• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Confagricoltura: "Rischio climatico questione di primo piano per il futuro del settore"

- di: Daniele Minuti
 
Confagricoltura: 'Rischio climatico questione di primo piano per il futuro del settore'
Massimiliano Giansanti, presidente di Confagricoltura (nella foto), è intervenuto per commentare la forte concentrazione di eventi metereologici straordinari che ha colpito l'Italia in questi giorni, provocando danni ingenti in alcune zone e toccando con grande forza il settore dell'agricoltura.

Confagricoltura: "Rischio climatico questione di primo piano per il futuro"

"La concentrazione di eventi climatici di eccezionale portata" - spiega Giansanti - "mette a rischio la tenuta delle imprese agricole. Siccità, nubifragi, grandine, trombe d’aria, ma anche incendi, spesso di natura dolosa, hanno conseguenze devastanti per il settore primario. E’ evidente che la gestione del rischio climatico è diventata una questione di primo piano per il futuro dell'agricoltura italiana, ma anche europea".

Nubifragi e trombe d'aria hanno danneggiato frutteti, campi, serre e stalle situate fra il Centro-nord e la Sardegna: dopo la siccità, la pioggia è caduta con tanta forza che la terra non è riuscita ad assorbirla, con grandine e vento che hanno colpito subito dopo.  

Il presidente di Confagricoltura, che sta monitorando attentamente la situazione, ha poi aggiunto: "I danni sono pesanti e la disponibilità finanziaria dell'apposito fondo ristori è inadeguata - dichiara Giansanti - nonostante l'aumento di 200 milioni disposto dal governo con il DL Aiuti Bis. La normativa in vigore risulta inadeguata, troppo complessa e lenta. Gli interventi pubblici devono essere più veloci per assicurare, oltre all’indennizzo dei danni, la ripresa dell'attività produttiva. Quest’anno abbiamo registrato eventi climatici eccezionali che in passato capitavano nell'arco di un decennio. E la situazione si è registrata anche in altri Stati europei. Non si tratta più di episodi sporadici; è necessario un nuovo approccio alla questione, che comprenda la cura e la gestione del territorio con tutti i soggetti coinvolti, sfruttando anche le ricerche in materia di intelligenza artificiale e di elaborazione sempre più puntuale di modelli previsionali per contrastare, anche con forme di difesa attive, i fenomeni meteorologici estremi".
Notizie dello stesso argomento
Trovati 31 record
Pagina
5
18/05/2025
Leone XIV: un nuovo inizio per la Chiesa
Intronizzazione tra tradizione e innovazione: il Papa saluta i fedeli a bordo della papamo...
17/05/2025
Trump contro la Corte Suprema: l’ennesimo attacco alla democrazia
Dopo lo stop ai rimpatri forzati, il presidente accusa i giudici e rilancia contro Comey: ...
16/05/2025
L''Italia che legge sempre meno: la crisi dell'editoria tra numeri e confronti europei
L''Italia che legge sempre meno: la crisi dell'editoria tra numeri e confronti europei
16/05/2025
Libia, Piantedosi: Più che gli sbarchi spaventa instabilità. Rientrati 100 italiani da Misurata
La Corte penale internazionale ha emesso un mandato d’arresto contro Al-Masri
16/05/2025
Garlasco, il peso dell’opinione pubblica e la giustizia che non dimentica: anatomia di un cold case italiano
Il caso dell’omicidio di Chiara Poggi a Garlasco è ormai entrato nel tessuto culturale ita...
16/05/2025
Femminicidio a Correggio: quando l’abitazione si trasforma in luogo di morte
Daniela Coman, 47 anni, romena, è stata trovata senza vita nella casa del compagno, a Prat...
Trovati 31 record
Pagina
5
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720