• ENELset25 8501
  • POSTE25 850 1

L’Istat migliora le stime sul Pil: +4,7% nel 2021 e +4,4% nel 2022

- di: Giuseppe Castellini
 
L’Istat migliora le stime sul Pil: +4,7% nel 2021 e +4,4% nel 2022
L’Istat migliora le previsioni di crescita del Pil italiano sia per il 2021 che per il 2022. “Nei primi mesi dell’anno – afferma l’Istituto nazionale di statistica - lo scenario internazionale è stato caratterizzato da una decisa ripresa del commercio mondiale e da un progressivo miglioramento della produzione, seppure con tempistica e ritmi eterogenei tra i paesi. Per l’Italia si prevede una sostenuta crescita del Pil sia nel 2021 (+4,7%) sia nel 2022 (+4,4%)”.
Cifre più alte di quelle previste dal Governo nel Def (Documento di Economia e Finanza), che per il 2021 prevede la crescita al 4%. E già molti osservatori, come anche Carlo Cottarelli nel suo intervento al Festival dell’Economia di Trento, parlano di una crescita 2021 del Pil attestata al 5%.

Secondo le stime dell’Istat nel biennio di previsione 2021-2022 l’aumento del Pil sarà determinato dalla domanda interna al netto delle scorte (rispettivamente +4,6 e +4,5 punti percentuali) trainata dagli investimenti (+10,9% e +8,7%) e, con un’intensità minore ma significativa, dalla spesa delle famiglie e delle Isp (+3,6% e +4,7%), ossia le Internet service provider.
La domanda estera netta è attesa contribuire marginalmente al processo di recupero, con un apporto positivo nell’anno corrente (+0,1 punti percentuali) e negativo nel 2022 (-0,1 punti percentuali) mentre le scorte fornirebbero un contributo nullo nell’orizzonte di previsione.

L’evoluzione dell’occupazione, misurata in termini di Unità di lavoro annue standard (Ula), sarà in linea con quella del Pil, con una accelerazione nel 2021 (+4,5%) e un aumento nel 2022 (+4,1%). L’andamento del tasso di disoccupazione rifletterà invece la progressiva normalizzazione del mercato del lavoro, con un aumento nell’anno corrente (9,8%) e un lieve calo nel 2022 (9,6%).
L’inflazione aumenterà dell’1,3% nell’anno corrente, spinto dalla risalita dei prezzi dei beni energetici, per poi registrare una decelerazione nel 2022 (+1,1%). “I rischi associati allo scenario - evidenzia l’Istat - sono legati all’effettiva capacità di realizzazione delle misure programmate” nell’ambito del Pnrr (Piano nazionale di ripresa e resilienza) e “all’evoluzione dell’emergenza sanitaria.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 96 record
16/09/2025
Export italiano in crescendo: la spinta Usa, ma l’agroalimentare trema
L’export italiano cresce a luglio grazie agli Stati Uniti, ma l’agroalimentare soffre l’im...
16/09/2025
Fmi su Italia: crescita fiacca e riforme urgenti
L’Fmi avverte: Italia resiliente ma frenata da bassa produttività, demografia sfavorevole ...
15/09/2025
Cucinelli trascina Milano: Ftse Mib sopra 43mila, Europa in rialzo
Brunello Cucinelli guida i rialzi a Piazza Affari e spinge il Ftse Mib sopra 43mila. Europ...
15/09/2025
Bonus governativi, Federcontribuenti: “Più equità e controlli, l’ISEE non basta”
Il sistema dei bonus sociali e dei contributi statali, pensato per sostenere famiglie e ci...
15/09/2025
Bce, consultazione pubblica sulle aspettative di vigilanza per la copertura delle esposizioni deteriorate delle Lsi
Bce, consultazione pubblica sulle aspettative di vigilanza per la copertura delle esposizi...
15/09/2025
Nuova tranche da 23 milioni per il programma minibond di Cdp, Mcc e Sella
Il mercato dei minibond italiani si arricchisce di una nuova operazione
Trovati 96 record
  • ENELset25 720
  • POSTE25 720