• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Nobel per la Medicina ai "genitori" dei vaccini anti-Covid

- di: Barbara Leone
 
Nobel per la Medicina ai 'genitori' dei vaccini anti-Covid
Hanno indotto il nostro sistema immunitario a riconoscere e a disarmare il virus Sars-CoV-2, responsabile del Covid-19, inaugurando l’era dei vaccini a mRna messaggero: per questo, la biochimica ungherese Katalin Karikó e l’immunologo americano Drew Weissman, sono i nuovi Premi Nobel per la Medicina. “Hanno salvato milioni di vite e prevenuto malattie gravi - spiega la Fondazione Nobel -, consentendo alle società di aprirsi e tornare a condizioni normali di esistenza”. È la seconda volta, nella storia del Nobel per la Medicina, che viene “premiato un vaccino”.

Nobel per la Medicina ai "genitori" dei vaccini anti-Covid

Il primo, nel 1951, fu quello contro la febbre gialla realizzato da Max Theiler. Nel 2021 i due scienziati si erano già aggiudicati uno dei premi “Breakthrough”, noti come gli Oscar della scienza. Karikó è la 13esima donna a ricevere il Nobel per la Medicina. Nata nel 1955, a Szolnok, in Ungheria, Karikó completa gli studi di dottorato nell’Università di Szeged e nella stessa città prosegue gli studi fino al 1985, per poi trasferirsi negli Stati Uniti, alla Temple University di Philadelphia e poi alla University oh Health Science a Bethesda. Nel 1989 lavora all’Università della Pennsylvania, dove rimane fino al 2013.

Non sono anni facili perché la scienziata si vede spesso rifiutare i finanziamenti alle sue ricerche. “Esattamente nell’ottobre di 10 anni fa sono stata costretta a lasciare l’universit”», dichiara adesso. Quindi il passaggio al privato, come vicepresidente dell’azienda tedesca BioNTech Rna Pharmaceuticals. Dal 2021 ha una cattedra all’Università di Szeged, dove aveva studiato, e una alla Perelman School of Medicine dell’Università della Pennsylvania. Weissman nasce invece nel 1959 negli Usa, a Lexington (Massachusetts). Dopo il dottorato all’Università di Boston, nel 1987, lavora nel Beth Israel Deaconess Medical Center della Harvard Medical School e poi nei National Institutes of Health. Dal 1997 Weissman presta la sua opera alla Perelman School of Medicine nell’Università della Pennsylvania. Il titolo per la medicina è il primo dei premi Nobel a essere annunciato e sarà seguito nei prossimi giorni da Fisica, Chimica, Letteratura, Pace ed Economia.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 10 record
Pagina
2
02/07/2025
Addio al diabete? Una sola iniezione può cambiare tutto
Una sola iniezione per dire addio al diabete: la proteina FGF1, le nuove insuline settiman...
01/07/2025
Tumori, nuova speranza: una proteina frena le cellule malate
Una nuova proteina, ALDH4A1, agisce come freno metabolico delle cellule tumorali. La scope...
30/06/2025
700.000 donne per un dubbio: l’AI ci salverà dal tumore?
Nel Regno Unito parte il più grande studio al mondo sull’intelligenza artificiale applicat...
30/06/2025
Due milioni di italiani rinunciano alle cure: la frattura della sanità pubblica
La sanità pubblica italiana è sempre più sotto pressione, e i numeri pubblicati oggi fotog...
Trovati 10 record
Pagina
2
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25