• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Brasile: Bolsonaro comincia la transizione, ma non ammette la sconfitta

- di: Redazione
 
Brasile: Bolsonaro comincia la transizione, ma non ammette la sconfitta
''Continuerò ad adempiere tutti i comandamenti della nostra Costituzione": questo il cuore del breve discorso che, dal palazzo presidenziale di Brasilia, Jair Bolsonaro ha rivolto alla nazione, a distanza di giorni dalla sua sconfitta elettorale e, quindi, dalla vittoria di Luiz Inacio Lula da Silva. Bolsonaro non ha ammesso esplicitamente la sconfitta, lasciando comunque intendere che è sua intenzione favorire la transizione che dovrà portare Lula ad insediarsi a gennaio. Nella stessa occasione, il capo di stato maggiore Ciro Nogueira, prendendo la parola subito dopo Bolsonaro, ha detto che lavorerà con il nuovo governo e attende che la squadra di transizione di Lula da Silva inizi il passaggio di consegne.

Brasile: Bolsonaro comincia la transizione, ma non ammette la sconfitta

Nel suo breve discorso, al contrario di quanto qualche osservatore aveva ipotizzato, il presidente uscente non ha contestato il risultato del voto. Ha, invece, ringraziato coloro che lo hanno votato e puntato il dito contro chi lo ha criticato: "Sono sempre stato etichettato come antidemocratico e, a differenza dei miei accusatori, ho sempre giocato all'interno della costituzione". Comunque, contrariamente alla prassi, Non si è congratulato con Lula da Silva, che ha vinto con il 50,9% dei voti, mentre Bolsonaro ha ottenuto il 49,1%.
Il silenzio iniziale di Bolsonaro, dopo l'ufficializzazione della vittoria del suo avversario, aveva contribuito a far temere che non avrebbe collaborato al trasferimento dei poteri, dopo che, prima del voto, aveva lanciato dubbi sulla correttezza del voto.

Nelle ultime elezioni legislative, il Partito Liberale di Bolsonaro ha aumentato i suoi rappresentanti alla Camera da 76 a 99, mentre al Senato è raddoppiato da sette a 14 membri. Sebbene anche il Partito dei Lavoratori di Lula da Silva abbia aumentato la rappresentanza in entrambe le Camere, i conservatori i politici favorevoli domineranno in generale la prossima legislatura.
Negli ultimi giorni, dopo il voto, il Brasile è stato scosso da proteste, culminate in decine di blocchi stradali (la polizia ne ha contati 267 in tutto il Paese) attuati da camionisti, categoria tradizionalmente vicina a Bolsonaro che ha definito l'accaduto come "il risultato dell'indignazione e del sentimento di ingiustizia per come si è svolto il processo elettorale".
Il presidente eletto Lula da Silva non ha commentato le proteste.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 17 record
Pagina
1
23/05/2025
Chi comanda davvero in Libia: Almasri, lo scandalo italiano e la nuova guerra interna a Tripoli
Chi comanda davvero in Libia: Almasri, lo scandalo italiano e la nuova guerra interna a Tr...
23/05/2025
Ucraina, Meloni dopo il colloquio con Trump: “Verso nuovi negoziati, ma Mosca resta ferma”
Ucraina, Meloni dopo il colloquio con Trump: “Verso nuovi negoziati, ma Mosca resta ferma”
21/05/2025
Germania verso la pensione a 70 anni: la proposta divide anche i socialisti. E l’Italia?
In Germania, il dibattito sull'innalzamento dell'età pensionabile ha preso nuova linfa con...
21/05/2025
G7 diviso sull’Ucraina, gli Stati Uniti frenano: incrinatura tra alleati
G7 diviso sull’Ucraina, gli Stati Uniti frenano: incrinatura tra alleati
21/05/2025
Trump firma il rimpatrio di 700mila rifugiati. Stop agli aiuti esteri, fondi dirottati per il rientro di ucraini e haitiani
Con la firma di un nuovo ordine esecutivo, Trump lancia un programma di “rimpatrio volonta...
21/05/2025
Trump, Putin e l’Europa disorientata: la deferenza che congela la guerra
La telefonata tra Donald Trump e Vladimir Putin, tanto attesa quanto opaca nei contenuti, ...
Trovati 17 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720