• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Le Inchieste di Italia Informa / PNRR: sprechi e ritardi nel piano da 194 miliardi

- di: Bruno Coletta
 
Le Inchieste di Italia Informa / PNRR: sprechi e ritardi nel piano da 194 miliardi

A meno di due anni dalla scadenza del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, l’Italia ha speso solo il 30% dei fondi disponibili. Tra inefficienze, governance debole e progetti a rischio, il Paese rischia di perdere un’occasione storica per rilanciarsi.

(Foto: una riunione della cabina di regia per l'attuazione del PNRR).
________________________________________
Un piano ambizioso, ma l’attuazione è in ritardo
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) rappresenta per l’Italia un’opportunità senza precedenti: 194,4 miliardi di euro da investire entro il 2026 per modernizzare il Paese, sostenere la transizione ecologica e digitale, e rafforzare la coesione sociale. Tuttavia, al 30 settembre 2024, risultano spesi solo 57,7 miliardi di euro, pari al 29,6% del totale disponibile. 
Nonostante l’attivazione di quasi 270.000 progetti e l’impegno del 95% delle risorse, la spesa effettiva è ben al di sotto delle aspettative. Questo divario tra fondi impegnati e spesi evidenzia problemi strutturali nell’attuazione del piano.
________________________________________
Sprechi e inefficienze: il caso dei “1000 esperti”
Uno degli esempi più emblematici delle criticità del PNRR è il progetto “1000 esperti”, lanciato nel 2021 per supportare le amministrazioni locali nella gestione dei fondi. Nonostante l’investimento significativo, molti di questi professionisti sono rimasti inattivi o sottoutilizzati, diventando simbolo di spreco e inefficienza. 
________________________________________
Missioni in ritardo: sanità, inclusione e lavoro
Le sei missioni del PNRR mostrano avanzamenti disomogenei. Mentre la Missione 3 (Infrastrutture per una mobilità sostenibile) ha raggiunto l’87% della spesa prevista, altre aree sono in forte ritardo:
Missione 5 (Inclusione e coesione): solo il 27% delle risorse spese rispetto alle previsioni. 
Missione 6 (Salute): tra le più esposte al rischio di rinvii e ridimensionamenti, con un utilizzo dei fondi del 27%.  
Questi ritardi compromettono la realizzazione di riforme strutturali cruciali per il Paese.
________________________________________
Governance frammentata e carenze amministrative
La gestione del PNRR è ostacolata da una governance frammentata e da carenze nelle capacità amministrative, soprattutto a livello locale. La Corte dei Conti ha evidenziato ritardi nell’attuazione di alcuni progetti e problematiche nella rendicontazione delle spese. 
La mancanza di personale qualificato e l’aggiornamento irregolare dei dati sulla piattaforma ReGiS complicano ulteriormente la gestione delle risorse. 
________________________________________
Reazioni politiche e prospettive future
Di fronte ai ritardi, il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, ha richiesto una proroga fino al 2027 per completare alcune misure. L’opposizione ha criticato la gestione del piano, chiedendo chiarimenti in Parlamento. 
Nonostante le difficoltà, il governo sottolinea i progressi compiuti e l’impegno a raggiungere gli obiettivi previsti. Tuttavia, con il 70% dei fondi ancora da spendere e meno di due anni alla scadenza, l’Italia deve accelerare significativamente per evitare di perdere un’occasione storica di rilancio.


Notizie dello stesso argomento
Trovati 89 record
02/07/2025
Crollo mercato auto in Italia: “Serve un piano ora, rischio fabbriche”
Giugno segna un tonfo per il mercato auto in Italia: immatricolazioni in calo del 17,4%, S...
01/07/2025
Lagarde: «L’euro sale perché l’economia europea è solida»
Christine Lagarde rilancia l’euro come simbolo della solidità economica europea durante il...
01/07/2025
Borse in rosso, Lagarde cauta sui tassi: “Obiettivo raggiunto”.
Giornata negativa per le Borse europee, con Piazza Affari in flessione. Lagarde frena sui ...
01/07/2025
Powell frena sui tassi: “colpa dei dazi, serve cautela”
Al Forum BCE Powell frena sui tassi: “colpa dei dazi”. La Fed è cauta, mentre Trump e Bess...
01/07/2025
Rotta comune per un “Mediterraneo Controcorrente”: l'appello di Assarmatori
Il titolo – Mediterraneo Controcorrente – ha definito il tono dell'annual meeting di Assar...
01/07/2025
Il DL “Economia” interviene su cripto-attività, antiriciclaggio e start-up: proroghe, nuove soglie e presidi rafforzati
Il DL “Economia” introduce misure su alcuni dei comparti più dinamici ma più esposti ai ri...
Trovati 89 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25