• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Decreto agosto: nella bozza stop di 6 mesi ai contributi per chi assume

 
Decreto agosto: nella bozza stop di 6 mesi ai contributi per chi assume
Durante la prossima settimana il Governo è pronto ad approvare il decreto agosto da circa 25 miliardi di euro e in queste ore, molti dei quotidiani italiani sono riusciti a visionare la prima bozza del provvedimento.

Secondo le indiscrezioni raccolte da Repubblica, il pacchetto di misure comprenderebbe lo stop per almeno sei mesi di contributi previdenziali per i datori di lavoro che sceglieranno di assumere un lavoratore subordinato entro la fine dell'anno con un contratto a tempo indeterminato (escludendo però i contributi dovuti all'Inail). Questo azzeramento sarà utilizzabile però solo se permetterà di raggiungere un aumento di occupazione rispetto allo scorso anno, ma sarà cumulabile con altri le altre riduzioni di aliquote previste in precedenze.

Un'altra delle novità dovrebbe riguardare il settore del turismo con un sussidio previsto nei confronti dei lavoratori stagionali (oltre a quelli dello spettacolo e delle terme) che prenderebbe la forma di due bonus da 1000 e 600 euro rispettivamente per i mesi di giugno e luglio. I 1000 euro spetteranno agli stagionali di turismo e terme che non lavorano più dalla data del 17 marzo e che non hanno ancora ripreso, mentre i 600 euro spettano ai restanti.

Sempre stando alle informazioni di Repubblica, sarà confermato il prolungamento della Cassa Integrazione Covid che sarà ufficialmente estesa per altre 9 settimane con la possibilità di usarla fino alla fine dell'anno. La Cig però diverrà onerosa e selettiva: le settimane aggiuntive saranno infatti permesse unicamente per chi ne ha usufruito nel lasso di tempo previsto pagando la quota del 9% della retribuzione totale che spettava al lavoratore, con l'ammontare che sale al doppio per chi ha visto un calo delle entrate sotto il 20%.

A questo si aggiunge lo stop dei contributi per chi ha usufruito della Cassa Integrazione ma sceglierà di non utilizzarla più e il blocco dei licenziamenti fino al termine del 2020. Come aveva già anticipato il ministro Gualtieri però, questo blocco proseguirà ma con diverse eccezioni: non riguarderà infatti nei casi di fallimento o cessazione di attività, mentre è confermato il provvedimento che permette ai datori di lavoro di revocare le procedure di licenziamento senza avere sanzioni a proprio carico.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 89 record
02/07/2025
Crollo mercato auto in Italia: “Serve un piano ora, rischio fabbriche”
Giugno segna un tonfo per il mercato auto in Italia: immatricolazioni in calo del 17,4%, S...
01/07/2025
Lagarde: «L’euro sale perché l’economia europea è solida»
Christine Lagarde rilancia l’euro come simbolo della solidità economica europea durante il...
01/07/2025
Borse in rosso, Lagarde cauta sui tassi: “Obiettivo raggiunto”.
Giornata negativa per le Borse europee, con Piazza Affari in flessione. Lagarde frena sui ...
01/07/2025
Powell frena sui tassi: “colpa dei dazi, serve cautela”
Al Forum BCE Powell frena sui tassi: “colpa dei dazi”. La Fed è cauta, mentre Trump e Bess...
01/07/2025
Rotta comune per un “Mediterraneo Controcorrente”: l'appello di Assarmatori
Il titolo – Mediterraneo Controcorrente – ha definito il tono dell'annual meeting di Assar...
01/07/2025
Il DL “Economia” interviene su cripto-attività, antiriciclaggio e start-up: proroghe, nuove soglie e presidi rafforzati
Il DL “Economia” introduce misure su alcuni dei comparti più dinamici ma più esposti ai ri...
Trovati 89 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25