• POSTE25 850 1

Istat: "Il Pil invariato nel terzo trimestre dell'anno"

- di: Redazione
 
Istat: 'Il Pil invariato nel terzo trimestre dell'anno'
Mentre la Germania perde, nel trimestre, lo 0,1% e la Francia, notizia di oggi, lo guadagna, l'Italia vende, per periodo luglio-settembre il su prodotto interno lordo invariato. Il Pil è rimasto invariato sia rispetto al precedente trimestre che allo stesso periodo dello scorso anno. Pil, precisa l'Istat, espresso in valori concatenati con anno di riferimento 2015, corretto per gli effetti di calendario e destagionalizzato.

Istat: "Il Pil invariato nel terzo trimestre dell'anno"

Il terzo trimestre del 2023 ha avuto tre giornate lavorative in più rispetto al trimestre precedente e una giornata lavorativa in meno rispetto al terzo trimestre del 2022. La variazione congiunturale, spiega la nota con cui l'Istat ha reso noto il dato, ''è la sintesi di una diminuzione del valore aggiunto nel comparto dell’agricoltura, silvicoltura e pesca, di un aumento in quello dell’industria e di una stazionarietà in quello dei servizi. Dal lato della domanda, vi è un contributo negativo della componente nazionale (al lordo delle scorte) e un apporto positivo della componente estera netta''.
La variazione acquisita per il 2023 è pari a +0,7%.

''L’economia italiana -
commenta l'Istituto - rimane stabile nel terzo trimestre del 2023 dopo il calo fatto registrare nel secondo trimestre dell’anno. Anche la dinamica tendenziale risulta stabile, interrompendo una crescita che durava da dieci trimestri consecutivi. La crescita acquisita del Pil si stabilizza perciò allo 0,7%, valore uguale a quello fatto registrare nel secondo trimestre dell’anno. Il risultato è la sintesi, dal lato della produzione, di un calo del valore aggiunto dell’agricoltura, di una crescita dell’industria e di una sostanziale stabilità del settore dei servizi. Dal lato della domanda, si registra un contributo negativo della domanda al lordo delle scorte e un contributo positivo della domanda estera netta''.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 109 record
24/08/2025
Rottamazione quinquies: 8 rate saltabili, 10 anni di respiro
Rottamazione quinquies: piani fino a 120 rate in 10 anni, fino a 8 rate saltabili senza de...
24/08/2025
Statalismo in trionfo: dal laissez-faire al capitalismo gestito
Dagli Usa un cambio di paradigma: partecipazioni pubbliche, tasse alle big tech sui flussi...
24/08/2025
Taglio Irpef e rottamazione, ecco le coperture possibili
Concordato biennale, gettito extra e contributi straordinari: come finanziare taglio Irpef...
24/08/2025
Rottamazione quinquies e Irpef più leggera: ricetta per il ceto medio
Rottamazione quinquies e taglio Irpef: rate fino a 120, soglia Isee sulla prima casa e Pil...
24/08/2025
Spread giù, Giorgetti: “Le banche ora aiutino le famiglie”
Dal Meeting di Rimini il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti rivendica spread in ca...
24/08/2025
Prima casa fuori dall’Isee? Giorgetti e Salvini aprono il dossier
Il governo valuta l’esclusione della prima casa dall’Isee per ampliare i bonus al ceto med...
Trovati 109 record
  • POSTE25 720