• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Più soldi in busta paga per chi rinvia la pensione anticipata: ecco cosa cambia

- di: Cristina Volpe Rinonapoli
 
Più soldi in busta paga per chi rinvia la pensione anticipata: ecco cosa cambia

Chi ha già maturato i requisiti per andare in pensione anticipata ma decide di restare al lavoro potrà ricevere un netto aumento della propria busta paga. È questo il principio cardine del nuovo incentivo economico previsto dalla legge di Bilancio per il 2024, che ricalca un modello già adottato con Quota 103.

Più soldi in busta paga per chi rinvia la pensione anticipata: ecco cosa cambia

Il vantaggio per il lavoratore consiste nella decontribuzione totale: non verserà più i contributi previdenziali, trattenuti normalmente in busta paga, ma li riceverà direttamente sotto forma di stipendio aggiuntivo netto. Si tratta di una misura che, di fatto, premia la scelta di restare in servizio pur avendo diritto al pensionamento.

Un bonus che può arrivare fino a 260 euro al mese
Secondo le prime stime, il beneficio per chi decide di rinviare la pensione anticipata può tradursi in un incremento mensile netto della retribuzione compreso tra i 150 e i 260 euro. Tutto dipende dal livello retributivo e dalla quota di contributi normalmente versata dal lavoratore. È importante sottolineare che si tratta di una somma aggiuntiva rispetto allo stipendio abituale, erogata direttamente in busta paga e non soggetta a trattenute contributive. Questo incentivo mira a trattenere più a lungo sul mercato lavoratori esperti e qualificati, favorendo così la sostenibilità del sistema previdenziale.

Chi può beneficiarne e come funziona l’opzione
L’incentivo è rivolto esclusivamente a chi ha già raggiunto i requisiti anagrafici e contributivi per la pensione anticipata ordinaria (diversa da Quota 103), ma decide volontariamente di proseguire l’attività lavorativa. Non si tratta di una misura automatica: per ottenerla, il lavoratore dovrà fare esplicita richiesta all’INPS, comunicando la rinuncia momentanea al trattamento pensionistico. Dal momento in cui la richiesta sarà accolta, il datore di lavoro smetterà di versare la quota contributiva a carico del dipendente e quest’ultima verrà interamente riconosciuta sotto forma di retribuzione lorda.

I limiti della misura e il nodo delle coperture
Sebbene la misura sia stata salutata positivamente da molti osservatori, restano aperte alcune questioni. In primo luogo, non è ancora chiaro quanti lavoratori effettivamente sceglieranno di rinunciare alla pensione anticipata pur avendone diritto, specialmente in contesti dove le condizioni lavorative sono gravose. In secondo luogo, il provvedimento ha un impatto diretto sulla contribuzione previdenziale: rinunciando a ricevere i contributi, il lavoratore non vedrà un incremento dell’assegno pensionistico futuro. Inoltre, resta da monitorare l’effetto finanziario sul bilancio dello Stato, dal momento che l’incentivo potrebbe comportare un’erosione del gettito contributivo.

Un tassello della strategia anti-esodo anticipato
Il bonus in busta paga si inserisce in una più ampia strategia del governo per contrastare il ricorso massiccio alle pensioni anticipate. L’obiettivo è duplice: da un lato, incentivare la permanenza nel mondo del lavoro dei lavoratori over 60, dall’altro ridurre la pressione sul sistema pensionistico pubblico. Il messaggio è chiaro: chi resta al lavoro viene premiato. Ma il successo della misura dipenderà dalla sua effettiva attrattività per i lavoratori e dalla capacità dello Stato di gestirne le implicazioni economiche e sociali.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 6 record
03/07/2025
Sostenibilità e attenzione alle persone: Sesa annuncia il Piano di Welfare 2025-2026
Sesa ha annunciato annuncia il nuovo piano di welfare 2025-2026
03/07/2025
Glovo, pochi spiccioli contro il caldo. Scoppia la polemica sui bonus ai rider: “Non vale la vita”
Glovo ha annunciato l’introduzione di un bonus per i rider che scelgono di lavorare durant...
02/07/2025
Istat: Lavoro in fermento, crescono occupati e disoccupati insieme
Occupazione in crescita, ma anche disoccupazione: a maggio 2025 il mercato del lavoro ital...
01/07/2025
Caldo record, le Regioni corrono ai ripari: stop al lavoro all’aperto nelle ore più calde
Il caldo record che sta investendo l’Italia spinge un numero crescente di Regioni ad adott...
01/07/2025
Nuovo Decreto Flussi: via libera del Consiglio dei ministri a 500.000 ingressi, l’Italia apre le porte alla manodopera straniera
Il Consiglio dei ministri ha approvato il nuovo Decreto Flussi che stabilisce l’ingresso i...
27/06/2025
Orsini rilancia il dialogo con i sindacati: “Priorità alla politica industriale”
Il presidente di Confindustria Emanuele Orsini rilancia il dialogo con i sindacati
Trovati 6 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25