• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Confcommercio: "Consumi in Italia mai così bassi da 25 anni"

 
Confcommercio: 'Consumi in Italia mai così bassi da 25 anni'
L'Ufficio Studi della Confcommercio ha pubblicato un report sul livello dei consumi nel nostro paese in questo 2020, inevitabilmente influenzati dallo shock sociale causato dalla pandemia da Coronavirus. E come prevedibile, i dati sono decisamente negativi.

Commentando questo studio infatti, il presidente Carlo Sangalli è stato molto chiaro: "L'emergenza sanitaria ha portato il livello dei consumi in Italia al dato più basso negli ultimi 25 anni. In più, ci preoccupa particolarmente il rialzo delle spese obbligatorie per ogni nucleo familiare come bollette, assicurazioni e affitti che vanno a limitare la somma dei consumi totali di circa il 44%. Se non ci sarà un intervento deciso per ridurre le tasse, perderemo la chance di dare il via a una netta ripresa economica".

Parole molto chiare quelle del presidente di Confcommercio, che analizza come la crisi stia colpendo i bilanci familiari che hanno ridotto le loro spese libere per via dell'aumento di quelle obbligate: il rapporto fra questi due pagamenti è il più alto dal 1995, con un peso di più di 7000 euro annui pro capite.
Le spese obbligate che pesano di più sono quelle legate alla casa che bloccano circa 4.000 euro per i consumi (circa un quarto delle spese totali), un dato in ampia crescita rispetto a quello del 2019.

La crescita delle incidenze di queste spese sui consumi è prevedibile per le fasce di reddito più basse in momenti di crisi economica vista la tendenza a tagliare spese ritenute superflue in periodi difficili. Se a questo si aggiungono gli effetti del lockdown, i numeri sono facilmente interpretabili. "Questa crisi" - spiega lo studio di Confcommercio - "e gli effetti delle misure di contenimento dei contagi pesano sui bilanci di ogni famiglia. Con le spese per l'abitazione che si "mangiano" più di 4.000 euro pro capite fra manutenzione, affitti, bollette e pagamenti per lo smaltimento dei rifiuti".
Notizie dello stesso argomento
Trovati 89 record
02/07/2025
Retribuzioni, il grande inganno: chi guadagna davvero in Italia
Stipendi stagnanti, divari crescenti tra manager e lavoratori, diseguaglianze per genere e...
02/07/2025
Pnrr, via libera Ue alla settima rata: 18 miliardi per l’Italia
La Commissione europea approva la settima rata del Pnrr: 64 obiettivi centrati, 18,3 milia...
02/07/2025
Inps 2024: conti in ordine, ma cresce il peso della spesa pubblica
Conti in ordine per l’Inps nel 2024, ma cresce la dipendenza dai trasferimenti statali. Tu...
02/07/2025
Caccia alle materie rare: l’Italia riscopre le sue miniere
Con il nuovo Programma nazionale di esplorazione mineraria, l’Italia punta su litio, terre...
02/07/2025
Azioni asiatiche in bilico per timori dazi e trade, yen debole e oro su
I mercati asiatici oscillano tra paure sui dazi USA, accordi mancati e incertezza geopolit...
02/07/2025
Mediolanum dice addio, Mediobanca traballa: scontro in Piazzetta
Dopo il ritiro di Mediolanum da Mediobanca, si apre lo scontro tra Nagel e Lovaglio. Il ri...
Trovati 89 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25