• FAM 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Il Gruppo Sesa acquisisce InformEtica Consulting

- di: Daniele Minuti
 
Il Gruppo Sesa acquisisce InformEtica Consulting
Sesa continua la sua crescita nel settore della consulenza applicativa e nella proposta degli ERP internazionali: il Gruppo ha infatti annunciato l'acquisizione, tramite la controllata Var Group, dell'intero capitale di InformEtica Consulting.

Il Gruppo Sesa acquisisce InformEtica Consulting

Un'operazione che fa seguito all'acquisizione del 15% del capitale arrivata un anno fa e che permette quindi al Gruppo di rafforzare la sua presenza nel settore delle soluzioni software basate su piattaforma Sap: la società con sede a San Martino Buon Albergo, in provincia di Verona, vanta una grande credibilità nel mercato del triveneto e nel settore manifatturiero anche grazie all'uso della soluzione Sap Business One.

La sua acquisizione porta alla formazione di un polo di aggregazione nel settore dei servizi applicativi sia su piattaforme internazionali che proprietarie con circa 60 milioni di euro ricavi e 300 risorse umane nel solo settore Sap (oltre 250 milioni di euro di ricavi e 1.500 risorse a livello complessivo ERP e Vertical Applications)

Francesca Moriani, CEO di Var Group e Fabio Falaschi Managing Partner ERP Var Group, ha dichiarato: "Il completamento del processo di integrazione di InformEtica ci consente di rafforzare il nostro presidio sostanziale nell’ambito delle soluzioni gestionali della media impresa italiana, con importanti prospettive di ulteriore crescita, accompagnando l’evoluzione del Made in Italy nel percorso di trasformazione digitale".

Alberto Frambrosi, Managing Partner di Var One ed Adrea Grigoli CEO di InformEtica, ha detto: "Realizziamo una business combination di forte contenuto industriale, dopo un percorso di alcuni anni che ha consentito alle due realtà di avviare proficui momenti di collaborazione, base solida per il futuro insieme, con un’attenzione rilevante all’evoluzione verso l’utilizzo di soluzioni in ottica cloud".

Alessandro Fabbroni, CEO di Sesa (nella foto), ha concluso: "Completiamo un’ulteriore operazione di aggregazione industriale, integrando eccellenze sia sul piano territoriale che per il governo delle piattaforme tecnologiche con 40 nuove risorse, esperte e coese, che contribuiranno alla trasformazione digitale delle medie imprese italiane, settore cruciale in cui da tanti anni il Gruppo Sesa gioca un ruolo trainante. Continueremo a sostenere la crescita attraverso M&A industriali bolt-on ed investimenti in capitale umano, con obiettivi di generazione di valore sostenibile ed a lungo termine per i nostri stakeholder".
Notizie dello stesso argomento
Trovati 100 record
03/07/2025
Bancomat, cambiano le commissioni: cosa rischiano esercenti e consumatori
Dal 1° luglio è entrato in vigore il nuovo sistema di commissioni del circuito Bancomat.
03/07/2025
Amplifon: l’eccellenza italiana che fa sentire il mondo
Amplifon: l’azienda che ha trasformato l’ascolto in una missione globale
03/07/2025
UniCredit, il supplemento sull’Ops su Banco Bpm accende il caso Golden Power
UniCredit alza il velo sul supplemento al prospetto dell’Ops su Banco Bpm.
03/07/2025
Sì di Consob, via all’assalto Mps a Piazzetta Cuccia
Ok anche dell’Antitrust, si parte il 14 luglio: ora Mediobanca deve scegliere se resistere...
03/07/2025
Trump minaccia dazi dal 9 luglio, Moody’s gela i mercati
Scadenza cruciale per il commercio globale: Trump rilancia i dazi dal 9 luglio. Moody's ta...
03/07/2025
Ryanair: “Bagaglio a mano gratis? Tariffe più alte per tutti”
Ryanair investe 300 milioni a Torino e attacca l’addizionale aeroportuale. Il ceo Wilson: ...
Trovati 100 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25