• EDISON25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1

Investor Day all’Opificio Golinelli di Bologna: le 10 giovani società accelerate da G-Factor presentate a oltre 200 investitori

- di: Barbara Leone
 
Investor Day all’Opificio Golinelli di Bologna: le 10 giovani società accelerate da G-Factor presentate a oltre 200 investitori
Investor Day ieri all’Opificio Golinelli: presentate a una platea di oltre 200 imprenditori, esponenti del mondo finanziario, professionisti dell’innovazione e rappresentanti di imprese leader provenienti da tutta Italia, le 10 realtà imprenditoriali selezionate dalla seconda edizione di I-Tech Innovation Program di CRIF e Fondazione Golinelli e accelerate da G-Factor. Dopo i saluti istituzionali e gli interventi di Andrea Zanotti, Presidente di Fondazione Golinelli, Loretta Chiusoli, HR Director di CRIF e Antonio Danieli, Vice Presidente Fondazione Golinelli e Amministratore unico di G-Factor, i team hanno illustrato i loro progetti nei cinque settori di riferimento: Life Science&Digital Health, Fintech&Insurtech, FoodTech&Agritech, Social Impact e Industry 4.0, Big Data processing-HCP & Applied Artificial Intelligence.

Investor Day all’Opificio Golinelli di Bologna

Con l’Investor Day si conclude il percorso di formazione e mentorship G-Force, un programma unico nel suo genere, ideato sulle specificità e sulle esigenze concrete delle realtà imprenditoriali coinvolte, che oggi hanno potuto raccontare le notevoli possibilità di business delle proprie iniziative d’impresa a importanti partner industriali del panorama nazionale, a investitori rappresentanti di fondi di investimento, venture capital, business angel e Family Office. Nell’occasione è stata anche annunciata I-Tech Innovation 2023, la terza edizione della call che, a partire dal mese di giugno, chiamerà a raccolta nuove imprese innovative da tutto il Paese. Oltre ai partner che lo scorso anno hanno supportato il programma, il Competence Center BI-REX, Emil Banca e Gruppo BCC Iccrea – la prossima edizione della call si avvarrà della partnership di altre aziende e istituzioni di rilievo nazionale, confermando la validità di un programma che continuerà a offrire, a realtà del territorio e internazionali, un terreno fertile per la crescita e il potenziamento delle iniziative imprenditoriali di domani.
Quest’edizione dell’Investor Day ha ospitato anche alcune giovani imprese esterne al programma di accelerazione. Dalla Startup Community di CRIF e G-Factor nata nel 2022 per alimentare l’innovazione tecnologica e scientifica attraverso la creazione di un ecosistema in cui convivono imprenditori, aziende, enti di ricerca e investitori – provengono Caboto, azienda che fornisce soluzioni per l’ispezione autonoma di siti industriali non presidiati, e Fagoterapia, realtà biotech che lavora nel campo della ricerca, sviluppo e commercializzazione della terapia basata sui batteriofagi e i loro derivati.

Da Almacube - l'incubatore, acceleratore e innovation hub dell'Università di Bologna e di Confindustria Emilia Area Centro - provengono invece Neurality, azienda specializzata in analisi di immagini e video tramite tecniche di intelligenza artificiale, e Sinbiosys azienda che fornisce nanomateriali semiconduttori luminescenti all'avanguardia impiegabili in un'ampia varietà di contesti, tra cui la ricerca di laboratorio, la diagnostica e il tracciamento dei materiali. Ecco le 10 giovani imprese innovative. Life Science&Digital Health: Aequip, progetto nato nel 2016 e divenuto Start-up e Spin-off del Politecnico di Torino nel 2020, si propone di supportare lo specialista anatomopatologo nella diagnosi dei tumori. Il processo di diagnosi avviene mediante ispezione visiva dei vetrini istologici, i quali, grazie alle tecnologie odierne, stanno diventando digitali; Docunque, che opera nel mondo della gestione dei dati sanitari e partendo da un'esigenza reale e concreta dei dottori ha creato un software gestionale di cartella clinica, chiamato Docunque che supporta tutti i servizi di sanità digitale ed è integrato con il Fascicolo Sanitario Elettronico; UCme Bioscience, Spin-off dell’università degli Studi di Siena, intende sviluppare un anticorpo monoclonale in grado di bloccare l’angiogenesi, che caratterizza patologie come le retinopatie neovascolari ed il cancro. Fintech&Insurtech: Mopso, una start-up regtech che vuole agevolare clienti bancari e finanziari rendendo la conformità normativa meno gravosa e più efficace e, allo stesso tempo, combattere il riciclaggio di denaro e la criminalità finanziaria: Notarify, uno dei principali fornitori internazionali di servizi Blockchain, con una rete di migliaia di clienti e presente in diversi Paesi, specializzata nella notarizzazione in Blockchain e nella gestione di dati, documenti e firme.

Agritech&Foodtech: Agrobit, una startup innovativa fondata nel 2022 a Firenze che sviluppa servizi di telerilevamento da drone, sistemi di supporto alle decisioni e soluzioni di imaging digitale per ottimizzare il settore agricolo. Social Impact: Heaple, società che sta sviluppando una piattaforma cloud che risolve le criticità presenti nella terapia cognitiva tradizionale grazie per esempio ad una app per il paziente e una dashboard web per il medico che utilizza algoritmi di IA per supportare la terapia; Justep, un innovativo device smart basato sull'Intelligenza Artificiale che mira a sostituire il tradizionale bastone bianco per cechi e ipovedenti. Grazie a un sensore lidar e a una telecamera integrati, il dispositivo riesce a rilevare e riconoscere qualsiasi tipo di ostacolo, fornendo indicazioni sul percorso migliore per arrivare a destinazione, risolvendo uno dei problemi più grandi che ciechi e ipovedenti devono affrontare, quello della navigazione. Industry 4.0, Big Data processing-HCP & Applied Artificial Intelligence: AdapTronics, società che rende la logistica più sostenibile sulla Terra e nello Spazio reinventando l’azione di presa robotica di oggetti di qualsiasi forma, dimensione e materiale grazie ad una tecnologia a film sottile che diventa adesiva quando attivata elettricamente, con una densità di forza impressionante, un peso irrilevante e un consumo energetico minimo; Astreo, una startup innovativa che si occupa di Industrial Internet of Things e realizza soluzioni Industry 4.0 complete, dall'hardware al cloud, per il controllo della produzione, al fine di aumentarne l'efficienza, per l'ottimizzazione del consumo energetico, riducendo i costi in bolletta fino al 40%, e per la manutenzione predittiva.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 64 record
Pagina
1
28/05/2025
Milano resiste tra le Borse europee: Tenaris e banche aiutano il Mib
Piazza Affari si distingue in una giornata cauta per i mercati europei, trainata da energe...
28/05/2025
Fisco in tilt, contribuenti nel caos: rivolta dei commercialisti
Blocco del sito delle Entrate nel giorno clou. “Intollerabile”. Si chiedono proroghe urgen...
28/05/2025
AXA MPS: Nicola Maione nuovo Presidente, Chiara Soldano confermata AD
AXA MPS: Nicola Maione nuovo Presidente, Chiara Soldano confermata AD
28/05/2025
Distribuzione automatica: tra crescita e sfide, il settore si reinventa
Nel 2023 il comparto della distribuzione automatica in Italia ha superato la soglia dei 2 ...
28/05/2025
Cy4Gate, nuovi contratti da 1,3 milioni per rafforzare la cyber sicurezza
Cy4Gate accelera sul fronte dell’innovazione tecnologica con la firma di nuovi contratti d...
Trovati 64 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720