• SIMEST25 850 1

Prezzi del metano in aumento: imprese italiane in difficoltà

- di: Matteo Borrelli
 
Prezzi del metano in aumento: imprese italiane in difficoltà
Il 70% delle imprese italiane sta subendo gli effetti negativi delle oscillazioni dei prezzi dell’energia, in particolare del metano, generando un clima di pessimismo per il 2025. 

Impatto economico significativo
Le aziende italiane rischiano un incremento dei costi energetici pari a 1,6 miliardi di euro, dovuto all’aumento delle bollette del gas. 

Cause dei rincari
I recenti aumenti dei prezzi del gas sono attribuiti a diversi fattori, tra cui i principali sono:
Condizioni climatiche: Un inverno particolarmente rigido ha incrementato la domanda di gas oltre le previsioni, causando un’impennata dei costi tra dicembre e gennaio. 
Tensioni geopolitiche: La cessazione delle residue forniture di gas russo attraverso l’Ucraina ha contribuito all’instabilità del mercato energetico. 

Reazioni e misure in discussione
Il governo italiano sta valutando interventi per mitigare l’impatto dei rincari energetici sulle imprese, come l’aumento delle accise sul diesel per reperire 500 milioni di euro destinati al rinnovo del contratto del trasporto pubblico locale. 
Tuttavia, questa misura ha suscitato critiche. Marco Grimaldi, vice capogruppo di Alleanza Verdi e Sinistra alla Camera, ha definito l’aumento delle accise una "tassa ingiusta" che colpisce indistintamente tutti, ricordando come il governo avesse promesso di abbatterle durante la campagna elettorale. 

Prospettive per il 2025
Le previsioni indicano che il prezzo del gas potrebbe superare i 50 euro al megawattora nel primo trimestre del 2025, rispetto ai 34 euro registrati all’inizio del 2024. 
Questo scenario potrebbe comportare un aumento delle bollette per le famiglie italiane, con incrementi stimati tra i 50 e i 200 euro annui. 

Conclusione
L’aumento dei prezzi del metano rappresenta una sfida significativa per le imprese italiane e per l’economia nazionale nel suo complesso. Il governo e le aziende sono chiamati a collaborare per individuare soluzioni efficaci che possano attenuare l’impatto di questi rincari e sostenere la competitività del tessuto produttivo italiano.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 57 record
Pagina
8
16/04/2025
Trump gioca coi dazi, Hong Kong chiude il rubinetto: “Basta ricatti”
Stop alle spedizioni verso gli Usa: “Tariffe abusive, cittadini spremuti”. La città-Stato ...
16/04/2025
Cina, la resilienza del Dragone: crescita oltre le attese nonostante le tensioni con gli USA
Nel primo trimestre 2025 il PIL cinese cresce del 5,4%, superando le previsioni. Produzion...
15/04/2025
Mercati in fermento: rally europeo, Wall Street in recupero e oro ai massimi storici. Ma il quadro è precario
Giornata di forti rialzi per i mercati finanziari globali, con le Borse europee che chiudo...
15/04/2025
CDP-CEB: 350 milioni a supporto della ricostruzione post-sisma nel Centro Italia
CDP-CEB: 350 milioni a supporto della ricostruzione post-sisma nel Centro Italia
15/04/2025
Gli italiani chiedono un nuovo patto con i Servizi Finanziari: etica, innovazione e sicurezza dei dati
Oltre il 70% degli italiani considera il settore dei Servizi Finanziari di vitale importan...
15/04/2025
Decreto bollette, aiuti fino a 500 euro e proroga dei bonus per luce e gas
Con il nuovo Decreto bollette, il governo conferma per il secondo trimestre le misure a so...
Trovati 57 record
Pagina
8
  • SIMEST25 720