• Intesa Nov 24 8501

Sistemi di difesa terrestre: nasce la joint venture Leonardo Rheinmetall

- di: Redazione
 
Sistemi di difesa terrestre: nasce la joint venture Leonardo Rheinmetall

Parte ufficialmente la joint venture tra Leonardo e Rheinmetall, nata con l'obiettivo di formare un nuovo nucleo europeo per sviluppo e produzione di veicoli militari da combattimento terrestre nel continente. La nota ufficiale specifica che le due realtà saranno azioniste paritarie della nuova società (denominata Leonardo Rheinmetall Military Vehicles), che avrà sede legale a Roma e sede operativa a La Spezia e la cui costituzione definitiva è attesa per il primo trimestre del prossimo anno, dopo il perfezionamento degli accordi.

Sistemi di difesa terrestre: nasce la joint venture Leonardo Rheinmetall

La JV mira allo sviluppo industriale e alla commercializzazione del nuovo Main Battle Tank italiano e della nuova piattaforma Lynx per il programma Armored Infantry Combat System, nell'ambito del programma per i sistemi terrestri dell'Esercito Italiano.

La nota specifica: "Il Panther KF51 sviluppato da Rheinmetall costituirà la base per il nuovo carro armato che sostituirà l'Ariete nell'esercito italiano. Il programma italiano dell'AICS prevede l'acquisizione futura di oltre 1.000 sistemi di combattimento corazzati in 16 varianti. Oltre al classico veicolo da combattimento di fanteria, ci saranno versioni antiaeree (Skyranger), da ricognizione e anticarro. Tutti i modelli avranno un design modulare e il veicolo da combattimento di fanteria Rheinmetall Lynx costituirà la base tecnologica".

Il lavoro della JV sarà ripartito equamente, col 60% delle attività da svolgere in Italia. Inoltre, nell'ambito dei programmi MBT e AICS, i sistemi di missione, le suite elettroniche e l'integrazione di armi saranno sviluppati da Leonardo.

Armin Papperger, CEO di Rheinmetall AG, ha commentato: “Stiamo creando un nuovo peso massimo nella produzione europea di carri. Leonardo e Rheinmetall, due principali fornitori europei di tecnologie per la difesa, uniscono le forze per realizzare progetti ambiziosi. Ci rivolgiamo, in prima istanza, al mercato italiano, ma ci rivolgeremo anche ad altri paesi partner che in futuro avranno bisogno di modernizzare i loro sistemi di combattimento. Rheinmetall possiede le tecnologie perfette per le esigenze dell’Italia”.

Roberto Cingolani, Amministratore Delegato di Leonardo (nella foto), ha dichiarato: “Si tratta di un passo significativo verso la creazione di un sistema della difesa europeo basato su piattaforme specializzate condivise. Rheinmetall e Leonardo puntano a sviluppare tecnologie all’avanguardia in grado di competere a livello internazionale”.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 65 record
20/03/2025
Prescrizione dei crediti erariali: la Cassazione conferma il termine decennale
La Corte di Cassazione ha ribadito che il termine di prescrizione per i crediti erariali è...
20/03/2025
Decreto Bollette: al via l’esame in Commissione, attesi gli emendamenti
Il decreto Bollette prosegue il suo percorso in Parlamento ed entra nella fase cruciale de...
20/03/2025
Rc auto: aumenti delle assicurazioni e impatto sugli automobilisti italiani
Nel dicembre 2024, il premio medio dell'Rc auto in Italia ha raggiunto i 419 euro
20/03/2025
Orcel, svolta Unicredit su Bpm e Commerzbank: “Rilancio solo se crea valore, pazienza fino al 2027”
Andrea Orcel (foto), amministratore delegato di Unicredit, è intervenuto oggi alla Morgan ...
20/03/2025
L’Opinione / IBL: il gelato rivoltoso e la crescita bloccata, il paradosso italiano
L’Italia continua a essere uno dei paesi con regole più complesse e penalizzanti per le im...
20/03/2025
Montepaschi al centro del terzo polo bancario: governo regista tra Mediobanca, Banco BPM e le resistenze
Il futuro del sistema bancario italiano potrebbe essere riscritto attorno a un nome: Monte...
Trovati 65 record
  • Intesa Nov 24 720