• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Mercato immobiliare, Tecnocasa: abitazione principale, investimento o casa vacanza?

- di: Barbara Leone
 
Mercato immobiliare, Tecnocasa: abitazione principale, investimento o casa vacanza?
Quali sono le diverse proporzioni tra gli acquisti di abitazione principale, casa vacanza ed investimento? Una risposta ce la dà l’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, che ha analizzato le compravendite effettuate nel 2022 attraverso le agenzie affiliate Tecnocasa e Tecnorete proprio con l’obiettivo di evidenziare, per le 20 regioni italiane, i differenti rapporti tra le tre tipologie di immobili. Per quanto riguarda l’abitazione principale le regioni con le percentuali più alte sono la Lombardia (84,2%), la Toscana (83,7%), il Piemonte e l’Emilia-Romagna a parimerito (81,9%).

Mercato immobiliare, Tecnocasa: abitazione principale, investimento o casa vacanza?

In ogni caso, in tutte le regioni esaminate, la componente “abitazione principale” è sempre quella prevalente e non scende mai al di sotto del 52,5% (valore registrato in Abruzzo). L’acquisto della casa “per viverci” si conferma quindi il principale motivo che spinge gli acquirenti verso la compravendita di abitazioni residenziali. Anche nel 2021 era la Lombardia a primeggiare in questa classifica (85,5%), mentre la Toscana scala posizioni passando dal quarto al secondo posto. Per quanto riguarda la componente di acquisti per investimento, le regioni con le percentuali più alte sono la Basilicata (37,5%), la Campania (27,7%) e la Sicilia (27,2%).

Ad incidere su queste percentuali è certamente la presenza di città come Potenza, Matera, Napoli, Caserta, Avellino, Palermo, Trapani e Messina dove le quote di acquisti per investimento sono molto elevate. Anche nel 2021 la Campania e la Sicilia erano tra le regioni con i più alti tassi di acquisti per investimento. Infine gli acquisti di case vacanza: la percentuale più alta si registra in Molise con il 33,3% sul totale delle compravendite in regione, a seguire Abruzzo (27,5%) e Trentino-Alto Adige (21,7%). Da notare che si tratta di regioni dove gli acquisti di case al mare e di case in montagna occupano un’ampia porzione del mercato. La dorsale adriatica è particolarmente apprezzata perché ben collegata da reti ferroviarie e autostradali, mentre il Trentino-Alto Adige si conferma tra le regioni più ambite per l’acquisto della casa in montagna. Vale la pena menzionare anche regioni come Liguria, Lazio, Veneto, Piemonte e Puglia, dove si registrano numeri molto alti di acquisti di case vacanza, ma le percentuali sono più contenute perché ben bilanciate dalle altrettanto numerose compravendite di abitazioni principali e per investimento.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 89 record
02/07/2025
Crollo mercato auto in Italia: “Serve un piano ora, rischio fabbriche”
Giugno segna un tonfo per il mercato auto in Italia: immatricolazioni in calo del 17,4%, S...
01/07/2025
Lagarde: «L’euro sale perché l’economia europea è solida»
Christine Lagarde rilancia l’euro come simbolo della solidità economica europea durante il...
01/07/2025
Borse in rosso, Lagarde cauta sui tassi: “Obiettivo raggiunto”.
Giornata negativa per le Borse europee, con Piazza Affari in flessione. Lagarde frena sui ...
01/07/2025
Powell frena sui tassi: “colpa dei dazi, serve cautela”
Al Forum BCE Powell frena sui tassi: “colpa dei dazi”. La Fed è cauta, mentre Trump e Bess...
01/07/2025
Rotta comune per un “Mediterraneo Controcorrente”: l'appello di Assarmatori
Il titolo – Mediterraneo Controcorrente – ha definito il tono dell'annual meeting di Assar...
01/07/2025
Il DL “Economia” interviene su cripto-attività, antiriciclaggio e start-up: proroghe, nuove soglie e presidi rafforzati
Il DL “Economia” introduce misure su alcuni dei comparti più dinamici ma più esposti ai ri...
Trovati 89 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25