreenit rappresenti “un’opportunità unica per ampliare la nostra offerta e per divenire insieme operatori leader nel promettente settore delle Comunità Energetiche Rinnovabili. algoWatt e TerniEnergia Progetti avranno in Wegreenit l’alleato ideale per sviluppare un nuovo modello di business in grado di massimizzare le opportunità offerte dalla normativa di settore, assicurando vantaggi di tipo ambientale, sociale ed economico”. Le Cer stanno diventando sempre più popolari come soluzione sostenibile per la produzione e il consumo di energia rinnovabile. Le comunità energetiche sono gruppi di consumatori che collaborano per produrre e consumare energia pulita, riducendo la loro dipendenza dalle fonti energetiche tradizionali e dalle reti elettriche centralizzate. Uno studio del Politecnico di Milano (Electricity Market Report) stima che entro il 2025, le CER italiane saranno almeno 40mila e coinvolgeranno circa 1,2 milioni di famiglie, 200mila uffici e 10mila Pmi. Le Comunità energetiche rinnovabili stanno anche attirando l'attenzione di investitori e istituzioni finanziarie, che vedono in questo settore una grande opportunità per investire in soluzioni sostenibili. Gli investitori possono sostenere la crescita delle comunità energetiche attraverso finanziamenti a lungo termine, creando così un ecosistema di sostegno per lo sviluppo di questa nuova opportunità.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 92 record
23/07/2025
Boom e ottimismo: borse asiatiche in rialzo con il patto Usa‑Giappone
Le Borse asiatiche chiudono in forte rialzo il 23 luglio 2025, spinte dal nuovo accordo co...
23/07/2025
Fmi promuove l’Italia, ma il debito corre: “Serve più crescita”
Il Pil regge, ma il Fondo monetario internazionale lancia l’allarme: servono riforme urgen...
23/07/2025
Dazi: Ishiba si piega, firma l’intesa con Usa e ad agosto se ne va
Il premier giapponese Ishiba firma con Trump un accordo commerciale sbilanciato, poi annun...
22/07/2025
UniCredit ritira ops su Banco BPM: golden power blocca tutto
UniCredit ha ritirato l’offerta da 14,6 miliardi su Banco BPM: troppa incertezza legata al...
22/07/2025
Caccia ai lavoratori: oltre mezzo milione di assunzioni a luglio
Luglio caldo per il lavoro: 575mila assunzioni previste, ma mancano i profili giusti. Tecn...
22/07/2025
Cresce l’Italia che fa impresa: picco nel II trimestre
Nel secondo trimestre 2025 l’Italia segna un saldo positivo di 32.800 imprese. Lazio, Lomb...
Trovati 92 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25