• Intesa Nov 24 8501

Super Bowl: trionfo Eagles, Trump stizzito lascia lo stadio prima della fine

- di: Marta Giannoni
 
Super Bowl: trionfo Eagles, Trump stizzito lascia lo stadio prima della fine
Philadelphia domina Kansas City, Swift fischiata sugli spalti.

Il Super Bowl di quest’anno ha regalato un finale inaspettato: i Philadelphia Eagles hanno travolto i Kansas City Chiefs con un netto 40-22, spezzando il sogno di Patrick Mahomes di conquistare il suo quarto titolo e il terzo consecutivo, un’impresa mai riuscita nella storia della NFL. Tra i tifosi d’eccezione, Donald Trump, presente sugli spalti con una delegazione di alleati politici, ha lasciato stizzito lo stadio prima del termine della partita, mentre i suoi pronostici sui Chiefs venivano smentiti dal campo.

Trump e il Super Bowl: una presenza controversa

Il presidente (foto), accompagnato dallo speaker della Camera Mike Johnson, dal senatore John Barrasso, dalla figlia Ivanka, dalla nuora Lara e dal figlio Eric, aveva puntato sulla vittoria di Kansas City, presentandola quasi come una metafora politica. Mahomes, definito da Trump un “grande quarterback”, avrebbe dovuto rappresentare un simbolo vincente, ma la squadra di Filadelfia ha ribaltato i piani con una prestazione dominante.
Jalen Hurts, leader degli Eagles, ha guidato la squadra alla vittoria contro un avversario che partiva favorito. Per Filadelfia tifava anche l’ex First Lady Jill Biden, presente sugli spalti con il nipote Hunter in una New Orleans blindata dopo l’attentato di Capodanno a Bourbon Street. Gli Eagles, già protagonisti nel 2018 di un rifiuto alla tradizionale visita alla Casa Bianca in polemica con Trump, hanno riaffermato la loro distanza dall’ex presidente con una vittoria storica.

Taylor Swift fischiata dagli spalti
Tra le celebrità presenti alla partita spiccava Taylor Swift, fidanzata con il tight end dei Chiefs Travis Kelce. La popstar, reduce da un viaggio in Giappone per il suo tour, è stata accolta da una parte del pubblico con fischi, segno del clima divisivo che circonda la sua figura e il suo legame con Kansas City. Swift è apparsa visibilmente sorpresa dalla reazione dei tifosi, molti dei quali chiaramente schierati con gli Eagles.

Un halftime show all’insegna della diversità e della polemica
L’intervallo dello spettacolo ha visto protagonista Kendrick Lamar, che ha portato sul palco il suo controverso diss Not Like Us, rivolto al rapper canadese Drake. Pur evitando i versi più espliciti, Lamar ha comunque mantenuto il tono provocatorio, alludendo alle accuse di presunti comportamenti discutibili del suo rivale con un gioco di parole sulla tonalità musicale “A Minor”.
Accanto a Lamar si sono esibiti Sza e Serena Williams, entrambe originarie di Compton, con un messaggio di forza e rappresentanza della comunità afroamericana. Lo show ha suscitato reazioni contrastanti, con un personaggio vestito da Zio Sam che ha ironicamente invitato il rapper a “controllare il suo show”, accusandolo di essere “troppo ghetto”.

Il pre-game celebra New Orleans e la diversità
Anche prima del calcio d’inizio, la serata era stata segnata da un tributo musicale alla cultura di New Orleans. Il premio Oscar e Grammy Jon Batiste ha eseguito un’inedita versione jazz dell’inno nazionale The Star-Spangled Banner, mentre la cantante Ledisi ha interpretato Lift Every Voice and Sing, spesso definito l’inno nero d’America. La celebrazione musicale si è completata con una brass band composta interamente da donne, un omaggio alla tradizione della città ospitante.

Le dichiarazioni di Trump: promesse e provocazioni
Durante il viaggio verso New Orleans, Trump ha colto l’occasione per lanciare una serie di annunci controversi. Tra questi, la creazione di una giornata nazionale per il nuovo “Golfo d’America” il 9 febbraio, una nuova ondata di dazi su acciaio e alluminio, e l’idea di integrare il Canada come 51° stato degli USA. Inoltre, ha annunciato l’abolizione della produzione del penny, la monetina da un centesimo.
Il Super Bowl 2025 ha quindi offerto ben più di una sfida sportiva: tra polemiche politiche, tensioni sociali e spettacolo musicale, l’evento si è confermato uno dei più seguiti e discussi dell’anno.

Notizie dello stesso argomento
Nessun record risponde ai criteri di ricerca
  • Intesa Nov 24 720