• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Le mostre del weekend: a Roma l’arte contemporanea fa tappa a Palazzo Doria Pamphilj

- di: Samantha De Martin
 
Le mostre del weekend:  a Roma l’arte contemporanea fa tappa a Palazzo Doria Pamphilj

FOTO: Vilhelm Hammershøi, Sunshine in the Drawing Room III. Strandgade 30, 1903. Stoccolma, Nationalmuseum

Palazzo Doria Pamphilj, a Roma, apre per la prima volta le porte degli Appartamenti Segreti all’arte contemporanea con la mostra Chiara Lecca. Dall’uovo alla dea nelle Stanze Segrete Doria Pamphilj, a cura di Francesca Romana de Paolis.

Accade fino al 27 aprile grazie a un un mimetico gioco di rimandi e risonanze con cui l’artista attraversa il ciclo di stanze settecentesche, ancora in parte abitate dalla famiglia Pamphilj, con undici opere, di cui due site specific, messe in dialogo con i dipinti del Seicento, le statue della Roma antica, gli affreschi e il mobilio ottocenteschi. Il percorso intreccia i quattro elementi alchemici (Fuoco, Aria, Terra e Acqua) e i temi della creazione, metamorfosi e trasformazione.

Gli Appartamenti Segreti diventano così una sorta di wunderkammer con opere che simulano e dissimulano, evocano e rievocano, in un’alternanza di materiali organici ed inorganici, mirabilia contemporanei dagli antichi riverberi.

L’esposizione è realizzata con il supporto della Principessa Gesine Pogson Doria Pamphilj e del coniuge Don Massimiliano Floridi, e in collaborazione con la Galleria Fumagalli di Milano.

A Milano immagini di resistenza dalla Palestina

Fino all’11 marzo presso la Sala Colonne della Fabbrica del Vapore WeWorld presenta la mostra fotografica "Home Sweet Home – Immagini di resistenza dalla Palestina", un viaggio tra storie di resistenza quotidiana dal territorio palestinese attraverso gli scatti di Michela Chimenti e Alessia Galli.

Storie di resistenza, immortalate in fotografie che raccontano l’esperienza di chi vive tra violazioni di diritti, occupazione e difficoltà quotidiane, anche nei contesti più critici, riecheggiano nella mostra curata da Micaela Calabresi, parte di un progetto fotografico lanciato a novembre e che offre uno sguardo intimo sulla vita in Palestina catturando storie.

Per tutta la durata della mostra, le fotografie saranno disponibili a fronte di una donazione che sarà destinata ai progetti di WeWorld in Palestina - Cisgiordania e Gaza - e in particolare all'acquisto e alla distribuzione di kit mestruali e all'organizzazione di percorsi di formazione per donne e ragazze palestinesi.

Lavorare per la giustizia mestruale in Palestina significa infatti garantire a donne e ragazze il diritto di vivere le mestruazioni in dignità e sicurezza, nonostante le difficoltà imposte dall’occupazione. Attraverso i progetti WeWorld cerca di offrire soluzioni concrete contribuendo a creare un ambiente in cui i diritti mestruali siano riconosciuti come diritti umani fondamentali, al pari di tutti gli altri diritti.

Il Museo archeologico Reggio Calabria nella rete di Afrodite

Il legame culturale che connette Italia e Cipro si rinnova al Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria grazie a un progetto espositivo che congiunge arte contemporanea e archeologia. Fino al 27 aprile il museo di Bronzi di Riace accoglie, negli spazi di Piazza Paolo Orsi, la mostra intitolata “Cyprea: La rete di Afrodite”, un viaggio che indaga il concetto di kalokagathia, l’ideale di bellezza etica ed estetica che ha attraversato le culture del Mediterraneo, creando un dialogo senza tempo tra passato e presente.

L’esposizione approda in riva allo Stretto di Messina dopo il grande successo riscosso presso il Museo del Foro Romano del Parco Archeologico del Colosseo, continuando il suo viaggio espositivo e rafforzando il ponte culturale tra le due sponde del Mediterraneo.

Rovigo e i pittori del silenzio

Per la prima mostra italiana dedicata Vilhelm Hammershøi Palazzo Roverella, a Rovigo, accoglierà fino al 29 giugno i capolavori del pittore danese in dialogo con opere di importanti artisti a lui contemporanei, con un occhio di riguardo all’Italia, ai Paesi scandinavi, alla Francia e al Belgio. Ad accomunare i pennelli di questi artisti è la poetica del silenzio, della solitudine, delle vedute cittadine deserte, dei “paesaggi dell’anima”.

Promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, curata da Paolo Bolpagni, la mostra HAMMERSHØI e i pittori del silenzio tra il nord Europa e l’Italia accompagna i visitatori in una cornice caratterizzata da donne ritratte quasi sempre di spalle, ambienti domestici, in apparenza ordinati e tranquilli, che lasciano presagire drammi segreti o l’attesa di tragedie incombenti. Il percorso aiuterà ad addentrarsi nella vicenda autobiografica di questo maestro che viaggiò di frequente pur rimanendo un solitario. 

Notizie dello stesso argomento
Trovati 6 record
21/05/2025
Salone del Libro 2025: le parole, i libri e gli autori che raccontano il presente con la forza della letteratura
“Le parole tra noi leggere” è stato il tema scelto per la trentasettesima edizione del Sal...
20/05/2025
La musa distratta di Tarquinia: storia viva di una cultura intermittente
Maurizio Brunori racconta passioni, oblii e rinascite culturali della città.
19/05/2025
Il Volume d'Arte Menarini racconta i segreti di Cimabue
Il Volume d'Arte Menarini racconta i segreti di Cimabue
17/05/2025
Viaggiare leggeri, raccontare forte: premiati i vincitori di A/R Andata e racconto
A/R Andata e racconto, concorso letterario di FS e Salone del Libro giunto alla terza ediz...
16/05/2025
Il fascino eterno degli Etruschi nel Novecento
Alla Fondazione Rovati di Milano un viaggio tra arte antica e moderna che svela l’influenz...
Trovati 6 record
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720