• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Asia in bilico, dollaro in caduta: mercati globali tra speranze e timori

- di: Matteo Borrelli
 
Asia in bilico, dollaro in caduta: mercati globali tra speranze e timori
Tokyo guida il rimbalzo, ma la crisi del dollaro e la guerra commerciale USA-Cina scuotono valute e materie prime.
________________________________________
Tokyo sale, ma l’Asia resta prudente
Oggi 30 aprile 2025 i mercati asiatici hanno mostrato segnali contrastanti. Il Nikkei 225 di Tokyo ha registrato un rialzo (+0,36%), sostenuto da un rinnovato ottimismo sugli utili aziendali e da segnali di progresso nei colloqui commerciali con gli Stati Uniti. L’indice Hang Seng di Hong Kong ha aperto in lieve rialzo dello 0,22%, mentre il SSE Composite di Shanghai ha mostrato una leggera flessione dello 0,08%. A Mumbai, il BSE Sensex ha chiuso la sessione precedente con un incremento di 70 punti, superando quota 24.300, nonostante le tensioni geopolitiche nella regione. 
________________________________________
Il dollaro vacilla: crisi di fiducia e prospettive incerte
Il dollaro statunitense continua a perdere terreno, registrando una flessione dell’8,4% dall’inizio dell’anno, il peggior inizio dal 1989. Le politiche protezionistiche dell’amministrazione Trump, inclusa la proposta di ritiro dagli accordi con l’FMI, hanno alimentato l’incertezza tra gli investitori. Secondo Jan Hatzius, capo economista di Goldman Sachs, il dollaro potrebbe subire ulteriori pressioni, con implicazioni significative per l’inflazione globale. 
________________________________________
Valute in fermento: euro e yen in ascesa
La debolezza del dollaro ha favorito l’apprezzamento di altre valute. L’euro ha raggiunto quota 1,1373 USD, mentre lo yen giapponese si è attestato a 162,28 per euro. Il dollaro australiano ha toccato i minimi quinquennali, influenzato dalle tensioni commerciali con la Cina. 
________________________________________
Materie prime: oro in rialzo, petrolio in calo
L’oro ha visto un aumento del 4,89% dall’inizio dell’anno, attestandosi a 3.325,20 USD l’oncia, sostenuto dalla domanda di beni rifugio in un contesto di incertezza economica . Al contrario, il petrolio ha subito una flessione significativa, con il Brent sceso sotto i 70 dollari al barile a causa delle preoccupazioni sulla domanda globale e delle tensioni commerciali . 
________________________________________
Futures europei: apertura cauta
I futures europei indicano un’apertura leggermente negativa, riflettendo la cautela degli investitori di fronte alle incertezze globali. Gli operatori attendono con attenzione i dati macroeconomici e le decisioni politiche che potrebbero influenzare i mercati nei prossimi giorni.
________________________________________
Mercati in cerca di stabilità
In un contesto caratterizzato da tensioni commerciali, volatilità valutaria e fluttuazioni delle materie prime, i mercati globali mostrano segnali misti. Mentre alcune piazze asiatiche, come Tokyo, evidenziano segnali di ripresa, la debolezza del dollaro e le incertezze politiche continuano a pesare sul sentiment degli investitori. La situazione richiede un monitoraggio costante, con particolare attenzione alle evoluzioni delle politiche economiche e commerciali a livello globale.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 84 record
Pagina
11
30/06/2025
Borse Asia in festa: rally tra valute, oro e petrolio
I mercati asiatici brillano all’unisono tra positivo sentiment globale e valute in rally —...
30/06/2025
Rottamazione quinquies, chi entra e chi resta fuori
Tutto sulla rottamazione quinquies: chi potrà aderire, chi sarà escluso e le novità attese...
30/06/2025
Industria giù, servizi in ripresa: la Cina cammina sul filo
A giugno l’economia cinese mostra segnali contrastanti: industria ancora in contrazione, l...
30/06/2025
Le inchieste di IF/ L’Europa torna statalista, Italia compresa
Dalle batterie ai semiconduttori, dalla difesa all’energia: l’Europa riscrive la grammatic...
29/06/2025
Mercati tesissimi: dazi, Sintra e la prossima sfilata macro
In arrivo dati Ue e Usa, forum BCE a Sintra e tensioni geopolitiche: la settimana calda de...
29/06/2025
Luglio bollente per le banche italiane: Mps, Unicredit e Ifis agiscono
Dossier Consob e Tar, golden power, adesioni e governance: si infiamma il risiko bancario....
Trovati 84 record
Pagina
11
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25