• Futuro in Corso
  • Vota per Noi
  • Scopri il Podcast
  • Fai un Preventivo

Pnrr, Ministero dell’Interno e Bei: 272 milioni di euro al Fondo tematico per i Piani Urbani Integrati

- di: Barbara Leone
 
Pnrr, Ministero dell’Interno e Bei: 272 milioni di euro al Fondo tematico per i Piani Urbani Integrati
Rafforzare i Piani Urbani Integrati delle 14 Città Metropolitane, sostenendo progetti dei privati volti a valorizzare la rigenerazione urbana sostenibile e la rivitalizzazione economica. E’ questo l’obiettivo principale del Fondo tematico da 272 milioni lanciato dal Ministero dell’Interno e dalla Banca europea per gli investimenti (Bei). La Bei convoglierà le risorse, provenienti dal Pnrr e disponibili grazie ad un accordo fra la Bei ed il Ministero dell'Economia e delle Finanze (Mef), attraverso gli intermediari finanziari Equiter, in collaborazione con il Gruppo Intesa Sanpaolo, e Banca Finint, in collaborazione con Finint Investments SGR e con Sinloc S.p.A., selezionati a seguito di un avviso pubblico di invito a manifestare interesse. Equiter, con il Gruppo Intesa Sanpaolo, gestirà risorse fino a 163,2 milioni di euro, mentre Banca Finint, con Sinloc S.p.A., avrà a disposizione un importo fino a 108,8milioni di euro.

Pnrr, Ministero dell’Interno e Bei: 272 milioni di euro al Fondo tematico per i Piani Urbani Integrati

Il Fondo tematico per i Piani Integrati Urbani contribuirà ad attrarre investimenti privati e a combinarli con le risorse del Pnrr, con l’obiettivo di finanziare progetti volti a promuovere, la rigenerazione urbana sostenibile, l’inclusione sociale, l’efficienza energetica e l’innovazione digitale. Nel dettaglio, gli interventi previsti contribuiranno al rinnovamento, valorizzazione e riconversione di aree o edifici dismessi, con l’obiettivo, tra l’altro, di migliorarne l’efficienza energetica. Inoltre, sono anche previsti investimenti volti a promuovere la mobilità sostenibile e digitale, nonché la riqualificazione di spazi urbani e la loro sicurezza, con importanti ricadute per lo sviluppo del tessuto economico e imprenditoriale del Paese. Le risorse, di cui il 40% dedicate al Mezzogiorno, verranno distribuite dagli intermediari finanziari sotto forma di prestiti, prodotti equity e/o quasi-equity, sulla base di una valutazione dei progetti, e potranno sostenere le esigenze di capitale circolante e costi di investimento delle imprese.

“La Bei, la banca dell’Unione Europea, con questo Fondo tematico sostiene nell’ambito del Pnrr investimenti a lungo termine volti a promuovere la rigenerazione urbana sostenibile, funzionale ed inclusiva”, ha commentato Gelsomina Vigliotti, Vicepresidente Bei.

Gli fa eco il Prefetto Claudio Sgaraglia, Capo del Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali del Ministero dell’Interno: “Una iniziativa con risorse pubbliche e private con l’obiettivo di sostenere ulteriori progetti di riqualificazione urbana nelle Città metropolitane, per migliorare la convivenza, l’inclusione e la qualità della vita dei residenti”.

Soddisfatta anche Carla Patrizia Ferrari, A.D. di Equiter: “Siamo molto soddisfatti di essere stati selezionati dalla BEI in qualità di advisor del Fondo Piani Urbani Integrati, attività che svolgeremo insieme al nostro partner Intesa Sanpaolo. Tali risorse rappresentano per le Città Metropolitane un’opportunità strategica per la rigenerazione urbana e per lo sviluppo di progetti coerenti con le tematiche di sostenibilità ambientale e coesione sociale, nel rispetto dei requisiti dettati dall’Unione Europea”.

Infine Fabio Innocenzi, Amministratore Delegato del Gruppo Banca Finint, che ha così commentato il nuovo progetto: “Banca Finint e Finint Sgr, forti dell’esperienza e della collaborazione di Sinloc SpA, saranno promotori attivi del progetto per realizzare le finalità del fondo tematico dei piani urbani integrati. Si tratta di obiettivi prioritari per il nostro Gruppo in quanto la rigenerazione urbana, l’eco-sostenibilità e l’inclusione sociale contribuiscono alla rivitalizzazione dell’economia dei territori combattendone una vulnerabilità aggravata dall’emergenza della pandemia da Covid-19”.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 87 record
04/11/2025
Top 20 umbre oltre 10 miliardi: chi guida la nuova corsa
Le prime 20 imprese umbre superano i 10 miliardi di valore della produzione. Bilanci 2024,...
04/11/2025
Banca Ifis, via libera all’offerta da 85 milioni di Banca Sella per il 50% di Hype
Il Cda di illimity Bank ha dato il proprio via libera all’offerta di Banca Sella Holding p...
04/11/2025
Asia in retromarcia: prese di profitto e dollaro forte
Borse asiatiche in calo dopo i record: Tokyo, Seul e Shenzhen arretrano. Petrolio morbido,...
03/11/2025
Borse europee miste, Milano inchiodata: vola A2A
Chiusure contrastate in Europa: Dax su, Cac e Ftse 100 in calo. A Milano spicca A2A dopo g...
03/11/2025
Giornata Senza Debiti: il 41% degli italiani ha almeno un debito a suo nome
Ansia, vergogna e paura tra le emozioni più diffuse. Solo il 3% si tutela con un’assicuraz...
03/11/2025
Digitale, Crosetto: “Il settore ICT italiano vale oltre 42 miliardi nel 2024. Il tempo per innovare è adesso”
Assintel Report 2025: cresce l’intelligenza artificiale tra le imprese, il 53% di quelle m...
Trovati 87 record
  • EDISON nov25 300
  • ADR25 300
  • Mundys Ott25 300
  • POSTE25 sett 720