• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Honda annuncia: "Entro il 2040 niente più veicoli a benzina"

- di: Brian Green
 
Honda annuncia: 'Entro il 2040 niente più veicoli a benzina'
"È responsabilità di una casa automobilistica perseguire un futuro senza emissioni di carbonio": con queste parole, Toshihiro Mibe, nel corso della sua prima conferenza stampa da quando, il primo aprile, ha assunto la carica di presidente della Honda Motor, ha annunciato che la Casa non avrebbe più venduto nemmeno veicoli ibridi entro il 2040, disegnando un diverso approccio rispetto a quello della ''rivale'' Toyota.
L'annuncio significa che Honda non venderà più veicoli che funzionano a benzina ed emettono anidride carbonica entro il 2040, rendendola la prima casa automobilistica giapponese a intraprendere questo corso.

Toyota, da parte sua ha, comunque, confermato che continuerà a produrre veicoli ibridi che funzionano con una combinazione di benzina ed elettricità , anche se la tendenza globale è verso i motori elettrici.
Come confermano le scelte politiche della Gran Bretagna (che ha annunciato che vieterà la vendita di veicoli a benzina a partire dal 2030) e dello Stato americano della California (che ha deciso di vietare la vendita di automezzi che emettono gas di scarico entro il 2035). La stessa Cina offre sussidi per accelerare il fatturato dei veicoli elettrici.

Honda prevede di investire l'equivalente di 46 miliardi di dollari nei prossimi sei anni in ricerca e sviluppo su veicoli elettrici e a celle a combustibile.
L'annuncio di Honda è in linea con l'impegno del primo ministro giapponese, Yoshihide Suga, che, lo scorso ottobre, ha detto di volere il Giappone a zero emissioni nette di gas serra entro il 2050. Ma la strada da percorrere per Honda non sarà facile. Con la tecnologia attuale, i veicoli elettrici richiedono un gran numero di batterie agli ioni di litio, che però sono costose. Il che rende lo sviluppo di batterie di prossima generazione una questione prioritaria.
La scelta di Honda avrà ricadute sulle aziende che le forniscono le migliaia di parti necessarie per costruire un veicolo e che ora dovranno rivedere i piani di produzione.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 86 record
02/07/2025
Azioni asiatiche in bilico per timori dazi e trade, yen debole e oro su
I mercati asiatici oscillano tra paure sui dazi USA, accordi mancati e incertezza geopolit...
02/07/2025
Mediolanum dice addio, Mediobanca traballa: scontro in Piazzetta
Dopo il ritiro di Mediolanum da Mediobanca, si apre lo scontro tra Nagel e Lovaglio. Il ri...
02/07/2025
Crollo mercato auto in Italia: “Serve un piano ora, rischio fabbriche”
Giugno segna un tonfo per il mercato auto in Italia: immatricolazioni in calo del 17,4%, S...
01/07/2025
Lagarde: «L’euro sale perché l’economia europea è solida»
Christine Lagarde rilancia l’euro come simbolo della solidità economica europea durante il...
01/07/2025
Borse in rosso, Lagarde cauta sui tassi: “Obiettivo raggiunto”.
Giornata negativa per le Borse europee, con Piazza Affari in flessione. Lagarde frena sui ...
01/07/2025
Powell frena sui tassi: “colpa dei dazi, serve cautela”
Al Forum BCE Powell frena sui tassi: “colpa dei dazi”. La Fed è cauta, mentre Trump e Bess...
Trovati 86 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25