• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Cuzzilla (Federmanager): "Esportazioni: necessario un nuovo patto tra istituzioni e sistema produttivo"

- di: Daniele Minuti
 
Cuzzilla (Federmanager): 'Esportazioni: necessario un nuovo patto tra istituzioni e sistema produttivo'
Stefano Cuzzilla, Presidente di Federmanager e Cida (nella foto), ha partecipato al panel che ha aperto la quarta edizione degli “Stati Generali dell’Export”, evento organizzato a Ravenna dal Forum Italiano dell'Export e presieduto da Lorenzo Zurino.

Federmanager agli Stati generali dell’export per la crescita all’estero di manager e imprese

Con le sue parole, Cuzzilla ha voluto parlare delle strategie future che andranno a plasmare il nostro sistema economico, in particolare all'importanza delle esportazioni e del dialogo fra manager e aziende per superare le crisi legate alla guerra, al caro energia, alla pandemia e all'emergenza climatica: "Per garantire oggi al Paese una piena continuità operativa sotto il profilo della produttività aziendale e dell’azione istituzionale finalizzata al migliore impiego delle risorse messe a disposizione dall’Ue, è necessario un nuovo patto tra istituzioni e sistema produttivo. L’export vale oltre il 30% del Pil nazionale, è un asset strategico, come innovazione e sostenibilità, su cui puntare senza riserve. Le imprese rischiano oggi di indebolirsi pesantemente, a causa della complessa fase economica che stiamo attraversando. Per vincere la competizione con i player globali, le aziende italiane hanno bisogno di avvalersi di export manager dotati delle competenze necessarie ad affermarsi sul mutevole scenario internazionale. È fondamentale quindi formare queste figure manageriali e la formazione è uno dei temi principali su cui si sviluppa l’impegno congiunto portato avanti da Federmanager e Forum Italiano dell’export".

"Il Made in Italy nel mondo può crescere ancora di più" - ha concluso Cuzzilla - "ma il tessuto imprenditoriale italiano, composto in prevalenza da Pmi, deve essere messo nelle condizioni di raggiungere traguardi ambiziosi. Federmanager – ha concluso Cuzzilla – promuove la certificazione delle competenze degli export manager e manager per l’internazionalizzazione che servono alle aziende italiane per emergere e tenere il passo della sfida globale. Per questo chiediamo a chi avrà la responsabilità di guidare il Governo del Paese di prevedere, in maniera strutturale, – ad esempio sotto forma di voucher o di crediti d’imposta – sostegni alle imprese per dotarsi di figure manageriali idonee e certificate. L’Italia riparta dalle competenze".
Notizie dello stesso argomento
Trovati 88 record
Pagina
11
30/06/2025
Le inchieste di IF/ L’Europa torna statalista, Italia compresa
Dalle batterie ai semiconduttori, dalla difesa all’energia: l’Europa riscrive la grammatic...
29/06/2025
Mercati tesissimi: dazi, Sintra e la prossima sfilata macro
In arrivo dati Ue e Usa, forum BCE a Sintra e tensioni geopolitiche: la settimana calda de...
29/06/2025
Luglio bollente per le banche italiane: Mps, Unicredit e Ifis agiscono
Dossier Consob e Tar, golden power, adesioni e governance: si infiamma il risiko bancario....
29/06/2025
Bonus bollette 200 € da luglio: chi ne ha diritto e cosa sapere
Arriva l’accredito automatico del contributo, ma intuizioni, scadenze e nuovi consulenti s...
29/06/2025
Trump salva le Big Tech Usa, l’Europa si piega: niente tasse per loro
Le multinazionali Usa esentate dalla global tax, cittadini e imprese europee continueranno...
28/06/2025
OPA Ifis-Illimity, nasce un nuovo polo bancario italiano
L’84% delle azioni è stato portato in adesione. “Saremo il motore dell’economia del Sistem...
Trovati 88 record
Pagina
11
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25