• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Dove vedere Caravaggio gratuitamente: i capolavori accessibili a tutti

- di: Giulia Caiola
 
Dove vedere Caravaggio gratuitamente: i capolavori accessibili a tutti

Michelangelo Merisi, noto come Caravaggio, è tra gli artisti più influenti della storia dell’arte. Le sue opere, caratterizzate da un uso drammatico della luce e da una straordinaria resa del realismo, sono esposte nei principali musei del mondo. Tuttavia, esistono luoghi in cui è possibile ammirare alcuni suoi capolavori senza alcun costo d’ingresso.

Dove vedere Caravaggio gratuitamente: i capolavori accessibili a tutti

Di seguito, un elenco di siti accessibili gratuitamente che conservano opere del maestro lombardo.

Roma: le chiese con i dipinti di Caravaggio
La capitale italiana ospita una significativa concentrazione di opere di Caravaggio, molte delle quali conservate in edifici di culto a ingresso libero

Chiesa di San Luigi dei Francesi

Situata nel centro di Roma, ospita il celebre Ciclo di San Matteo, composto da tre dipinti: La Vocazione di San Matteo, San Matteo e l’angelo e Il Martirio di San Matteo. Le opere sono esposte nella Cappella Contarelli. L’ingresso alla chiesa è gratuito, con possibilità di effettuare un’offerta per l’illuminazione delle tele.

Basilica di Sant’Agostino

Nei pressi di Piazza Navona si trova un’altra importante opera caravaggesca, La Madonna dei Pellegrini, esempio dell’attenzione dell’artista per la resa realistica dei soggetti sacri.

Chiesa di Santa Maria del Popolo

Nella Cappella Cerasi di questa basilica sono collocate due delle opere più significative di Caravaggio: La Conversione di San Paolo e La Crocifissione di San Pietro. I dipinti, caratterizzati da un forte impatto emotivo e da un sapiente uso del chiaroscuro, sono accessibili senza alcun biglietto d’ingresso.

Accesso gratuito ai musei in occasioni speciali
Alcuni musei italiani che conservano opere di Caravaggio, come la Galleria Borghese a Roma o il Museo di Capodimonte a Napoli, aderiscono all’iniziativa #DomenicalMuseo, che permette l’ingresso gratuito la prima domenica di ogni mese. Si consiglia di verificare le modalità di accesso sui siti ufficiali delle istituzioni museali.

Un patrimonio artistico accessibile

L’opera di Caravaggio continua a esercitare un forte richiamo su studiosi e appassionati. La possibilità di ammirare gratuitamente alcuni dei suoi capolavori rappresenta un’opportunità significativa, non solo per avvicinarsi al suo linguaggio pittorico, ma anche per conoscere il contesto storico e architettonico in cui queste opere si trovano.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 5 record
20/05/2025
La musa distratta di Tarquinia: storia viva di una cultura intermittente
Maurizio Brunori racconta passioni, oblii e rinascite culturali della città.
19/05/2025
Il Volume d'Arte Menarini racconta i segreti di Cimabue
Il Volume d'Arte Menarini racconta i segreti di Cimabue
17/05/2025
Viaggiare leggeri, raccontare forte: premiati i vincitori di A/R Andata e racconto
A/R Andata e racconto, concorso letterario di FS e Salone del Libro giunto alla terza ediz...
16/05/2025
Il fascino eterno degli Etruschi nel Novecento
Alla Fondazione Rovati di Milano un viaggio tra arte antica e moderna che svela l’influenz...
Trovati 5 record
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720