• FAM 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Prelios SGR: nasce il fondo Eleuteria dedicato a crediti UTP delle banche azioniste della Luzzatti

- di: Daniele Minuti
 
Prelios SGR: nasce il fondo Eleuteria dedicato a crediti UTP delle banche azioniste della Luzzatti
Luigi Luzzatti S.C.p.A. e il Gruppo Prelios hanno annunciato il lancio e i primi investimenti del Fondo di investimento alternativo di tipo chiuso riservato denominato "Eleuteria", interamente dedicato a crediti deteriorati classificati come Unlikely to Pay.

Prelios SGR lancia il fondo Eleuteria

Come spiegato dalla nota ufficiale, il Fondo punta a investire (in modo diretto o tramite le notes emesse da SPV dedicate) in crediti UTP "vantati verso aziende appartenenti prevalentemente al segmento PMI/Corporate, promuovendo strategie di recupero del credito con l’obiettivo di riportare in bonis le imprese, attraverso una gestione proattiva delle posizioni orientata alla ristrutturazione aziendale".

Il Fondo Eleuteria (target di raccolta di 250 milioni di euro) ha avviato la sua operatività nel dicembre 2021 con un investimento relativo a un portafoglio di crediti per un valore di 70 milioni di GBV con la partecipazione di un pool di Banche azioniste della Luzzati. Nei prossimi mesi proseguirà con la fase di raccolta anche tramite l'apertura delle sottoscrizioni ad altri Istituti in modo da sviluppare un programma di deconsolidamento di questo tipo di crediti a sostegno dei processi di derisking delle banche partecipanti.

Luigi Avogadro, Direttore Generale di Luzzatti, ha commentato: "Il nuovo FIA UTP è una delle iniziative più significative della nuova piattaforma di soluzioni multioriginator promossa dalla Luzzatti con l’obiettivo di supportare la gestione proattiva e il derisking delle diverse tipologie di crediti deteriorati delle Banche azioniste e sarà ulteriormente sviluppato nel 2022 con la selezione e l’apporto di nuovi portafogli di UTP".

Patrick Del Bigio, Ceo di Prelios SGR (nella foto), ha aggiunto: "La nascita di Eleuteria ci rende molto orgogliosi di promuovere, insieme a Luzzatti, uno strumento che non solo risponde all’esigenza di deconsolidamento degli Istituti conferenti, ma ha anche l’ambizione di posizionarsi come attore di supporto alle piccole e medie imprese cui fanno riferimento i crediti Unlikely to Pay oggetto dell’iniziativa. Crediamo fermamente che il nostro ruolo di asset manager debba essere attuato mediante un operato responsabile e sensibile verso le effettive esigenze dell’economia italiana. Questo progetto dimostra ancora una volta come il nostro Gruppo ne sia capace, soprattutto grazie a strumenti innovativi e concreti come Eleuteria".
Notizie dello stesso argomento
Trovati 86 record
09/07/2025
ITA Airways, miliardi pubblici per farla decollare. Ma chi ci ha guadagnato davvero?
La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 99 dell’8 luglio 2025, ha stabilito che non vi...
09/07/2025
Real estate italiano riparte: investimenti +56 %, boom student housing
Nel secondo trimestre 2025 il mercato immobiliare italiano torna a crescere: investimenti ...
09/07/2025
Sondrio, prove di resistenza mentre Bper alza la posta
Il declino demografico in Italia rischia di paralizzare economia, welfare e conti pubblici...
09/07/2025
Confesercenti: Nico Gronchi nuovo presidente, subentra a Patrizia De Luise
Confesercenti: Nico Gronchi nuovo presidente, subentra a Patrizia De Luise
09/07/2025
Bruxelles contro Roma sul golden power, Unicredit all’attacco
L’Unione europea contesta l’intervento del governo Meloni sull’Ops Unicredit-Bpm. Lettera ...
09/07/2025
Perugia, il 28 ottobre apre la Città del cioccolato
Apre a Perugia la Città del cioccolato: esperienza immersiva tra gusto, cultura e innovazi...
Trovati 86 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25