• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Un miliardo al giorno: la nuova aristocrazia americana e la corsa alla ricchezza

- di: Bruno Coletta
 
Un miliardo al giorno: la nuova aristocrazia americana e la corsa alla ricchezza
Nel 2024, 19 famiglie statunitensi hanno accumulato oltre 1.000 miliardi di dollari, superando il PIL della Svizzera. Un’analisi dell’economista Gabriel Zucman svela l’accelerazione della disuguaglianza e riaccende il dibattito su una tassa globale sulla ricchezza.
________________________________________
Un’accumulazione senza precedenti
Nel 2024, le 19 famiglie più ricche degli Stati Uniti hanno visto crescere la loro ricchezza complessiva di oltre 1.000 miliardi di dollari, raggiungendo un totale di circa 2.600 miliardi di dollari. Questo incremento rappresenta l’aumento più significativo mai registrato in un solo anno per questo gruppo, che ora detiene l’1,8% della ricchezza totale delle famiglie americane, stimata in 148.000 miliardi di dollari. 
Secondo l’economista Gabriel Zucman, professore all’Università della California a Berkeley, questo gruppo esclusivo, che rappresenta lo 0,00001% della popolazione, comprende nomi noti come Elon Musk, Jeff Bezos, Mark Zuckerberg, Bill Gates, Warren Buffett e Stephen Schwarzman.  

Un trend in accelerazione 
Dal 1982 al 2023, la quota di ricchezza detenuta da questo ristretto gruppo è passata dallo 0,1% all’1,2%. Tuttavia, nel solo 2024, è aumentata ulteriormente all’1,8%, segnando un’accelerazione senza precedenti. Zucman ha sottolineato che questa crescita è in gran parte dovuta all’aumento del valore delle azioni, con il mercato azionario statunitense che ha registrato un incremento superiore al 23% nel 2024. 

Le implicazioni sociali
Mentre i più ricchi accumulano ricchezze senza precedenti, molte famiglie americane affrontano difficoltà economiche. Il think tank RAND ha stimato che, nel 2023, il 90% dei lavoratori statunitensi avrebbe guadagnato 3.900 miliardi di dollari in più se la distribuzione del reddito fosse stata più equa.
Questa crescente disuguaglianza ha riacceso il dibattito su politiche fiscali più progressive. Zucman ha proposto un’imposta globale sulla ricchezza, con un’aliquota annuale del 2% sui patrimoni superiori a 1 miliardo di dollari. Secondo uno studio commissionato dal G20, questa misura potrebbe generare fino a 250 miliardi di dollari all’anno.  

Verso una nuova era fiscale?
L’idea di una tassa globale sulla ricchezza ha ricevuto il sostegno di paesi come Brasile, Francia, Spagna e Sudafrica. Tuttavia, incontra resistenze negli Stati Uniti e in Germania. Zucman sostiene che, anche senza l’adesione universale, la misura potrebbe essere efficace attraverso l’implementazione di tasse di uscita e la figura di un "esattore fiscale di ultima istanza". 
________________________________________
Interrogativi inquietanti
L’accelerazione dell’accumulazione di ricchezza da parte di un’élite ristretta solleva interrogativi fondamentali sulla sostenibilità sociale ed economica di tale concentrazione. Mentre il dibattito su una tassazione più equa si intensifica, resta da vedere se le proposte di Zucman e altri economisti porteranno a cambiamenti concreti nelle politiche fiscali globali.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 89 record
02/07/2025
Crollo mercato auto in Italia: “Serve un piano ora, rischio fabbriche”
Giugno segna un tonfo per il mercato auto in Italia: immatricolazioni in calo del 17,4%, S...
01/07/2025
Lagarde: «L’euro sale perché l’economia europea è solida»
Christine Lagarde rilancia l’euro come simbolo della solidità economica europea durante il...
01/07/2025
Borse in rosso, Lagarde cauta sui tassi: “Obiettivo raggiunto”.
Giornata negativa per le Borse europee, con Piazza Affari in flessione. Lagarde frena sui ...
01/07/2025
Powell frena sui tassi: “colpa dei dazi, serve cautela”
Al Forum BCE Powell frena sui tassi: “colpa dei dazi”. La Fed è cauta, mentre Trump e Bess...
01/07/2025
Rotta comune per un “Mediterraneo Controcorrente”: l'appello di Assarmatori
Il titolo – Mediterraneo Controcorrente – ha definito il tono dell'annual meeting di Assar...
01/07/2025
Il DL “Economia” interviene su cripto-attività, antiriciclaggio e start-up: proroghe, nuove soglie e presidi rafforzati
Il DL “Economia” introduce misure su alcuni dei comparti più dinamici ma più esposti ai ri...
Trovati 89 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25