• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Saipem si aggiudica contratti offshore in Costa d’Avorio e in Italia per un valore totale di 850 milioni di euro

 
Saipem si aggiudica contratti offshore in Costa d’Avorio e in Italia per un valore totale di 850 milioni di euro
Nella foto, Francesco Caio, Amministratore Delegato di Saipem

Saipem ha annunciato di essersi aggiudicata due due nuovi contratti per attività offshore in Costa d’Avorio e in Italia
, per un valore complessivo di 850 milioni di euro.

Saipem si aggiudica contratti offshore in Costa d’Avorio e in Italia per un valore totale di 850 milioni di euro

Il primo è stato assegnato a Saipem da Eni Côte d'Ivoire e il suo partner Petroci: si tratta di un contratto Subsea Umbilicals, Risers and Flowlines che riguardar lo sviluppo del progetto Baleine Phase 2, relativo all’omonimo giacimento di olio e gas situato nell’offshore della Costa d'Avorio, a 1.200 metri di profondità. L'accordo riguarda ingegneria, approvvigionamento, costruzione e installazione di circa 20 chilometri di linee rigide, 10 chilometri di riser e jumper flessibili e 15 chilometri di ombelicali collegati a un'unità galleggiante dedicata. Il tutto con lavori di installazione eseguiti dalle navi Saipem, in programma nel 2024.

Il secondo contratto è stato assegnato tramite un raggruppamento temporaneo di imprese con Rosetti Marino e Micoperi, da Snam Rete Gas per la realizzazione degli impianti per la nuova nave di stoccaggio e rigassificazione nel Mare Adriatico al largo di Ravenna.

Il progetto consiste nell'ingegneria, l'approvvigionamento, la costruzione e l'installazione di una nuova struttura offshore per l'attracco e l'ormeggio della nave FSRU, da collegare alla terraferma tramite una condotta offshore da 26" lunga 8,5 chilometri, più 2,6 chilometri a terra e un cavo parallelo in fibra ottica. Il passaggio a terra utilizzerà un sistema di microtunneling per ridurre al minimo l'impatto ambientale. Le operazioni offshore saranno eseguite dalla nave posatubi Saipem Castoro 10. La nuova FSRU consentirà di aumentare la capacità di importazione di GNL in Italia, incrementando così la sicurezza energetica del Paese grazie alla diversificazione delle fonti di gas.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 89 record
02/07/2025
Crollo mercato auto in Italia: “Serve un piano ora, rischio fabbriche”
Giugno segna un tonfo per il mercato auto in Italia: immatricolazioni in calo del 17,4%, S...
01/07/2025
Lagarde: «L’euro sale perché l’economia europea è solida»
Christine Lagarde rilancia l’euro come simbolo della solidità economica europea durante il...
01/07/2025
Borse in rosso, Lagarde cauta sui tassi: “Obiettivo raggiunto”.
Giornata negativa per le Borse europee, con Piazza Affari in flessione. Lagarde frena sui ...
01/07/2025
Powell frena sui tassi: “colpa dei dazi, serve cautela”
Al Forum BCE Powell frena sui tassi: “colpa dei dazi”. La Fed è cauta, mentre Trump e Bess...
01/07/2025
Rotta comune per un “Mediterraneo Controcorrente”: l'appello di Assarmatori
Il titolo – Mediterraneo Controcorrente – ha definito il tono dell'annual meeting di Assar...
01/07/2025
Il DL “Economia” interviene su cripto-attività, antiriciclaggio e start-up: proroghe, nuove soglie e presidi rafforzati
Il DL “Economia” introduce misure su alcuni dei comparti più dinamici ma più esposti ai ri...
Trovati 89 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25