• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Mercati in tensione: Europa snobba la riduzione dei tassi BCE e chiude in calo

- di: Matteo Borrelli
 
Mercati in tensione: Europa snobba la riduzione dei tassi BCE e chiude in calo
Europa in rosso dopo il taglio dei tassi della BCE
Le principali Borse europee hanno archiviato la seduta del 17 aprile 2025 con segni negativi, nonostante la decisione della Banca Centrale Europea di ridurre i tassi d’interesse di 25 punti base, portando il tasso sui depositi al 2,25% . Parigi ha ceduto lo 0,6% a 7.285 punti, Francoforte lo 0,49% a 21.205 punti, mentre Londra è rimasta invariata a 8.272 punti.

Piazza Affari in lieve flessione
A Milano, il FTSE MIB ha chiuso in calo dello 0,24% a 35.980 punti . Tra i titoli principali, Enel ha guadagnato l’1,41%, Inwit l’1,30%, mentre Saipem ha registrato un progresso dell’1,29%. Al contrario, Iveco ha perso il 2,73%, Moncler il 2,43% e Unicredit il 2,02%. 
Nel segmento Mid Cap, Alerion Clean Power ha segnato un rialzo del 6,29%, IREN del 2,02%, mentre MFE B ha subito una flessione del 4,43%.

Wall Street contrastata: pesano i titoli sanitari
Negli Stati Uniti, la giornata è stata caratterizzata da un andamento misto. Il Dow Jones sta perdendo l’1,6%, influenzato dal crollo del 21,7% di UnitedHealth Group, che ha riportato utili trimestrali deludenti e ha ridotto le previsioni finanziarie a causa di costi superiori alle attese nel settore Medicare Advantage . L’S&P 500 e il Nasdaq stanno registrando cali rispettivamente dello 0,1% e dello 0,4%. 

Valute e materie prime: euro in lieve calo, oro e petrolio in rialzo
Sul mercato valutario, l’euro è sceso dello 0,39% rispetto al dollaro, attestandosi a 1,1365 . L’oro ha registrato un calo dello 0,91%, con un prezzo di 3.312,4 dollari l’oncia. Il petrolio WTI è salito dell’1,36% a 63,3 dollari al barile, mentre il Brent ha raggiunto i 66,56 dollari. 

Spread BTP-Bund in lieve calo
Lo spread tra BTP italiani e Bund tedeschi è sceso a 114 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni al 3,58%.

Le parole di Lagarde: “Incertezza eccezionale”
La presidente della BCE, Christine Lagarde, ha dichiarato: “Il Consiglio direttivo è determinato ad assicurare che l’inflazione si stabilizzi durevolmente sul suo obiettivo del 2% a medio termine. Soprattutto nelle attuali condizioni caratterizzate da eccezionale incertezza, l’orientamento di politica monetaria adeguato sarà definito seguendo un approccio guidato dai dati”. 

Notizie dello stesso argomento
Trovati 89 record
02/07/2025
Retribuzioni, il grande inganno: chi guadagna davvero in Italia
Stipendi stagnanti, divari crescenti tra manager e lavoratori, diseguaglianze per genere e...
02/07/2025
Pnrr, via libera Ue alla settima rata: 18 miliardi per l’Italia
La Commissione europea approva la settima rata del Pnrr: 64 obiettivi centrati, 18,3 milia...
02/07/2025
Inps 2024: conti in ordine, ma cresce il peso della spesa pubblica
Conti in ordine per l’Inps nel 2024, ma cresce la dipendenza dai trasferimenti statali. Tu...
02/07/2025
Caccia alle materie rare: l’Italia riscopre le sue miniere
Con il nuovo Programma nazionale di esplorazione mineraria, l’Italia punta su litio, terre...
02/07/2025
Azioni asiatiche in bilico per timori dazi e trade, yen debole e oro su
I mercati asiatici oscillano tra paure sui dazi USA, accordi mancati e incertezza geopolit...
02/07/2025
Mediolanum dice addio, Mediobanca traballa: scontro in Piazzetta
Dopo il ritiro di Mediolanum da Mediobanca, si apre lo scontro tra Nagel e Lovaglio. Il ri...
Trovati 89 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25