• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Quanto guadagnano i poliziotti in Europa: il caso italiano

- di: Bruno Coletta
 
Quanto guadagnano i poliziotti in Europa: il caso italiano
Nel cuore del dibattito europeo sulle retribuzioni delle forze di polizia, l’Italia emerge come un caso emblematico. Mentre il Paese si colloca al di sopra di alcune economie dell’Europa orientale, resta distante dagli standard retributivi delle nazioni settentrionali e occidentali.

L’Italia in un contesto europeo
Secondo i dati più recenti, un agente di polizia italiano con 10 anni di esperienza guadagna in media 2.537 euro lordi al mese. Questa cifra, sebbene superiore a quella di Paesi come Spagna e Ungheria, rimane ben al di sotto dei 5.761 euro percepiti in Danimarca, leader europeo in termini di salari per le forze dell’ordine. Anche la Francia supera l’Italia, con una media di 3.395 euro lordi al mese per gli agenti di pari livello.

Nord contro sud: un divario persistente
Il panorama europeo degli stipendi della polizia mette in luce un netto divario tra nord e sud. I Paesi nordici come Danimarca, Germania e Paesi Bassi offrono stipendi significativamente più alti rispetto a quelli dell’Europa meridionale. Questo gap è amplificato quando si considera il potere d’acquisto: pur tenendo conto delle differenze nei costi della vita, l’Italia resta indietro rispetto a molte economie avanzate.

Il gender pay gap: un problema europeo
Un altro aspetto cruciale è il divario retributivo di genere. Sebbene i dati disponibili per l’Italia siano limitati, in Europa le donne nelle forze di polizia guadagnano generalmente meno dei loro colleghi uomini. L’unica eccezione significativa è il Lussemburgo, dove le donne percepiscono stipendi superiori rispetto agli uomini.

La situazione degli ispettori e detective
Gli stipendi per ruoli più specializzati, come ispettori e detective, evidenziano ulteriormente le differenze. In Italia, la media è di 2.878 euro al mese, mentre in Germania e Irlanda gli stessi ruoli superano i 5.000 euro mensili. Questi dati mettono in luce non solo un divario economico, ma anche una diversa considerazione del ruolo delle forze di polizia nei vari contesti nazionali.

Prospettive per il futuro
Le disparità retributive in Europa, specialmente tra nord e sud, richiedono una riflessione approfondita. Per l’Italia, investire nelle forze dell’ordine potrebbe significare non solo migliorare le condizioni di lavoro, ma anche rafforzare la sicurezza interna e la fiducia dei cittadini nelle istituzioni.
L’evoluzione degli stipendi della polizia sarà un indicatore chiave per comprendere come l’Italia e l’Europa rispondano alle sfide della modernità, garantendo equità e riconoscimento a chi tutela la sicurezza pubblica.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 89 record
02/07/2025
Crollo mercato auto in Italia: “Serve un piano ora, rischio fabbriche”
Giugno segna un tonfo per il mercato auto in Italia: immatricolazioni in calo del 17,4%, S...
01/07/2025
Lagarde: «L’euro sale perché l’economia europea è solida»
Christine Lagarde rilancia l’euro come simbolo della solidità economica europea durante il...
01/07/2025
Borse in rosso, Lagarde cauta sui tassi: “Obiettivo raggiunto”.
Giornata negativa per le Borse europee, con Piazza Affari in flessione. Lagarde frena sui ...
01/07/2025
Powell frena sui tassi: “colpa dei dazi, serve cautela”
Al Forum BCE Powell frena sui tassi: “colpa dei dazi”. La Fed è cauta, mentre Trump e Bess...
01/07/2025
Rotta comune per un “Mediterraneo Controcorrente”: l'appello di Assarmatori
Il titolo – Mediterraneo Controcorrente – ha definito il tono dell'annual meeting di Assar...
01/07/2025
Il DL “Economia” interviene su cripto-attività, antiriciclaggio e start-up: proroghe, nuove soglie e presidi rafforzati
Il DL “Economia” introduce misure su alcuni dei comparti più dinamici ma più esposti ai ri...
Trovati 89 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25