• PIRELLI25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Intesa Sanpaolo: "L’export dei distretti agro-alimentari arriva a 6 miliardi nel trimestre"

- di: Daniele Minuti
 
Intesa Sanpaolo: 'L’export dei distretti agro-alimentari arriva a 6 miliardi nel trimestre'
La Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo ha pubblicato l'ultimo monitor dei distretti agro-alimentari italiani, che ha analizzato i numeri relativi al primo trimestre del 2022: le esportazioni hanno toccato il livello record di 6 miliardi di euro, salendo del 15,4% su base annuale (circa 811 milioni di euro).
Questo risultato riflette in parte la dinamica legata all'inflazione, con l'indice dei prezzi praticati sui mercati esteri dei prodotti nostrani che è salito dell'8,5%.

Agro-alimentare: report della Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo

A guidare la crescita sono i distretti vitivinicoli, andando oltre 1,4 miliardi di euro di export in valori correnti, un dato mai raggiunto prima d'ora in un solo trimestre, con una crescita tendenziale dell'17,7%. Bene le performance estere per pasta e dolci, che salgono in doppia cifra, anche se l'indice dei prezzi sui mercati esteri per prodotti da forno e farinacei è salito del 12,1% (oltre la media).

Il comunicato specifica che la filiera dei distretti agricoli rallenta dopo la forte crescita del 2021, salendo del 7%, a causa di dinamiche contrastanti per i vari distretti che la compongono (bene l'Ortofrutta del barese, male le Mele del Trentino). Carni e salumi danno segnali contrastanti, per via dell'escalation dei costi energetici e delle materie prime, unite ai casi di peste suina in Cina e Italia.

Incertezza anche nel distretto del lattiero-caseario, mentre l'olio registra una forte accelerazione diffusa, accompagnata però da un aumento dei prezzi sui mercati esteri per l'industria nazionale di oli e grassi del 18,5%.

La nota di Intesa Sanpaolo chiarisce: "Nel complesso, sono in crescita le esportazioni dei distretti agro-alimentari verso tutti i principali mercati di destinazione . Crescono i flussi verso la Germania, primo mercato di sbocco (+3,4% nel 1° trimestre del 2022), grazie soprattutto al contributo delle filiere di pasta, dolci e olio; in incremento i flussi verso Stati Uniti (+14,3%), dove il dollaro forte ha sostenuto la crescita dei distretti del vino, dell’olio e di pasta e dolci; buoni risultati anche verso la Francia (+16,8%), dove al successo della filiera della pasta e dolci si aggiunge quello del Lattiero-caseario".
Notizie dello stesso argomento
Trovati 73 record
Pagina
12
23/06/2025
Panetta: l’errore non è il nemico, è il motore del cambiamento
Alla Conferenza Prometeia il Governatore della Banca d'Italia difende le banche centrali: ...
22/06/2025
Il Mezzogiorno affonda: tra spopolamento e leadership ai minimi
Un Sud dimenticato, senza investimenti e leadership: se affonda il Meridione, affonda tutt...
22/06/2025
Banche, incroci pericolosi: torna il risiko e nessuno si tira indietro
Unicredit riparte da Banco Bpm, Ifis punta a Illimity, Mps gioca su più tavoli. Intanto Bp...
22/06/2025
150 miliardi sprecati: l’Italia affoga nella palude dei fondi Ue
Una classe politica inerte, Regioni incapaci, Stato assente: la fotografia impietosa del d...
22/06/2025
Guerre, energia e made in Italy: la spada di Damocle sulle Pmi
Conflitti globali mettono a rischio 61 mld di export e il 40 % dell’energia importata. Le ...
22/06/2025
La mobilitazione paga: si riapre il contratto dei metalmeccanici
Dopo lo sciopero e il blocco a Bologna, Calderone fa da mediatrice. Federmeccanica apre al...
Trovati 73 record
Pagina
12
  • PIRELLI25 300
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25