• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Gala del Farnèse d’or: premiati i protagonisti di economia, politica e coltura nei rapporti fra Italia e Francia

- di: Daniele Minuti
 
Gala del Farnèse d’or: premiati i protagonisti di economia, politica e coltura nei rapporti fra Italia e Francia
Si è svolto presso il Palazzo Farnese, a Roma, nell asede dell'Ambasciata francese, il Gala del Farnèse d’or: l'evento promosso dalla CCI France Italie – Camera di Commercio, ha visto per la prima volta premiati i vincitori del "Farnèse d’or", riconoscimento per personalità di spicco nel mondo politico, economico e culturale.nuovo prestigioso riconoscimento per onorare l’impegno di personalità eccellenti del mondo istituzionale, politico, economico e culturale.

Si è svolto a Roma il Gala del Farnèse d’or

Sono sei i premi assegnati: per la politica, i prescelti sono stati il Ministro dello sviluppo economico della Repubblica Italiana, Giancarlo Giorgetti, il Ministro della Pubblica Amministrazione, Renato Brunetta, e Franck Riester, Ministro per il Commercio Estero e l’Attrattività della Repubblica francese; a livello istituzionale, sono stati premiati Dario Scannapieco, amministratore delegato di CDP, e Nicolas Dufourcq direttore generale di BPI France.

Capitolo Economia e business: premiata Stellantis, con il riconoscimento ritirato da Davide Mele, responsabile Corporate Affairs del Gruppo. Mentre per l'innovazione, riconoscimenti per Isabelle Andrieu, co-founder e presidente di Translated oltre che co-founder di PI Campus e CEO di Pi - School.
Roberto Benigni è stato insignito del premio nella categoria cultura, mentre il premio speciale della giuria è andato a Christian Masset, ambasciatore di Francia in Italia.

Inoltre, il presidente della CCI France Italie - Camera di Commercio, Denis Delespaul, ha presentato il Manifesto Le Farnèse D’or della Camera di Commercio francese in Italia, documento che elenca obiettivi e attività da perseguire per rafforzare la collaborazione fra i due paesi negli ambiti di cooperazione economica, incentivazione all'innovazione e all'internazionalizzazione di Piccole e Medie Imprese.

Denis Delespaul ha commentato: "Sia i Premi che il Manifesto vogliono sancire le enormi opportunità e potenzialità dei rapporti Italia-Francia, che mai come in questi ultimi anni sono ai massimi livelli in tutti gli ambiti. I sistemi economico-produttivi dei nostri due Paesi sono fortemente sinergici e complementari, con un maggiore ruolo della grande industria francese e una maggiore vivacità e reattività del tessuto delle PMI italiane. Sono, quindi, fortemente convinto che sia interesse di entrambi i Paesi continuare su questa strada e sviluppare sempre nuove iniziative comuni, a cominciare da questo Premio del «Farnèse d’or» che inauguriamo oggi e che sarà un appuntamento istituzionale annuale".

Christian Masset, ambasciatore di Francia in Italia, ha aggiunto: "Sulla scia del trattato di cooperazione rafforzata firmato dai nostri due Paesi, sono lieto che gli attori principali delle nostre relazioni commerciali e degli investimenti, le imprese, partecipino attivamente a questo riavvicinamento tra Francia e Italia. Vorrei ringraziare la CCI e il suo presidente Denis Delespaul, che sottolinea l'importanza di questa cooperazione attraverso i primi premi dei «Farnèse d'or», che l'Ambasciata è lieta di ospitare. Diverse realtà franco-italiane sono già esempi di successo della nostra cooperazione, e stiamo lavorando affinché questo avvicinamento continui a concretizzarsi tra le aziende, a beneficio del rilancio dei nostri due Paesi e dell'Europa".

Franck Riester, Ministro del Commercio estero e dell’attrattività francese, ha dichiarato: "Francia e Italia hanno una popolazione combinata di 127 milioni di cittadini europei e le nostre economie rappresentano quasi il 30% del PIL dell'UE. I nostri due Paesi sono terre di commercio e di industria e le nostre relazioni si rafforzano sempre di più. La forte ripresa dei nostri scambi commerciali nel 2021 ne è una testimonianza. Vogliamo andare oltre. Questo è il senso del Trattato del Quirinale, che dà un enorme impulso al rafforzamento della cooperazione tra le imprese dei nostri due Paesi, per rafforzare il riflesso franco-italiano tra le nostre economie e per collocare risolutamente la nostra cooperazione nella prospettiva della nostra ambizione europea comune."
Tags: economia
Notizie dello stesso argomento
Trovati 89 record
02/07/2025
Crollo mercato auto in Italia: “Serve un piano ora, rischio fabbriche”
Giugno segna un tonfo per il mercato auto in Italia: immatricolazioni in calo del 17,4%, S...
01/07/2025
Lagarde: «L’euro sale perché l’economia europea è solida»
Christine Lagarde rilancia l’euro come simbolo della solidità economica europea durante il...
01/07/2025
Borse in rosso, Lagarde cauta sui tassi: “Obiettivo raggiunto”.
Giornata negativa per le Borse europee, con Piazza Affari in flessione. Lagarde frena sui ...
01/07/2025
Powell frena sui tassi: “colpa dei dazi, serve cautela”
Al Forum BCE Powell frena sui tassi: “colpa dei dazi”. La Fed è cauta, mentre Trump e Bess...
01/07/2025
Rotta comune per un “Mediterraneo Controcorrente”: l'appello di Assarmatori
Il titolo – Mediterraneo Controcorrente – ha definito il tono dell'annual meeting di Assar...
01/07/2025
Il DL “Economia” interviene su cripto-attività, antiriciclaggio e start-up: proroghe, nuove soglie e presidi rafforzati
Il DL “Economia” introduce misure su alcuni dei comparti più dinamici ma più esposti ai ri...
Trovati 89 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25