• FAM 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Corte dei Conti: "Ipotizzare uno spostamento del prelievo dall'Irpef all'Iva"

- di: Daniele Minuti
 
Corte dei Conti: 'Ipotizzare uno spostamento del prelievo dall'Irpef all'Iva'
La Corte dei Conti ha pubblicato il Rapporto 2021 sul coordinamento della finanza pubblica e uno dei punti toccati con maggior enfasi nell'analisi riguardano le prospettive di breve o medio termine delineate nel Def, che appaiono "alla portata dell'Italia nonostante ci siano ancora problemi prima del superamento delle misure e dei confinamenti grazie al piano vaccinale".

Il documento spiega: "La scommessa implicita riguarda la crescita potenziale: può passare da un valore nullo nello scorso quadriennio fino all'1% nel triennio 2022-2024, la recessione ha colpito il Paese quando il PIL aveva recuperato la metà delle perdite registrate nel 2009 e nel 2012, e ha visto una dinamica degli investimenti molto contenuta. Rispetto ad altri paesi europei, il nostro è l'unico Paese dove la nuova accumulazione di capitale non è stata sufficiente neanche a compensare gli ammortamenti, con una conseguente erosione dello stock. Ma i numeri mostrano che ci sono spazi di recupero anche per gli investimenti privati".

Capitolo riforma del fisco: "Le proposte di intervento guardino all'efficienza del sistema tributario, considerando modi di ricomposizione del contributo di prelievi diretti e indiretti, attenzione andrebbe data anche a un parziale spostamento dall'Irpef all'Iva. Non siano trascurati gli obiettivi strategici come lotta all'evisione, il più evidente vulnus nell'equità o la cura al processo di semplificazione sia per quanto riguarda la base imponibile, le aliquote e le spese fiscali, che per gli aspetti procedimentali. La proliferazione delle spese fiscali e dei trattamenti differenziati ha significativamente contribuito a rendere complesso il prelievo; nonostante siano stati assunti nel tempo continui impegni a limitarne l'uso, il loro numero ha continuato ad aumentare sensibilmente. Si tratta di eccezioni alla regola generale riconducibili a circa 250 agevolazioni, che causano una significativa perdita di gettito (circa 53 miliardi nel 2021)", sottolinea la Corte. Difficile, tuttavia, "valutarne l'impatto complessivo, vista l'eterogeneità dei provvedimenti, per natura, scopo e quota dei contribuenti interessati".
Notizie dello stesso argomento
Trovati 86 record
Pagina
12
07/07/2025
Le challenger bank si fanno grandi: Opa, fusioni e il nuovo risiko
Crisi del modello, vigilanza più dura e nuove fusioni: le banche digitali italiane entrano...
07/07/2025
Opec+ spiazza i mercati: più greggio e prezzi giù in Asia
OPEC+ sorprende i mercati aumentando la produzione di petrolio. Prezzi in calo in Asia, te...
07/07/2025
Le trimestrali accendono i riflettori: chi sorprende e chi delude
Trimestrali 2025: S&P 500 rallenta, ma Apple e Delta sorprendono. Male Energy e consumo di...
07/07/2025
Azioni asiatiche in flessione per dazi Usa e attese Rba
I mercati asiatici aprono in flessione tra l’annuncio di nuovi dazi USA contro i BRICS e l...
06/07/2025
Mutui in saldo, ma gli italiani non si fidano: perché?
Tassi in calo e offerte record, ma le famiglie italiane restano prudenti. Ecco perché il m...
06/07/2025
I big della finanza sono nervosi: cosa avviene dietro le quinte
I mercati globali sono sotto pressione: dollaro in crisi, fuga dagli USA, hedge fund in al...
Trovati 86 record
Pagina
12
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25