• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Germania: l'inflazione ai massimi dal 1951

- di: Redazione
 
Germania: l'inflazione ai massimi dal 1951
L'inflazione in Germania è salita al livello più alto dal 1951, trainata dagli alti prezzi dell'energia e dei generi alimentari. Beni e servizi costano in media il 10,4 percento in più a ottobre rispetto a un anno prima. Lo afferma oggi l'Ufficio federale di statistica, ricordando che il tasso di inflazione era ancora del 10,0 per cento.

Germania: l'inflazione ai massimi dal 1951

Secondo il presidente dell'Ufficio federale di statistica, Georg Thiel, ''I motivi principali dell'elevata inflazione sono ancora gli enormi aumenti dei prezzi dei prodotti energetici", anche se, ha aggiunto, ''stiamo osservando sempre più i prezzi aumenta per molti altri beni e servizi''. Un esempio viene dal settore alimentare: i consumatori hanno dovuto pagare in media il 20,3% in più rispetto a ottobre 2021. Gli aumenti hanno toccato molti prodotti: grassi e oli commestibili (+49,7%), latticini e uova (+28,9%) , ortaggi (+23,1) e prodotti a base di pane e cereali (+19,8).

Tuttavia, stando alle statistiche, il fattore trainante dei prezzi rimane l'energia, il cui costo è aumentato media il 43,0 per cento rispetto allo scorso anno. È probabile, peraltro, che la riduzione dell'imposta sul valore aggiunto dal 19 al 7% per le forniture di gas naturale e il teleriscaldamento abbia impedito un aumento ancora più forte.

Il costo dell'energia per le famiglie è aumentata del 55,0 per cento: il prezzo del gas naturale è più che raddoppiato al 109,8 per cento e quello del teleriscaldamento del 35,6 per cento. Anche il riscaldamento con altre fonti di energia costa molto di più: i prezzi di legna da ardere, pellet di legno o altri combustibili solidi sono aumentati del 108,1 per cento e quelli del gasolio da riscaldamento leggero dell'82,8 per cento. Il 26,0 percento in più è stato richiesto per l'elettricità. Il 22,3% in più doveva essere pagato per carburanti come la benzina. Gli economisti prevedono un tasso medio di inflazione del 7,4 per cento per il prossimo anno, mentre nel 2022 dovrebbe attestarsi all'8,0%.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 17 record
Pagina
1
23/05/2025
Chi comanda davvero in Libia: Almasri, lo scandalo italiano e la nuova guerra interna a Tripoli
Chi comanda davvero in Libia: Almasri, lo scandalo italiano e la nuova guerra interna a Tr...
23/05/2025
Ucraina, Meloni dopo il colloquio con Trump: “Verso nuovi negoziati, ma Mosca resta ferma”
Ucraina, Meloni dopo il colloquio con Trump: “Verso nuovi negoziati, ma Mosca resta ferma”
21/05/2025
Germania verso la pensione a 70 anni: la proposta divide anche i socialisti. E l’Italia?
In Germania, il dibattito sull'innalzamento dell'età pensionabile ha preso nuova linfa con...
21/05/2025
G7 diviso sull’Ucraina, gli Stati Uniti frenano: incrinatura tra alleati
G7 diviso sull’Ucraina, gli Stati Uniti frenano: incrinatura tra alleati
21/05/2025
Trump firma il rimpatrio di 700mila rifugiati. Stop agli aiuti esteri, fondi dirottati per il rientro di ucraini e haitiani
Con la firma di un nuovo ordine esecutivo, Trump lancia un programma di “rimpatrio volonta...
21/05/2025
Trump, Putin e l’Europa disorientata: la deferenza che congela la guerra
La telefonata tra Donald Trump e Vladimir Putin, tanto attesa quanto opaca nei contenuti, ...
Trovati 17 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720