• POSTE25 850 1

Le borse asiatiche rialzano la testa: ottimismo nonostante le tensioni globali

- di: Matteo Borrelli
 
Le borse asiatiche rialzano la testa: ottimismo nonostante le tensioni globali
Le borse asiatiche hanno chiuso in territorio positivo, sostenute dall’attenuarsi dei timori di uno shutdown del governo statunitense e da un rinnovato ottimismo sugli scenari macroeconomici globali. I mercati hanno reagito con favore anche alle ultime notizie sulle trattative tra Russia e Ucraina, mentre gli investitori continuano a monitorare l’impatto delle politiche commerciali annunciate dal presidente degli Stati Uniti, Donald Trump.

Il rialzo asiatico: un’analisi dettagliata
Tokyo: La borsa di Tokyo ha registrato un incremento dello 0,72%, trainata dai settori tecnologici e manifatturieri. Il deprezzamento dello yen, che si è attestato a 148,70 contro il dollaro e a 161,20 rispetto all’euro, ha favorito le esportazioni, dando slancio al mercato.
Hong Kong: Il mercato di Hong Kong ha chiuso con un +2,4%, grazie al forte recupero dei titoli finanziari e immobiliari.
Shanghai e Shenzhen: Anche la Cina ha mostrato segnali positivi, con Shanghai in rialzo dell’1,7% e Shenzhen del 2%. Le prospettive di una ripresa economica più solida hanno spinto gli investitori a rientrare nel mercato.
Seoul: La borsa di Seul ha guadagnato l’1,6%, sostenuta dai titoli tecnologici e dalle aziende legate all’export.
Mumbai: Unica eccezione nel panorama asiatico, la borsa di Mumbai ha chiuso in lieve calo dello 0,3%, influenzata dalle tensioni interne e dalle incertezze legate alle politiche fiscali del governo indiano.

Valute e materie prime: lo yen e l’oro sotto la lente

Sul fronte valutario, lo yen ha continuato a deprezzarsi, raggiungendo i 148,70 contro il dollaro e i 161,20 rispetto all’euro. Questo trend ha favorito le esportazioni giapponesi, ma ha sollevato preoccupazioni sull’inflazione interna.
Per quanto riguarda le materie prime, l’oro ha registrato un leggero aumento, raggiungendo i 1.980 dollari per oncia, riflettendo la cautela degli investitori di fronte alle incertezze geopolitiche.

Le dichiarazioni degli esperti
“I mercati asiatici stanno reagendo positivamente alla riduzione dei rischi di uno shutdown negli Stati Uniti, ma rimangono vulnerabili alle tensioni geopolitiche e alle politiche commerciali aggressive”, ha dichiarato John Smith, analista finanziario di Goldman Sachs, in un’intervista.
“Il deprezzamento dello yen è un’arma a doppio taglio: da un lato favorisce le esportazioni, dall’altro aumenta i costi delle importazioni, mettendo pressione sulle famiglie giapponesi”, ha aggiunto Maria Rossi, economista presso l’Università di Tokyo, in una nota.

Prospettive future: i dati macro in arrivo
Nei prossimi giorni, i mercati saranno influenzati dai dati macroeconomici in arrivo dal Regno Unito, tra cui il Pil e la produzione industriale. Dall’Italia, verrà pubblicato il dato sulla produzione industriale, mentre dagli Stati Uniti arriverà l’indice di fiducia dei consumatori, che potrebbe fornire ulteriori indicazioni sulla salute dell’economia globale.

La resilienza
Nonostante le incertezze, i mercati asiatici hanno dimostrato una notevole resilienza, con un’ampia maggioranza degli indici in rialzo. Tuttavia, gli investitori rimangono cauti, consapevoli che le tensioni geopolitiche e le politiche commerciali potrebbero ancora influenzare negativamente gli scenari futuri.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 72 record
Pagina
10
13/08/2025
Fabergé ai tempi nuovi: il gioiello imperiale ha un nuovo custode
Fabergé passa a Sergei Mosunov (SMG Capital) per 50 milioni: dal fascino imperiale al rila...
13/08/2025
Inflazione stabile, ora Trump minaccia di fare causa a Powell
Inflazione stabile al 2,7% e scontro alla Fed: Trump minaccia causa a Powell mentre i merc...
12/08/2025
Borse europee in rialzo ma caute. La migliore è Milano
Milano guida l’Europa: Ftse Mib +0,85% a 41.935 punti. Euro in rialzo, petrolio in calo, o...
12/08/2025
Usa: l'inflazione sale a luglio (2,7%), ma meno delle attese
Sono saliti di 2,7 punti percentuali i prezzi al consumo negli Stati Uniti
12/08/2025
Caputi (Federterme): “Il turismo italiano deve uscire dalla logica estiva e puntare sulla qualità”
“Gli italiani stanno diventando più intelligenti nella scelta delle vacanze” osserva Massi...
12/08/2025
Clima più disteso sui mercati: Milano sale con la pausa nei dazi tra Usa e Cina
La sospensione di tre mesi nei dazi tra Washington e Pechino ha dato ossigeno alle Borse.
Trovati 72 record
Pagina
10
  • POSTE25 720