• Intesa Nov 24 8501

Prezzi del metano in aumento: imprese italiane in difficoltà

- di: Matteo Borrelli
 
Prezzi del metano in aumento: imprese italiane in difficoltà
Il 70% delle imprese italiane sta subendo gli effetti negativi delle oscillazioni dei prezzi dell’energia, in particolare del metano, generando un clima di pessimismo per il 2025. 

Impatto economico significativo
Le aziende italiane rischiano un incremento dei costi energetici pari a 1,6 miliardi di euro, dovuto all’aumento delle bollette del gas. 

Cause dei rincari
I recenti aumenti dei prezzi del gas sono attribuiti a diversi fattori, tra cui i principali sono:
Condizioni climatiche: Un inverno particolarmente rigido ha incrementato la domanda di gas oltre le previsioni, causando un’impennata dei costi tra dicembre e gennaio. 
Tensioni geopolitiche: La cessazione delle residue forniture di gas russo attraverso l’Ucraina ha contribuito all’instabilità del mercato energetico. 

Reazioni e misure in discussione
Il governo italiano sta valutando interventi per mitigare l’impatto dei rincari energetici sulle imprese, come l’aumento delle accise sul diesel per reperire 500 milioni di euro destinati al rinnovo del contratto del trasporto pubblico locale. 
Tuttavia, questa misura ha suscitato critiche. Marco Grimaldi, vice capogruppo di Alleanza Verdi e Sinistra alla Camera, ha definito l’aumento delle accise una "tassa ingiusta" che colpisce indistintamente tutti, ricordando come il governo avesse promesso di abbatterle durante la campagna elettorale. 

Prospettive per il 2025
Le previsioni indicano che il prezzo del gas potrebbe superare i 50 euro al megawattora nel primo trimestre del 2025, rispetto ai 34 euro registrati all’inizio del 2024. 
Questo scenario potrebbe comportare un aumento delle bollette per le famiglie italiane, con incrementi stimati tra i 50 e i 200 euro annui. 

Conclusione
L’aumento dei prezzi del metano rappresenta una sfida significativa per le imprese italiane e per l’economia nazionale nel suo complesso. Il governo e le aziende sono chiamati a collaborare per individuare soluzioni efficaci che possano attenuare l’impatto di questi rincari e sostenere la competitività del tessuto produttivo italiano.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 65 record
20/03/2025
Pensioni, aumenti nel 2025 con i nuovi coefficienti di rivalutazione
Il 2025 porta un incremento delle pensioni grazie ai nuovi coefficienti di rivalutazione.
20/03/2025
A2A: investimenti 2024 oltre 2,9 miliardi, EBITDA e Utile netto in crescita a doppia cifra
A2A: investimenti 2024 oltre 2,9 miliardi, EBITDA e Utile netto in crescita a doppia cifra
20/03/2025
BNP Paribas: lanciati sul mercato italiano i primi Covered Warrant con scadenze settimanali
BNP Paribas: lanciati sul mercato italiano i primi Covered Warrant con scadenze settimanal...
20/03/2025
Lagarde: Dazi USA al 25% peserebbero per lo 0,3% sul PIL dell’Eurozona
Lagarde: "Dazi USA al 25% peserebbero per lo 0,3% sul PIL dell’Eurozona"
20/03/2025
Prescrizione dei crediti erariali: la Cassazione conferma il termine decennale
La Corte di Cassazione ha ribadito che il termine di prescrizione per i crediti erariali è...
20/03/2025
Decreto Bollette: al via l’esame in Commissione, attesi gli emendamenti
Il decreto Bollette prosegue il suo percorso in Parlamento ed entra nella fase cruciale de...
Trovati 65 record
  • Intesa Nov 24 720