• Futuro in Corso
  • Vota per Noi
  • Scopri il Podcast
  • Fai un Preventivo

FS Italiane: emessi due Green Bond dal valore totale di 1,1 miliardi

- di: Daniele Minuti
 
FS Italiane: emessi due Green Bond dal valore totale di 1,1 miliardi
In foto, Luigi Ferraris, Amministratore Delegato di Ferrovie dello Stato

Ferrovie dello Stato Italiane ha annunciato il collocamento di due emissioni a tasso fisso, con un valore nominale totale che ammonta a 1,1 miliardi di euro: si tratta di due trance di 6 e 10 anni (rispettivamente in scadenza a maggio del 2029 e a maggio del 2033), con la prima collocata per un ammontare di 600 milioni di euro, cedola a 4,125% e spread finale di 125 punti base oltre il tasso mid-swap di riferimento, e la seconda collocata per un totale di 500 milioni di euro, con cedola a 4,5% e spread finale di 165 punti base oltre il tasso mid-swap di riferimento.

FS Italiane: emessi due Green Bond dal valore totale di 1,1 miliardi

Entrambi i bond hanno focus sulla sostenibilità, dato che i proventi saranno dedicati al finanziamento degli Eligible Green Projects, come previsto nel Green Bond Framework di Ferrovie dello Stato (tutti gli investimenti che saranno finanziati rispettano infatti gli standard della Tassonomia UE come da SPO).

Per la prima volta il Gruppo ha concluso un'operazione dual tranche con scadenze a 6 e 10 anni, con il secondo tenor che rappresenta la più lunga scadenza della storia delle emissioni pubbliche di Ferrovie dello Stato.

La nota specifica: "L’operazione ha interessato più di 180 ordini dagli investitori, localizzati prevalentemente in Italia, Francia e Germania. La domanda dall’estero ha rappresentato circa il 60% degli ordini totali. La presenza degli investitori ESG/Green è stata circa l’85% dell’intero collocamento.
Barclays, BNP Paribas, Crédit Agricole CIB, Deutsche Bank, Goldman Sachs International, Intesa Sanpaolo (Divisione IMI CIB), JP Morgan, Morgan Stanley, Santander e UniCredit hanno agito in qualità di Joint Bookrunners"
.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 81 record
04/11/2025
Edufin Index 2025: alfabetizzazione finanziaria ferma a 56 su 100
Alleanza Assicurazioni, Fondazione Gasbarri e SDA Bocconi presentano il 4° Rapporto con il...
04/11/2025
Euro digitale, al Parlamento europeo parte il confronto sulla proposta Navarrete
La bozza del relatore del PPE punta su gradualità, sovranità e un modello token “simile al...
04/11/2025
Manovra, Abi fa i conti: 9,6 miliardi sulle banche, anche le piccole
Impatto da 9,6 miliardi sul settore bancario tra Irap, deduzioni e riserve. Conseguenze su...
04/11/2025
Bce, via libera a Caltagirone: potrà salire fino al 20% del Monte dei Paschi di Siena
L’autorizzazione da Francoforte apre la strada al rafforzamento del gruppo romano nella ba...
04/11/2025
Lottomatica, utile di 257 milioni nei primi nove mesi. Ricavi in crescita e debito in calo
Il margine operativo lordo sale del 28% a 617 milioni. Angelozzi: “Performance solida e pr...
04/11/2025
Top 20 umbre oltre 10 miliardi: chi guida la nuova corsa
Le prime 20 imprese umbre superano i 10 miliardi di valore della produzione. Bilanci 2024,...
Trovati 81 record
  • EDISON nov25 300
  • ADR25 300
  • Mundys Ott25 300
  • POSTE25 sett 720