• EDISON25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1

Messa in liquidazione Greensill Capital: trema il mondo politico britannico

- di: Brian Green
 
Messa in liquidazione Greensill Capital: trema il mondo politico britannico
Greensill Capital, il cui fallimento, in marzo, ha scosso molte aziende in tutto il mondo diventando causa di ripercussioni anche politiche soprattutto in Gran Bretagna, non ha trovato un acquirente. Di conseguenza la capogruppo della società finanziaria - specializzata in prestiti a breve termine alle imprese - è stata messa in liquidazione.
Ieri, nel corso di una riunione degli amministratori del fallimento con 41 creditori, tra cui Softbank, Credit Suisse, la fondazione di famiglia del fondatore Lex Greensill e l'Associazione delle banche tedesche, "i creditori hanno deciso di mettere la società in liquidazione'', secondo la comunicazione ufficiale della Grant Thornton , la società incaricata della gestione del delicato passaggio, dopo che il tentativo di vendere alcune attività alla società di investimento statunitense Apollo non ha avuto successo.

Oltre alla società madre, che ha base in Australia, Greensill ha dichiarato fallimento nel Regno Unito, dove si trova la maggior parte delle sue attività operative, e in Germania, dove ha una filiale bancaria.
"I liquidatori continueranno a identificare le attività (...) e gestire gli sviluppi in relazione alla gestione delle dichiarazioni di fallimento di Greensill UK e Greensill Bank AG", ha affermato il comunicato stampa di Grant Thornton, senza ulteriori dettagli.

La caduta di Greensill, specializzata nella concessione di prestiti a imprese a breve termine per pagare i propri fornitori, ha suscitato una diffusa preoccupazione nel settore finanziario e nell'industria.
In uno schema che potrebbe ricordare gli accordi pericolosi della crisi finanziaria del 2008, Greensill si è finanziata trasformando i debiti che le erano dovuti dalle società in prodotti finanziari che ha venduto a grandi investitori. La sua caduta è stata innescata da un assicuratore che ha rifiutato di rinnovare la sua copertura delle transazioni. La sua struttura e le sue transazioni opache hanno generato sospetti di frode e dubbi sulla valutazione dei suoi beni.

Il clamoroso fallimento ha provocato pesanti perdite al Credit Suisse, ad esempio, e minaccia l'impero industriale del magnate dell'acciaio anglo-indiano Sanjeev Gupta, che era uno dei suoi principali clienti e impiega decine di migliaia di persone in Australia, Francia e Regno Unito.
Il caso ha anche ripercussioni politiche nel Regno Unito: l' ex primo ministro David Cameron è stato duramente criticato per le sue attività di lobbying con il governo britannico per conto di Greensill, di cui era consigliere, e ha riacceso il dibattito sul clientelismo in alto sfere politiche e finanziarie.
"Greensill" - hanno scritto gli esperti di Fitch Ratings - "ha sviluppato finanziamenti alle catene di fornitura al di fuori dei tradizionali canali bancari e il suo collasso può innescare una crisi di liquidità per quelle società che contano sul suo sostegno". Questa vicenda, però, sempre secondo Fitch "può mettere pressioni su chi stabilisce le regole di contabilità così da accelerare una maggiore trasparenza sulle operazioni di supply chain finance".
Notizie dello stesso argomento
Trovati 62 record
Pagina
1
29/05/2025
Il Pil Usa delude, Borse europee in calo: anche Milano perde slancio
Listini appesantiti dai dati USA negativi. Spread sotto i 100 punti, petrolio in calo. A P...
29/05/2025
Generali torna sul mercato ILS sponsorizzando emissione di un bond catastrofale da 200 milioni
Generali torna sul mercato ILS sponsorizzando emissione di un bond catastrofale da 200 mil...
29/05/2025
UniCredit e SACE sostengono gli investimenti in innovazione sostenibile di Tedesco
Tedesco Srl ha emesso un minibond da 2 milioni di euro sottoscritto da UniCredit, con l'as...
29/05/2025
Italia fragile, cresce la paura per crisi economica e clima: affitto la voce del disagio
Sette italiani su dieci si dichiarano soddisfatti della propria vita nel Paese, ma dietro ...
29/05/2025
Pace fiscale, ma non per tutti
Condoni selettivi e sconti fino al 90%: il grande poker delle rottamazioni.
29/05/2025
Eni verso l’acquisizione di Acea Energia con Plenitude: operazione da oltre 1,2 milioni di clienti
Il consiglio di amministrazione di Eni potrebbe approvare già giovedì l’acquisizione di Ac...
Trovati 62 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720