• Futuro in Corso
  • Vota per Noi
  • Scopri il Podcast
  • Fai un Preventivo

Crowdfunding lending non immobiliare, Polimi: Ener2Crowd.com sul podio con +110%

- di: Barbara Leone
 
Crowdfunding lending non immobiliare, Polimi: Ener2Crowd.com sul podio con +110%
Battuta d’arresto per l’industria del crowdinvesting in Italia? Non per Ener2Crowd.com, che su base annua registra un +110%, collocandosi per valori assoluti negli ultimi 12 mesi al secondo posto nella graduatoria “lending non-immobiliare” del Politecnico di Milano, con un incremento del 23% sulla raccolta totale annua che rappresenta il 20% sul totale. Grazie alla vocazione sostenibile del suo movimento finanziario di matrice sociale, Ener2Crowd.com è l’unica piattaforma a proporre investimenti etici che guardano al beneficio individuale e collettivo.

Crowdfunding lending non immobiliare, Polimi: Ener2Crowd.com sul podio con +110%

“E siamo gli unici ad avere registrato una crescita costante in tutti questi anni. Puntiamo ora a diventare primi entro giugno 2024, con ulteriori 20 milioni di euro di raccolta nei prossimi 12 mesi”, afferma Niccolò Sovico, CEO, ideatore e co-fondatore di Ener2Crowd.com (nella foto). che già nel 2020 è stato scelto da Forbes come uno dei 30 talenti globali under-30, sottolineando il suo ruolo di ispiratore e modello di nuovi talenti ed idee per il futuro dell’Italia. Le altre piattaforme del comparto “lending non-immobiliare” sono invece tutte in decrescita. Lo mette in evidenza proprio l’ottavo “Report italiano sul Crowdinvesting” realizzato dall’omonimo Osservatorio della School of Management del Politecnico di Milano, che ha analizzato l’andamento degli ultimi 12 mesi fino alla data del 30 giugno 2023. Secondo il Polimi, salvo il caso di Ener2Crowd.com, il mercato è in contrazione (-1%), con 343,79 milioni di euro raccolti negli ultimi 12 mesi. E cala anche il numero complessivo di portali autorizzati sia al lending crowdfunding che all’equity crowdfunding, anche per via di un processo aggregativo che tendenzialmente continuerà anche nei prossimi mesi.

“Dal 2014 ad oggi, il valore cumulato storico (escludono le piattaforme che non raccolgono esclusivamente dal web) è comunque salito a 1,21 miliardi di euro, confermando l’appetibilità del crowdinvesting quale migliore alternativa sia per gli investitori che per le imprese che devono finanziarsi”, commenta Giorgio Mottironi, CSO e co-fondatore della società benefit Ener2Crowd, Chief Analyst del GreenVestingForum, il forum della finanza alternativa verde, nonché Special Assistant to the Secretary-General for Environmental and Scientific Affairs dell’Organizzazione Mondiale per le Relazioni Internazionali (WOIR). Per il “lending crowdfunding non-immobiliare”, la raccolta negli ultimi 12 mesi calcolata dal PoliMi è di 24,76 milioni di euro per le piattaforme consumer (totale cumulato 213,58 milioni di euro) e di 39,36 milioni per le piattaforme business (totale cumulato 69,38 milioni di euro), con un tasso di interesse medio annuale che nel primo semestre 2023 è salito all’8,56% contro il 7,71% del 2022.

Ma il rendimento su Ener2Crowd sono spesso più alti della media, soprattutto per i progetti più innovativi, come quello della “bara ecologica” che offre un tasso di rendimento del 9% annuo garantito dalle fideiussioni personali dei soci fondatori. “Certo è che in pochi anni, il modello ‘folla’, il finanziamento dal basso, dove una rete di persone contribuisce economicamente ad un progetto o ad un’idea imprenditoriale è decollato anche in Italia”, puntualizza Giorgio Mottironi. “Tutto ebbe inizio con una intuizione fortuita che portò nel 1997 la band britannica dei Marillion a lanciare una raccolta fondi online, per sostenere le spese del loro tour in Nord America. E fu poi Barack Obama, nel 2008, a rendere celebre la pratica a livello mondiale, finanziando la sua campagna elettorale proprio attraverso il crowdfunding, innescando una rivoluzione a nove zeri” conclude il CSO di Ener2Crowd.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 82 record
04/11/2025
Bce, via libera a Caltagirone: potrà salire fino al 20% del Monte dei Paschi di Siena
L’autorizzazione da Francoforte apre la strada al rafforzamento del gruppo romano nella ba...
04/11/2025
Lottomatica, utile di 257 milioni nei primi nove mesi. Ricavi in crescita e debito in calo
Il margine operativo lordo sale del 28% a 617 milioni. Angelozzi: “Performance solida e pr...
04/11/2025
Top 20 umbre oltre 10 miliardi: chi guida la nuova corsa
Le prime 20 imprese umbre superano i 10 miliardi di valore della produzione. Bilanci 2024,...
04/11/2025
Banca Ifis, via libera all’offerta da 85 milioni di Banca Sella per il 50% di Hype
Il Cda di illimity Bank ha dato il proprio via libera all’offerta di Banca Sella Holding p...
04/11/2025
Asia in retromarcia: prese di profitto e dollaro forte
Borse asiatiche in calo dopo i record: Tokyo, Seul e Shenzhen arretrano. Petrolio morbido,...
03/11/2025
Borse europee miste, Milano inchiodata: vola A2A
Chiusure contrastate in Europa: Dax su, Cac e Ftse 100 in calo. A Milano spicca A2A dopo g...
Trovati 82 record
  • EDISON nov25 300
  • ADR25 300
  • Mundys Ott25 300
  • POSTE25 sett 720