• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Slovenia sotto i riflettori: la ministra degli Esteri Tanja Fajon chiede la fine degli abusi sui lavoratori stranieri

- di: Cristina Volpe Rinonapoli
 
Slovenia sotto i riflettori: la ministra degli Esteri Tanja Fajon chiede la fine degli abusi sui lavoratori stranieri

In un momento in cui la Slovenia sta facendo sempre più affidamento sulla manodopera straniera per sostenere il proprio sistema economico, la ministra degli Esteri Tanja Fajon lancia un appello forte e chiaro: porre fine a qualsiasi forma di abuso nei confronti dei lavoratori provenienti dall’estero.

Slovenia sotto i riflettori: la ministra degli Esteri Tanja Fajon chiede la fine degli abusi sui lavoratori stranieri

Le sue dichiarazioni arrivano all’indomani della diffusione di un’inchiesta giornalistica che ha sollevato indignazione nell’opinione pubblica slovena: undici autisti filippini, giunti nel Paese per un periodo di prova, sarebbero stati accolti in condizioni di vita drammaticamente inadeguate. Secondo quanto riportato dai media locali, gli uomini sarebbero stati alloggiati in spazi fatiscenti, privi dei requisiti minimi di igiene e sicurezza, con evidenti violazioni delle norme sul lavoro e sull'accoglienza.

Fajon ha ribadito con fermezza che “ogni abuso dei diritti dei lavoratori stranieri che arrivano in Slovenia deve essere immediatamente fermato” e ha ricordato come l’immagine internazionale del Paese sia direttamente legata alla capacità di garantire diritti e condizioni di vita dignitose a chi contribuisce alla sua economia. “La Slovenia fa sempre più affidamento sulla manodopera straniera. Se vogliamo continuare in questa direzione, dobbiamo rafforzare l’immagine di un Paese sicuro, in cui le condizioni per i lavoratori siano effettivamente garantite”, ha dichiarato.

Attualmente, circa 150 mila lavoratori stranieri operano in Slovenia. Secondo le stime, presto un lavoratore su sei sarà di origine straniera, il che rende cruciale la reputazione del Paese per attrarre nuova forza lavoro. La ministra ha sottolineato che “la Slovenia si trova in una situazione poco invidiabile, considerando che abbiamo già il 16 per cento di stranieri nell’intera forza lavoro e che l’economia punta ad attrarne ancora di più”.

Il caso ha sollevato forti preoccupazioni anche tra le organizzazioni sindacali e della società civile, che denunciano una rete di sfruttamento più ampia e radicata di quanto si possa immaginare. In particolare, si teme che la vicenda degli autisti filippini non sia un’eccezione, ma solo uno dei tanti episodi sommersi legati all’utilizzo opaco della manodopera straniera, spesso gestita tramite subappalti e contratti poco trasparenti nei settori dei trasporti, dell’edilizia e dell’agricoltura.

I sindacati chiedono controlli più rigidi, sanzioni efficaci e un sistema di accoglienza che non esponga i lavoratori migranti a sfruttamento e abusi. “Non possiamo permettere che la Slovenia diventi un Paese attrattivo per gli investimenti solo perché la manodopera è sfruttabile a basso costo e senza tutele”, ha affermato un portavoce della confederazione sindacale.

Il governo ha assicurato che interverrà. Il Ministero del Lavoro, in collaborazione con quello degli Esteri, ha annunciato l’intensificazione dei controlli ispettivi su tutte le aziende che impiegano personale straniero e l’avvio di un percorso di riforma delle modalità di assunzione. Saranno inoltre potenziati i servizi di orientamento e tutela legale per i lavoratori migranti.

Per Tanja Fajon, la questione non è solo economica ma profondamente etica: “Non possiamo costruire la nostra crescita economica sullo sfruttamento. Vogliamo una Slovenia aperta, ma anche giusta e rispettosa dei diritti umani”. Una posizione che si inserisce nel più ampio dibattito europeo su come coniugare sviluppo economico e giustizia sociale, in un’epoca in cui i flussi migratori e le esigenze del mercato del lavoro sono destinati a crescere. La sfida della Slovenia, oggi, è la stessa di molti altri Paesi: garantire condizioni dignitose a chi contribuisce, ogni giorno, al benessere collettivo.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 17 record
Pagina
2
20/05/2025
Gaza sotto attacco: 60 morti nella notte, l’Onu lancia l’allarme per 14.000 bambini
La Striscia di Gaza è tornata a essere teatro di sangue e distruzione
20/05/2025
Gaza sotto assedio: Netanyahu rilancia la guerra totale, Vance rinuncia al viaggio in Israele
Cinque camion dell’ONU sono riusciti a entrare nella Striscia di Gaza attraverso il valico...
20/05/2025
Trump guida la diplomazia globale: due ore con Putin per riaprire la via della pace
Donald Trump ha avuto una lunga telefonata con il presidente russo Vladimir Putin
19/05/2025
Via libera Ue all’accordo con Londra: difesa, commercio e giovani al centro del nuovo partenariato
Il Consiglio dell’Unione Europea ha dato ieri il via libera formale all’accordo siglato tr...
19/05/2025
Netanyahu: Conquisteremo Gaza ma eviteremo la carestia. L'esercito avanza, 22 vittime nei nuovi raid
Israele non ha intenzione di rallentare l’offensiva nella Striscia di Gaza
19/05/2025
Attesa per la telefonata Trump-Putin: prove di pace sull’Ucraina
L’annunciata telefonata tra Donald Trump e Vladimir Putin tiene alta l’attenzione diplomat...
Trovati 17 record
Pagina
2
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720