• FAM 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Cina: in agosto in calo sia l'export che l'import

- di: Redazione
 
Cina: in agosto in calo sia l'export che l'import
Il mese di agosto, per l'economia cinese, ha segnato un mese che, registrando un calo sia nelle esportazioni che nelle importazioni, conferma che la domanda globale sta diminuendo, generando nuovi timori sugli evidenti rallentamenti dell'economia del Dragone. Oggi i dati resi noti dall'amministrazione delle dogane cinesi hanno mostrato che, lo scorso mese, le esportazioni hanno avuta una forte contrazione dell'8,8% a 284,87 miliardi di dollari (e si tratta del quarto mese consecutivo di calo), mentre sul fronte delle importazioni la contrazione è stata del 7,3% a 216,51 miliardi di dollari.
Il surplus commerciale totale è sceso a 68,36 miliardi di dollari dagli 80,6 miliardi di dollari di luglio.

Cina: in agosto in calo sia l'export che l'import

La Cina sta attraversando un periodo delicato per la sua economia, dopo le misure adottate da Pechino per fare uscire il Paese dalla crisi pandemica e le enormi difficoltà in cui si dibatte il settore immobiliare, alla prese con una profonda crisi di liquidità.
La domanda di esportazioni cinesi si è indebolita dopo che la Federal Reserve e le banche centrali in Europa e Asia hanno iniziato ad aumentare i tassi di interesse lo scorso anno per raffreddare l’inflazione che era ai massimi pluridecennali.

Gli economisti sostengono che gran parte dell’impatto di questi aumenti dei tassi deve ancora filtrare attraverso le principali economie occidentali, dove la spesa al consumo è rimasta relativamente forte.
Secondo alcuni analisti, le esportazioni cinesi potrebbero calare ancora, almeno sino a fine anno.
Il commercio cinese è andato gradualmente diminuendo negli ultimi due anni, anche se i cali delle esportazioni e delle importazioni di agosto sono stati meno gravi rispetto a luglio, quando le esportazioni erano scese del 14,5% rispetto all’anno precedente mentre le importazioni erano inferiori del 12,4%.

Su fronte energetico, le importazioni cinesi dalla Russia, principalmente petrolio e gas, sono aumentate del 13,3% rispetto all'anno precedente raggiungendo 11,52 miliardi di dollari.
Gli acquisti cinesi di energia russa sono aumentati, contribuendo a compensare le entrate perse a causa delle sanzioni occidentali imposte per punire il Cremlino per la sua invasione dell’Ucraina .
Le esportazioni cinesi verso l’Unione Europea hanno registrato un forte arretramento, segnando un - 10,5% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso a 41,3 miliardi di dollari, mentre le importazioni di beni europei sono diminuite del 2,5% a 24,56 miliardi di dollari.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 20 record
Pagina
3
04/07/2025
Trump chiama Putin e si dice “scontento”: nessun progresso su Ucraina
Donald Trump rompe il silenzio diplomatico con Vladimir Putin e lo fa attraverso una conve...
03/07/2025
AEAT, l’Agenzia Tributaria spagnola che gestisce tasse e dogane: come funziona e cosa fa
In Spagna, la gestione delle imposte e delle entrate pubbliche passa attraverso un organis...
03/07/2025
Ondata di caldo record in Spagna, almeno 102 morti da sabato: temperature fino a 42 gradi in Andalusia
La Spagna è travolta da una delle più gravi ondate di calore degli ultimi anni
03/07/2025
Gaza, una bomba proibita sul bar al-Baqa: l’accusa di crimine di guerra
Nel cuore della Striscia di Gaza, tra le macerie del bar al-Baqa, gli esperti hanno identi...
03/07/2025
Gaza, spiragli di tregua: Hamas apre al piano annunciato da Trump
Hamas ha fatto sapere di essere disposta a valutare positivamente la proposta annunciata d...
03/07/2025
Stati Uniti, sprint finale per il ‘Big Beautiful Bill’: Trump annuncia accordo con il Vietnam
A Washington è in corso una corsa contro il tempo per approvare definitivamente il ‘Big Be...
Trovati 20 record
Pagina
3
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25