Convegno IoT Polimi, Ariston Group illustra soluzioni connesse per il comfort termico
- di: Barbara Bizzarri

Nel corso del convegno “La smart home guarda al futuro: energia, servizi, ecosistemi” dell’Osservatorio Internet of Things della School of Management del Politecnico di Milano, Ariston Group, di cui è partner sin dalla fondazione e tra i leader globali del comfort termico sostenibile, interviene per parlare dei benefici in termini di comfort e sostenibilità che derivano dall’applicazione delle funzioni di connettività alle soluzioni per il riscaldamento dell’acqua e degli ambienti.
Convegno IoT Polimi, Ariston Group illustra soluzioni connesse per il comfort termico
L’evento costituisce l’occasione per discutere, insieme a esperti del settore e rappresentanti di istituzioni e università, i risultati della ricerca sull’evoluzione del mercato della smart home stilata dall'Osservatorio Internet of Things. Mercato che continua a crescere: nel 2022 negli Stati Uniti ha raggiunto i 19,8 miliardi di euro, + 9%; vale 4 miliardi di euro nel Regno Unito (+4,1%), 1,3 miliardi di euro in Francia (+2%), 700 milioni di euro in Italia (+18%) e 530 milioni di euro in Spagna (+10%); in Germania, dove si è registrata una lieve flessione (-5%), si attesta a 3,7 miliardi di euro.
“Noi di Ariston Group siamo convinti che un mondo più sostenibile cominci proprio a casa di ognuno di noi, attraverso scelte semplici come quella di privilegiare soluzioni per il comfort termico connesse. Continuiamo perciò ad investire nell’innovazione tecnologica, nella digitalizzazione e in avanzati sistemi di connettività per soddisfare appieno le esigenze di comfort dei nostri clienti, permettendogli, al contempo di ridurre consumi ed emissioni. Possiamo dirlo: comfort, risparmio e rispetto per il pianeta convivono nella smart home”, ha commentato Pascal Antoine, Head of Connected Services di Ariston Group.
L’Italia, in particolare, è al primo posto per tasso di crescita. In un mercato in cui il 91% dei consumatori si dichiara attento ai propri consumi energetici, sono le soluzioni connesse per il riscaldamento e la climatizzazione a trainare la domanda, per un valore di 155 milioni di euro. Non a caso si stima che l’utilizzo di dispositivi connessi per il comfort termico sia in grado di ridurre i consumi fino al 23%: un risparmio che vale circa 330 euro l’anno per un bilocale di 70 metri quadri, fino a 460 euro per un trilocale di 110 metri quadri. Nell’ambito della propria strategia di sviluppo volta a coniugare comfort e sostenibilità, i due principi alla base della visione “Comfort Sostenibile per Tutti”, Ariston Group ha investito per ampliare l’offerta di prodotti ready to connect e di servizi digitali innovativi, mettendo a disposizione dei propri clienti un'app consumer che consente di gestire i dispositivi da remoto e in modo semplificato, per monitorarne il funzionamento e ottimizzare i consumi anche promuovendo abitudini di utilizzo più consapevoli; una piattaforma dedicata ai professionisti, per permettere l’assistenza a distanza e favorire la manutenzione predittiva, aumentando l'efficienza e la fidelizzazione dei clienti e riducendo al contempo la necessità di interventi fisici; l’interoperabilità delle soluzioni, garantendo la possibilità di integrare i dispositivi all’interno degli ecosistemi domestici intelligenti e nei sistemi software multimarca.
Ariston Group inoltre, dimostrando di saper mantenere il consumatore al centro, ha messo a punto il nuovo Energy Report 2.0: un report mensile che, sfruttando intelligenza artificiale e data science, aggiorna l’utente circa le sue abitudini di utilizzo e condivide suggerimenti pratici personalizzati volti a stimolare consumi più sostenibili, che riducano l’impatto sui costi e l’ambiente senza sacrificare il comfort. Proprio la capacità di offrire ai propri clienti benefici immediati, chiari e tangibili ad aver permesso ad Ariston Group di poter contare, oggi, su una solida customer base di centinaia di migliaia di utenti connessi in più di 40 Paesi nel mondo.