• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

La locomotiva cinese torna a marciare, ma non quanto sperato

- di: Redazione
 
La locomotiva cinese torna a marciare, ma non quanto sperato
Dopo tre anni segnati dalla pandemia e dalle rigorose misure anti-Covid adottate da Pechino, l'economia cinese mostra segnali di ripresa, anche se inferiori rispetto a quanto si ipotizzava. E' una crescita confortante, ma con qualche ombra, come la preoccupante crescita della disoccupazione giovanile e la perdurante crisi del settore immobiliare.

La locomotiva cinese torna a marciare, ma non quanto sperato

Secondo i dati pubblicati oggi dall'Ufficio nazionale di Statistica (si tratta dei principali indicatori economici per gennaio e febbraio combinati) la produzione industriale è aumentata del 2,4%, più di quanto era stato registrato a dicembre (+ 1.3). Le vendite al dettaglio sono aumentate del 3,5%, invertendo un calo dell'1,8% nel mese precedente. I dati di crescita, sottolineano gli economisti, sono in linea con le aspettative del mercato.
Sempre guardando ai dati dell'Ufficio nazionale di Statistica, gli investimenti in immobilizzazioni, come costruzioni e infrastrutture, sono aumentati del 5,5%, andando oltre le stime, con le spese in conto capitale per l'energia elettrica, gli impianti di riscaldamento e le ferrovie aumentate di circa il 20%.

C'è però il dato negativo della disoccupazione giovanile che, nel periodo preso in esame, è aumentata. Il tasso di disoccupazione nella fascia di età tra i 16 ei 24 anni ha raggiunto il 18,1% nel periodo gennaio-febbraio, rispetto al 16,7% di dicembre. Anche il tasso di disoccupazione complessivo è aumentato al 5,6%.

Resta, poi, preoccupante il prolungato stallo della crisi del settore immobiliare, con gli investimenti diminuiti, nei primi due mesi del 2023, del 5,7% rispetto a un anno fa. Anche se, si sottolinea, c'è stato un miglioramento rispetto al calo del 12,2% registrato a dicembre. Le vendite di immobili per superficie si sono contratte del 3,6%.

Il governo, in occasione della sessione dell'Assemblea nazionale del popolo, ha definito un prudente piano di crescita per quest'anno, con un obiettivo di PIL intorno al 5% e un obiettivo di creazione di 12 milioni di posti di lavoro. Anche se, come ha ammesso lo stesso Li Qiang, il nuovo premier appena insediatosi, raggiungere gli obiettivi prefissati ''non è un compito facile''.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 89 record
02/07/2025
Crollo mercato auto in Italia: “Serve un piano ora, rischio fabbriche”
Giugno segna un tonfo per il mercato auto in Italia: immatricolazioni in calo del 17,4%, S...
01/07/2025
Lagarde: «L’euro sale perché l’economia europea è solida»
Christine Lagarde rilancia l’euro come simbolo della solidità economica europea durante il...
01/07/2025
Borse in rosso, Lagarde cauta sui tassi: “Obiettivo raggiunto”.
Giornata negativa per le Borse europee, con Piazza Affari in flessione. Lagarde frena sui ...
01/07/2025
Powell frena sui tassi: “colpa dei dazi, serve cautela”
Al Forum BCE Powell frena sui tassi: “colpa dei dazi”. La Fed è cauta, mentre Trump e Bess...
01/07/2025
Rotta comune per un “Mediterraneo Controcorrente”: l'appello di Assarmatori
Il titolo – Mediterraneo Controcorrente – ha definito il tono dell'annual meeting di Assar...
01/07/2025
Il DL “Economia” interviene su cripto-attività, antiriciclaggio e start-up: proroghe, nuove soglie e presidi rafforzati
Il DL “Economia” introduce misure su alcuni dei comparti più dinamici ma più esposti ai ri...
Trovati 89 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25