• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Borse: i mercati asiatici reagiscono negativamente alle notizie dalla Polonia

- di: Redazione
 
Borse: i mercati asiatici reagiscono negativamente alle notizie dalla Polonia
Le azioni asiatiche hanno chiuso le contrattazioni odierne per lo più in ribasso mercoledì per il nervosismo sui mercati determinato dalle notizie giunte dalla Polonia, dove un missile di fabbricazione russa, caduto vicino ad un villaggio, ha provocato la morte di due persone. I principali indici di Tokyo, Sydney, Seul e Hong Kong hanno chiuso le sedute in territorio negativo, mentre mentre le azioni sono rimaste quasi invariate a Shanghai.

Borse: i mercati asiatici reagiscono negativamente alle notizie dalla Polonia

Il benchmark giapponese Nikkei 225 ha perso lo 0,2% nelle negoziazioni mattutine a 27.924,63. Lo S &P/ASX 200 australiano è sceso dello 0,3% a 7.121,60. Il Kospi della Corea del Sud ha perso lo 0,3% a 2.472,97. L'Hang Seng di Hong Kong è sceso di quasi lo 0,2% a 18.308,00, mentre lo Shanghai Composite ha subito poche variazioni, guadagnando meno dello 0,1% a 3.135,88. A Wall Street, le azioni hanno chiuso in rialzo a seguito di ulteriori segnali che l'inflazione estremamente elevata negli Stati Uniti potrebbe diminuire più rapidamente del previsto.

L'S&P 500 è salito dello 0,9%, o 34,48 punti, a 3.991,73. Il Dow Jones Industrial Average è passato da un guadagno a una perdita, prima di chiudere a 33.592,92, in rialzo di 56,22 punti, o dello 0,2%. Il composito Nasdaq ha guidato il mercato con un guadagno dell'1,4%, o 162,19 punti, per chiudere a 11.358,41. L'S & P 500 ha toccato il livello più alto in due mesi, mentre i rendimenti dei Treasury sono scesi nella speranza che un rallentamento dell'inflazione possa significare che anche la medicina amara della Federal Reserve potrebbe diminuire.

I titoli tecnologici hanno continuato a fare da apripista a Wall Street (il produttore di chip Nvidia è salito del 2,3% e Apple ha guadagnato l'1,2%). I prezzi del greggio sono scesi dopo il balzo del giorno prima. Un peggioramento della guerra in Ucraina potrebbe causare picchi nei prezzi di petrolio, gas e altri prodotti che la regione produce.
Nel commercio di energia, il greggio USA di riferimento è sceso di 29 centesimi a 86,63 dollari al barile. Il greggio Brent, lo standard internazionale, è sceso di 28 centesimi a 93,58 dollari al barile.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 89 record
02/07/2025
Crollo mercato auto in Italia: “Serve un piano ora, rischio fabbriche”
Giugno segna un tonfo per il mercato auto in Italia: immatricolazioni in calo del 17,4%, S...
01/07/2025
Lagarde: «L’euro sale perché l’economia europea è solida»
Christine Lagarde rilancia l’euro come simbolo della solidità economica europea durante il...
01/07/2025
Borse in rosso, Lagarde cauta sui tassi: “Obiettivo raggiunto”.
Giornata negativa per le Borse europee, con Piazza Affari in flessione. Lagarde frena sui ...
01/07/2025
Powell frena sui tassi: “colpa dei dazi, serve cautela”
Al Forum BCE Powell frena sui tassi: “colpa dei dazi”. La Fed è cauta, mentre Trump e Bess...
01/07/2025
Rotta comune per un “Mediterraneo Controcorrente”: l'appello di Assarmatori
Il titolo – Mediterraneo Controcorrente – ha definito il tono dell'annual meeting di Assar...
01/07/2025
Il DL “Economia” interviene su cripto-attività, antiriciclaggio e start-up: proroghe, nuove soglie e presidi rafforzati
Il DL “Economia” introduce misure su alcuni dei comparti più dinamici ma più esposti ai ri...
Trovati 89 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25