• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Messa in liquidazione Greensill Capital: trema il mondo politico britannico

- di: Brian Green
 
Messa in liquidazione Greensill Capital: trema il mondo politico britannico
Greensill Capital, il cui fallimento, in marzo, ha scosso molte aziende in tutto il mondo diventando causa di ripercussioni anche politiche soprattutto in Gran Bretagna, non ha trovato un acquirente. Di conseguenza la capogruppo della società finanziaria - specializzata in prestiti a breve termine alle imprese - è stata messa in liquidazione.
Ieri, nel corso di una riunione degli amministratori del fallimento con 41 creditori, tra cui Softbank, Credit Suisse, la fondazione di famiglia del fondatore Lex Greensill e l'Associazione delle banche tedesche, "i creditori hanno deciso di mettere la società in liquidazione'', secondo la comunicazione ufficiale della Grant Thornton , la società incaricata della gestione del delicato passaggio, dopo che il tentativo di vendere alcune attività alla società di investimento statunitense Apollo non ha avuto successo.

Oltre alla società madre, che ha base in Australia, Greensill ha dichiarato fallimento nel Regno Unito, dove si trova la maggior parte delle sue attività operative, e in Germania, dove ha una filiale bancaria.
"I liquidatori continueranno a identificare le attività (...) e gestire gli sviluppi in relazione alla gestione delle dichiarazioni di fallimento di Greensill UK e Greensill Bank AG", ha affermato il comunicato stampa di Grant Thornton, senza ulteriori dettagli.

La caduta di Greensill, specializzata nella concessione di prestiti a imprese a breve termine per pagare i propri fornitori, ha suscitato una diffusa preoccupazione nel settore finanziario e nell'industria.
In uno schema che potrebbe ricordare gli accordi pericolosi della crisi finanziaria del 2008, Greensill si è finanziata trasformando i debiti che le erano dovuti dalle società in prodotti finanziari che ha venduto a grandi investitori. La sua caduta è stata innescata da un assicuratore che ha rifiutato di rinnovare la sua copertura delle transazioni. La sua struttura e le sue transazioni opache hanno generato sospetti di frode e dubbi sulla valutazione dei suoi beni.

Il clamoroso fallimento ha provocato pesanti perdite al Credit Suisse, ad esempio, e minaccia l'impero industriale del magnate dell'acciaio anglo-indiano Sanjeev Gupta, che era uno dei suoi principali clienti e impiega decine di migliaia di persone in Australia, Francia e Regno Unito.
Il caso ha anche ripercussioni politiche nel Regno Unito: l' ex primo ministro David Cameron è stato duramente criticato per le sue attività di lobbying con il governo britannico per conto di Greensill, di cui era consigliere, e ha riacceso il dibattito sul clientelismo in alto sfere politiche e finanziarie.
"Greensill" - hanno scritto gli esperti di Fitch Ratings - "ha sviluppato finanziamenti alle catene di fornitura al di fuori dei tradizionali canali bancari e il suo collasso può innescare una crisi di liquidità per quelle società che contano sul suo sostegno". Questa vicenda, però, sempre secondo Fitch "può mettere pressioni su chi stabilisce le regole di contabilità così da accelerare una maggiore trasparenza sulle operazioni di supply chain finance".
Notizie dello stesso argomento
Trovati 88 record
02/07/2025
Retribuzioni, il grande inganno: chi guadagna davvero in Italia
Stipendi stagnanti, divari crescenti tra manager e lavoratori, diseguaglianze per genere e...
02/07/2025
Pnrr, via libera Ue alla settima rata: 18 miliardi per l’Italia
La Commissione europea approva la settima rata del Pnrr: 64 obiettivi centrati, 18,3 milia...
02/07/2025
Inps 2024: conti in ordine, ma cresce il peso della spesa pubblica
Conti in ordine per l’Inps nel 2024, ma cresce la dipendenza dai trasferimenti statali. Tu...
02/07/2025
Caccia alle materie rare: l’Italia riscopre le sue miniere
Con il nuovo Programma nazionale di esplorazione mineraria, l’Italia punta su litio, terre...
02/07/2025
Azioni asiatiche in bilico per timori dazi e trade, yen debole e oro su
I mercati asiatici oscillano tra paure sui dazi USA, accordi mancati e incertezza geopolit...
02/07/2025
Mediolanum dice addio, Mediobanca traballa: scontro in Piazzetta
Dopo il ritiro di Mediolanum da Mediobanca, si apre lo scontro tra Nagel e Lovaglio. Il ri...
Trovati 88 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25