• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Rai Way: ricavi a 206,5 milioni, utile netto a 70,5 milioni

- di: Barbara Leone
 
Rai Way: ricavi a 206,5 milioni, utile netto a 70,5 milioni

Una solida crescita dei ricavi core e dell'utile netto, trainata dall'incremento della domanda dei servizi di distribuzione media e tower hosting, nonché da un rigoroso controllo dei costi e investimenti in nuove infrastrutture digitali. Sono questi i risultati di Rai Way, che oggi ha presentato i risultati del Resoconto Intermedio di Gestione al 30 settembre 2024, approvati all'unanimità dal Consiglio di Amministrazione presieduto da Giuseppe Pasciucco. “La solidità dei risultati  raggiunti da Rai Way nei primi nove mesi del 2024, in coerenza con le nostre aspettative, ci consente di  guardare con fiducia all’ultimo trimestre dell’anno e di continuare a concentrarci sull’esecuzione della  strategia”, ha commentato Roberto Cecatto, Amministratore delegato di Rai Way, sottolineando che “La robustezza del business tradizionale ci garantisce la possibilità di programmare e portar  avanti con la necessaria consapevolezza il nostro percorso di diversificazione”.

Rai Way: ricavi a 206,5 milioni, utile netto a 70,5 milioni

Nel dettaglio, si può osservare che nei primi nove mesi del 2024, Rai Way ha registrato ricavi core pari a 206,5 milioni di euro, con un incremento dell'1,1% rispetto ai 204,1 milioni del 2023. Questo risultato supera il tasso di inflazione, sostenuto in particolare dai clienti terzi, il cui contributo nel terzo trimestre ha portato a una crescita normalizzata del fatturato del +4,9%. I ricavi legati ai servizi di distribuzione media, che comprendono anche quelli destinati a RAI, sono stati pari a 182,8 milioni di euro, in aumento dell’1,1% rispetto allo scorso anno, beneficiando dell’indicizzazione all'inflazione nei contratti e dell’implementazione delle nuove reti digitali terrestri regionali. Nel settore delle infrastrutture digitali, i ricavi si attestano a 23,6 milioni di euro, generati interamente dai servizi di tower hosting, un segmento che ha mostrato una crescita accelerata dell'1,5% nel periodo, rispetto all'1,1% registrato nel primo semestre. Questa performance è stata trainata in larga misura dagli operatori di telecomunicazioni, sia fissi sia mobili, e radiofonici.

L'Adjusted EBITDA di Rai Way nei primi nove mesi dell’anno si è attestato a 142,2 milioni di euro, registrando un aumento del 2,7% rispetto ai 138,4 milioni dello stesso periodo nel 2023. Questo risultato è stato raggiunto grazie alla crescita dei ricavi core e a un'attenta gestione dei costi, che ha compensato l’assenza di incentivi energetici riscontrati nel 2023 e i costi di avvio delle nuove iniziative. L’incidenza dell’Adjusted EBITDA sui ricavi è salita al 68,9%, contro il 67,8% dei primi nove mesi del 2023. Considerando gli oneri non ricorrenti, che ammontano a 0,2 milioni di euro nei primi nove mesi del 2024 contro i 3,6 milioni del periodo corrispondente dell’anno precedente, l'EBITDA è aumentato del 5,3%, attestandosi a 141,9 milioni di euro. Anche l'utile operativo (EBIT) ha segnato un aumento, raggiungendo i 103,9 milioni di euro, con una crescita del 3,4% rispetto ai 100,5 milioni del 2023, in linea con l’aumento degli ammortamenti legati all’incremento degli investimenti. In termini di risultato netto, Rai Way ha chiuso il periodo con un utile di 70,5 milioni di euro, superiore dell’1,0% rispetto ai 69,8 milioni ottenuti nei primi nove mesi dell’anno scorso. Questo dato riflette l’impatto positivo del miglioramento operativo, nonostante un aumento degli oneri finanziari legato ai tassi di interesse e allo stock di debito.

Gli investimenti totali nei primi nove mesi del 2024 sono stati pari a 25,1 milioni di euro, di cui 19,9 milioni destinati ad attività di sviluppo, come il completamento dei primi cinque edge data center, entrati in funzione a luglio. Nel periodo corrispondente del 2023, Rai Way aveva investito complessivamente 27,5 milioni di euro, di cui 19,7 milioni per lo sviluppo. Al 30 settembre 2024, il capitale investito netto dell’azienda è pari a 321,5 milioni di euro. L’indebitamento finanziario netto si è attestato a 148,2 milioni di euro, includendo anche l’effetto dell’applicazione del principio contabile IFRS-16 per 30,9 milioni di euro, rispetto ai 104,9 milioni al 31 dicembre 2023. Questo risultato conferma una generazione di cassa ricorrente positiva, che ha raggiunto i 96,2 milioni di euro, con un aumento del 5,1% rispetto ai 91,5 milioni dello stesso periodo dell’anno precedente. Nonostante gli investimenti e la distribuzione di dividendi, l'indebitamento finanziario netto risulta inferiore all'Adjusted EBITDA degli ultimi 12 mesi, dimostrando una gestione finanziaria bilanciata.

Il completamento dei cinque edge data center rappresenta una pietra miliare per l’espansione delle infrastrutture digitali di Rai Way. L’azienda ha anche implementato una nuova struttura organizzativa, che punta a ottimizzare la commercializzazione dei nuovi asset, inclusa una Content Delivery Network (CDN), attualmente in fase di test con importanti provider di contenuti. Questo assetto rientra nel Piano Industriale 2024-27, che mira a migliorare l’efficienza operativa e supportare il consolidamento aziendale. In linea con l’obiettivo di rafforzare l’identità aziendale e ottimizzare i costi, Rai Way ha individuato una nuova sede direzionale a Roma, nella quale trasferirà le funzioni centrali entro il secondo trimestre del 2025. Alla luce dei risultati positivi conseguiti nei primi nove mesi, Rai Way ha confermato le previsioni finanziarie per l’intero esercizio 2024. In particolare, l’azienda prevede una crescita dell’Adjusted EBITDA rispetto all’anno precedente, seppur considerando i costi di avvio delle nuove iniziative e l’assenza di incentivi sulle tariffe energetiche. Gli investimenti, sia per il mantenimento che per lo sviluppo, sono attesi in linea con i livelli del 2023.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 96 record
01/07/2025
Intesa Sanpaolo miglior istituzione finanziaria europea per le relazioni con analisti e investitori secondo IR Impact
Intesa Sanpaolo si afferma ancora una volta come leader europeo nella comunicazione finanz...
01/07/2025
Leonardo investe nella cybersecurity finlandese e si candida alla guida dello “Zero Trust” europeo
Leonardo punta dritto alla leadership europea nella sicurezza informatica, con un’operazio...
01/07/2025
De Guindos gela l’Eurozona: “La crescita non c’è, tagliare ancora i tassi non servirà”
Intervistato da Bloomberg TV il vicepresidente della BCE Luis de Guindos ha tracciato un q...
01/07/2025
Fiducia in altalena: famiglie caute, imprese più ottimiste
A giugno 2025 le famiglie italiane tornano caute mentre le imprese mostrano segnali di fid...
01/07/2025
Olio, Coldiretti lancia il piano per l’autosufficienza: “Servono il 25% di uliveti in più”
L’Italia non è più in grado di soddisfare il proprio fabbisogno di olio extravergine con l...
01/07/2025
Cf+ lancia l’Opa su Banca Sistema per quotarsi in Borsa
Banca CF+ lancia un’Opa su Banca Sistema per sbarcare in Borsa. Nasce un nuovo polo da 6,5...
Trovati 96 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25