• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Industria italiana ed europea nel 2025: anno crocevia, le previsioni

- di: Bruno Coletta
 
Industria italiana ed europea nel 2025: anno crocevia, le previsioni
Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria italiana ed europea, caratterizzato da opportunità di crescita, ma anche da sfide significative legate alla transizione ecologica e digitale. Secondo le previsioni di Confindustria, della Commissione Europea e di diversi analisti di mercato, il panorama industriale sarà complesso ma ricco di possibilità per chi saprà innovare e adattarsi.

Italia: innovazione e sostenibilità al centro
Secondo Confindustria, l’industria italiana potrebbe registrare una crescita del 2,3% nel 2025, trainata da settori chiave come l’automotive, l’energia rinnovabile e l’alta tecnologia. Tuttavia, il contesto resta sfidante, con costi energetici in aumento e la necessità di adeguarsi a standard ambientali più rigorosi imposti dall’Unione Europea. “La chiave del successo sarà l’innovazione - dichiara Emanuele Orsini, presidente di Confindustria - Le imprese italiane devono accelerare sulla digitalizzazione e sull’efficienza energetica, sfruttando al massimo i fondi del PNRR e le agevolazioni fiscali messe a disposizione dal governo.
Il settore delle energie rinnovabili emerge come protagonista, con l’obiettivo di raddoppiare la capacità installata di fotovoltaico ed eolico entro il 2025. Anche la manifattura, pilastro dell’economia nazionale, si rafforzerà attraverso tecnologie 4.0 e una maggiore internazionalizzazione.

Europa: una crescita uniforme ma fragile
A livello europeo, la Commissione prevede una crescita industriale media dell’1,9% nel 2025, con variazioni significative tra i paesi membri. La Germania, locomotiva economica del continente, punta a superare le difficoltà energetiche, mentre Francia e Spagna si concentrano su investimenti green e infrastrutturali per migliorare la competitività.
L’industria europea deve affrontare la sfida della sovranità tecnologica e della diversificazione delle catene di approvvigionamento - ha sottolineato Thierry Breton, Commissario europeo per il Mercato interno - Il 2025 sarà decisivo per consolidare il Green Deal europeo e promuovere una transizione digitale inclusiva.”

Numeri chiave e trend emergenti
Automotive: il mercato europeo delle auto elettriche crescerà del 35%, con l’Italia pronta a diventare un hub per batterie e componenti avanzati.
Tecnologia: investimenti record nell’intelligenza artificiale e nella cybersecurity per rafforzare la competitività globale.
Energie rinnovabili: previsti oltre 100 GW di nuova capacità solare ed eolica in Europa, contribuendo a una riduzione delle emissioni di CO2 del 55% rispetto ai livelli del 1990.

Le sfide del futuro
Nonostante le prospettive ottimistiche, l’industria italiana ed europea dovrà affrontare ostacoli rilevanti, tra cui la carenza di materie prime, la concorrenza delle economie emergenti e l’impatto delle tensioni geopolitiche. Un altro nodo critico sarà formare una forza lavoro qualificata e adattarsi ai cambiamenti normativi sempre più rapidi.

Conclusione
Il 2025 rappresenta un crocevia per l’industria italiana ed europea. Le sfide sono molteplici, ma le opportunità sono a portata di mano per chi saprà innovare e anticipare i cambiamenti. Con politiche mirate e una visione strategica condivisa, l’Europa ha l’opportunità di riaffermarsi come leader globale in settori chiave, garantendo crescita e sostenibilità per le generazioni future.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 88 record
02/07/2025
Crollo mercato auto in Italia: “Serve un piano ora, rischio fabbriche”
Giugno segna un tonfo per il mercato auto in Italia: immatricolazioni in calo del 17,4%, S...
01/07/2025
Lagarde: «L’euro sale perché l’economia europea è solida»
Christine Lagarde rilancia l’euro come simbolo della solidità economica europea durante il...
01/07/2025
Borse in rosso, Lagarde cauta sui tassi: “Obiettivo raggiunto”.
Giornata negativa per le Borse europee, con Piazza Affari in flessione. Lagarde frena sui ...
01/07/2025
Powell frena sui tassi: “colpa dei dazi, serve cautela”
Al Forum BCE Powell frena sui tassi: “colpa dei dazi”. La Fed è cauta, mentre Trump e Bess...
01/07/2025
Rotta comune per un “Mediterraneo Controcorrente”: l'appello di Assarmatori
Il titolo – Mediterraneo Controcorrente – ha definito il tono dell'annual meeting di Assar...
01/07/2025
Il DL “Economia” interviene su cripto-attività, antiriciclaggio e start-up: proroghe, nuove soglie e presidi rafforzati
Il DL “Economia” introduce misure su alcuni dei comparti più dinamici ma più esposti ai ri...
Trovati 88 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25