• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Banche: UBS alza la soglia dei risparmi, 13 miliardi di dollari entro il 2026

- di: Redazione
 
Banche: UBS alza la soglia dei risparmi, 13 miliardi di dollari entro il 2026
UBS, dopo l'acquisizione della rivale Credit Suisse, ha intensificato la campagna di riduzione dei costi, cominciata con il taglio migliaia di posti di lavoro e cercando di aumentare gli utili. L’istituto di credito svizzero ha dichiarato che ora punta a risparmiare 13 miliardi di dollari entro la fine del 2026, cioè 3 miliardi di dollari in più rispetto a quanto annunciato sei mesi fa.
Secondo UBS i risparmi forniranno ''la capacità di reinvestimento necessaria per rafforzare la resilienza della nostra infrastruttura man mano che assorbiamo Credit Suisse e per promuovere una crescita sostenibile investendo in talenti, prodotti e servizi''.

Banche: UBS alza la soglia dei risparmi, 13 miliardi di dollari entro il 2026

L'istituto elvetico ha già tagliato i costi di 4 miliardi di dollari – anche attraverso la riduzione dei posti di lavoro –, circa un terzo dell’importo ora previsto. Nel quarto trimestre ha ridotto l’organico di oltre 3.100 unità, portandolo a meno di 113.000. A regime i licenziamenti saranno oltre sedicimila.

Il personale precedentemente impiegato nella banca d'investimento del Credit Suisse ha costituito "una parte consistente" dei tagli di posti di lavoro del quarto trimestre, ha detto il direttore finanziario di UBS Todd Tuckner, aggiungendo che molti di loro operavano negli Stati Uniti e nel Regno Unito.
Sono probabili ulteriori perdite di posti di lavoro dopo che la banca combinata avrà ottenuto tutte le approvazioni normative necessarie per la fusione, probabilmente entro la metà di quest’anno. Il personale che lavora su questi compiti è ''fondamentale da mantenere fino al momento in cui le entità si riuniranno. A quel punto - ha precisato Tuckner - valuteremo cosa è necessario e cosa serve".

UBS ha registrato una perdita netta di 279 milioni di dollari per il periodo ottobre-dicembre, la seconda perdita trimestrale consecutiva , in parte determinata dai costi legati all’accordo per l'acquisizione di Credit Suisse. Ne consegue una perdita di 785 milioni di dollari per il trimestre giugno-settembre. La banca prevede di ''migliorare sostanzialmente'' la sua performance nel primo trimestre del 2024, ha detto Tuckner.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 88 record
30/06/2025
Milano brilla in un mare di incertezze, Wall Street vola a metà seduta
Milano tiene, l’Europa arretra. L’euro sale, il petrolio scende. Wall Street tocca nuovi r...
30/06/2025
La parità di genere come leva strategica per l’economia e l’innovazione
La parità di genere non è soltanto una questione di equità sociale, ma rappresenta una del...
30/06/2025
Cresce la pressione fiscale, sale il deficit: segnali di allarme per i conti pubblici
Nel primo trimestre del 2025 la pressione fiscale in Italia ha toccato il 37,3%
30/06/2025
Azimut ed Eni Next insieme per l’innovazione energetica
Azimut ed Eni Next hanno annunciato la nascita di un nuovo fondo europeo a lungo termine d...
30/06/2025
Crescita ferma, produttività in affanno: il bilancio ISTAT sul decennio economico italiano
Il decennio 2014-2024 per l’economia italiana si chiude con un bilancio in chiaroscuro
30/06/2025
Summer Fancy Food: il trionfo del Made in Italy agroalimentare negli USA
Una giornata interamente dedicata alla celebrazione del Made in Italy agroalimentare si è ...
Trovati 88 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25