• POSTE25 850 1

Hera: ricavi e MOL in crescita nei primi nove mesi dell'anno

- di: Daniele Minuti
 
Hera: ricavi e MOL in crescita nei primi nove mesi dell'anno
La relazione trimestrale approvata dal Consiglio di Amministrazione del Gruppo Hera per i primi nove mesi dell'anno mostrano risultati convincenti, nonostante la forte complessità dello scenario economico mondiale. Come spiegato dalla nota ufficiale, "il modello industriale ha infatti permesso al Gruppo di cogliere le opportunità strategiche del mercato mantenendo un profilo di rischio basso e confermando la generazione di valore per tutti gli stakeholder".

Il Cda del Gruppo Hera approva la relazione trimestrale consolidata al 30 settembre 2022

I ricavi sono arrivati a 14.320,1 milioni di euro, in crescita di ben 122,9 punti percentuali su base annuale, coi settori dell'energia che registrano una crescita legata specialmente alla salita del prezzo delle commodities energetiche. Da segnalare anche la crescita dei servizi energia legati a interventi orientati all'efficienza energetica delle abitazioni.

In miglioramento anche il Margine Operativo Lordo, salito del 2,4% su base annua a 874,8 milioni di euro: positive le performance dell'area ambiente (MOL salito di 27,8 milioni di euro a 246,2 milioni di euro, +12,7%) e di quella ciclo idrico (in salita di 7,3 milioni di euro a 205,8 milioni, in crescita quindi del 3,7%), che compensano i contributi in calo delle aree energy e altri servizi.
 
Il risultato della gestione finanziaria è di 89,5 milioni di euro, restando stabile rispetto allo scorso anno, come il risultato ante imposte (347,5 milioni di ero) nonostante maggiori ammortamenti, accantonamenti e svalutazioni.

Il r
isultato netto e l'utile netto si attestano a 248,4 milioni di euro, a fronte di un tax rate del 28,5%, in rialzo del 26,2% per effetto della contabilizzazione del contributo straordinario contro il caro bollette (pari a 2,3 milioni) e della consuntivazione di minori benefici in relazione al credito d’imposta sugli investimenti afferenti alla
trasformazione tecnologica, digitale e ambientale.

Salgono in modo rilevante gli investimenti (463,3 milioni di euro, +22,8%) con interventi principalmente riguardanti impianti, reti e infrastrutture. Circa 820 milioni di euro sono stati investiti in attività di stoccaggio del gas (10 volte il valore dello scorso anno), investimento strategico di durata temporanea per dare sicurezza e flessibilità nella fornitura al Gruppo.

L’indebitamento finanziario netto sale a 4.489,2 milioni di euro, per via dell'incremento del capitale circolante netto a seguito della forte attività di stoccaggio gas. Un dato che si traduce in una salita a 3,62x del rapporto fra indebitamento netto e MOL.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 74 record
08/08/2025
Ires premiale, arriva il decreto: chi investe e assume pagherà meno tasse
È stato infatti firmato il decreto ministeriale che rende operativa l’Ires premiale
08/08/2025
Contributi dimezzati per i giovani autonomi: partono le domande
Avvio silenzioso per una misura che punta ad alleggerire il carico fiscale dei nuovi artig...
08/08/2025
Verso il 2026 con il PNRR: bonus fino a 10.000 euro per i giudici che smaltiscono l’arretrato civile
Un incentivo economico per abbattere i tempi della giustizia civile. È questa la nuova str...
08/08/2025
Unipol, Laterza: dalla cessione Bper-Bpos incasso da 170 milioni. “Troppo presto per parlare di dividendo”
Unipol, Laterza: dalla cessione Bper-Bpos incasso da 170 milioni. “Troppo presto per parla...
08/08/2025
Il ritorno della social card da 500 €: sostegno selettivo, non universale
La social card da 500 euro è stata confermata nella legge di Bilancio 2025
Trovati 74 record
  • POSTE25 720