• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Energia: record nell'utilizzo di rinnovabili e nucleare, 39% dell'elettricità totale

- di: Redazione
 
Energia: record nell'utilizzo di rinnovabili e nucleare, 39% dell'elettricità totale
L'invasione russa dell'Ucraina nel febbraio 2022, la graduale chiusura dei gasdotti di Mosca e il conseguente aumento dei prezzi hanno spinto i governi a ripensare la loro politica energetica, per accelerare l'introduzione di energie a basse emissioni di carbonio. Secondo un rapporto del think tank Ember, messe insieme, "tutte le fonti di elettricità pulita (rinnovabili e nucleari, ndr) hanno raggiunto il 39% dell'elettricità globale, un nuovo record".

Energia: record nell'utilizzo di rinnovabili e nucleare

Il resto è coperto da combustibili fossili (gas, petrolio, carbone), sottolineano gli autori del rapporto.
Per la sua quarta Global Electricity Review annuale, Ember ha attinto ai dati del settore elettrico aperto di 78 Paesi che rappresentano il 93% della domanda globale di elettricità.
Nel 2022 l'eolico e il solare hanno fatto bene, raggiungendo "un record del 12% dell'elettricità mondiale", spiega il testo. Era del 5% nel 2015. Più di 60 Paesi ne traggono ora più del 10% della loro corrente. L'Unione Europea è all'avanguardia, con il 22% di elettricità da fonti rinnovabili e il 24% di crescita del solare rispetto all'anno precedente. Questa svolta ha consentito di limitare l'utilizzo del carbone, che è comunque aumentato dell'1,1%, in quanto la domanda di energia elettrica ha continuato a crescere.

"Nonostante questi progressi - si legge ancora nel rapporto - , il carbone è rimasto la più grande fonte mondiale di elettricità, producendo il 36% dell'elettricità mondiale nel 2022''.
La continua dipendenza da gas e carbone per soddisfare la domanda di elettricità ha avuto il corollario di "aumentare le emissioni (di gas serra, ndr) a un nuovo record" di 12 miliardi di tonnellate di CO2 equivalentenel 2022 (+1,3%).
Gli esperti del rapporto ritengono tuttavia che il 2022 potrebbe essere quello del “picco delle emissioni legate al settore elettrico e l'ultimo anno di crescita dell'energia fossile” in questo settore. Per il 2023, prevedono "un piccolo calo della generazione da combustibili fossili (-0,3%), con cali maggiori negli anni successivi con l'accelerazione della diffusione di energia eolica e solare".
Notizie dello stesso argomento
Trovati 85 record
Pagina
11
30/06/2025
Banche europee al bivio: tassi giù, dazi e guerre spingono al rischio
Tra trading boom e commissioni record, gli istituti preparano i conti: tensioni geopolitic...
30/06/2025
Trump taglia Medicaid: 12 milioni senza assistenza sanitaria
La legge di spesa fa volare il debito e colpisce i più vulnerabili. Scontro feroce in Sena...
30/06/2025
Borse Asia in festa: rally tra valute, oro e petrolio
I mercati asiatici brillano all’unisono tra positivo sentiment globale e valute in rally —...
30/06/2025
Rottamazione quinquies, chi entra e chi resta fuori
Tutto sulla rottamazione quinquies: chi potrà aderire, chi sarà escluso e le novità attese...
30/06/2025
Industria giù, servizi in ripresa: la Cina cammina sul filo
A giugno l’economia cinese mostra segnali contrastanti: industria ancora in contrazione, l...
30/06/2025
Le inchieste di IF/ L’Europa torna statalista, Italia compresa
Dalle batterie ai semiconduttori, dalla difesa all’energia: l’Europa riscrive la grammatic...
Trovati 85 record
Pagina
11
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25