• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Teatro San Carlo e UniCredit, insieme in una nuova partnership a sostegno della cultura e della crescita sociale del territorio

- di: Barbara Leone
 
Teatro San Carlo e UniCredit, insieme in una nuova partnership a sostegno della cultura e della crescita sociale del territorio
Il Teatro di San Carlo di Napoli si arricchisce di una nuova e prestigiosa collaborazione: UniCredit, nuovo main sponsor della Stagione 22/23 del Lirico più antico d'Europa. A partire dal Don Carlo di Verdi, che domani inaugurerà la Stagione 2022/23, il Teatro di San Carlo e UniCredit, in qualità di main sponsor, saranno impegnati in un accordo di sponsorizzazione che li vedrà operare, fianco a fianco, per un'intensa attività di produzione e promozione culturale. La prima di domani vede la regia di Claus Guth, la direzione musicale di Juraj Valčuha e la presenza in scena di alcuni dei maggiori protagonisti del panorama lirico internazionale, come Elīna Garanča, Ludovic Tézier, Matthew Polenzani, Ailyn Perez, e Michele Pertusi.

Teatro San Carlo: UniCredit main sponsor della stagione 2022/2023

Del resto UniCredit, banca commerciale pan-europea presente in Italia, Germania, Europa Centrale e Orientale, vanta una lunga tradizione a sostegno delle più prestigiose attività culturali dell'Italia e nei Paesi in cui è presente, nella consapevolezza che la connessione tra investimento culturale ed economico contribuisca in maniera decisiva alla realizzazione di uno sviluppo sostenibile, generi partecipazione, crei senso di appartenenza e sia un motore di sviluppo sociale e di benessere per le comunità. La banca, oltre a sostenere la Stagione teatrale 22/23, si impegna inoltre a supportare progetti di education e di inclusion del Teatro di San Carlo rivolti ai residenti di diversi quartieri della Città di Napoli.

“Siamo particolarmente lieti di aver avviato una nuova partnership con il Teatro San Carlo di Napoli, il teatro lirico più antico d'Europa ed un vanto del nostro Paese, che da circa 300 anni si dedica alla diffusione e alla promozione della cultura lirica italiana nel mondo
- ha affermato Andrea Orcel, Ceo di UniCredit -. Questa sponsorizzazione arricchisce l'impegno di UniCredit in Italia nel promuovere l'arte in tutte le sue forme e si inserisce nel quadro del più ampio impegno di UniCredit per la cultura, intesa come motore di sviluppo sociale ed economico sostenibile. L'attenzione che UniCredit riserva alla cultura è un tratto distintivo del nostro impegno a favore delle comunità in cui siamo presenti e indubbiamente questa nuova collaborazione costituisce un ulteriore importante segno di attenzione di UniCredit verso la città di Napoli rafforzando l'impegno della banca per la crescita economica e sociale di tutto il Mezzogiorno”.

Soddisfatto anche Stéphane Lissner, Sovrintendente del Teatro di San Carlo: “Un prestigioso progetto artistico ci vedrà impegnati nelle prossime stagioni insieme al consolidarsi di tante iniziative per il sociale a partire delle Officine San Carlo per i giovani e la formazione - ha sottolineato Lissner -. Questi sono solo alcuni esempi della nuova operatività che ci vedrà in partnership con un importante Sponsor quale UniCredit, in uno spirito di intenti comuni e positive sinergie. La strategia che la Fondazione intende perseguire sarà mirata a consolidare sempre più le potenzialità di questo Teatro, con impegni specifici e progettualità da realizzarsi in termini di solidarietà, cultura e partecipazione”.

Gli fa eco il Sindaco di Napoli Gaetano Manfredi: “In quanto sindaco di Napoli e presidente della Fondazione Teatro di San Carlo, sono molto soddisfatto di poter annunciare l'impegno di UniCredit come main sponsor del San Carlo. Ho sollecitato fortemente tale sinergia e le nostre rispettive squadre hanno lavorato a lungo in queste settimane per formalizzarla. Ottenere il sostegno di soggetti privati così prestigiosi rende più forti le istituzioni culturali pubbliche che promuovono progetti e iniziative dal valore straordinario per il territorio sempre nella prospettiva nazionale ed internazionale che una città come Napoli merita. La vera sfida è rendere stabile la partecipazione a sostegno della cultura come un atto di responsabilità sociale, con concrete ricadute sul nostro territorio. Il coinvolgimento delle imprese private nelle attività della Fondazione è utile non ad avere un semplice ritorno in termini di valorizzazione dell'immagine o di esposizione del proprio brand, ma in modo da comunicare il sistema valoriale alle comunità di riferimento diventando pe gli altri un esempio virtuoso da seguire”.

In particolare, grazie anche al coinvolgimento di UniCredit e in collaborazione con le associazioni del terzo settore attive sul territorio, il Teatro di San Carlo svilupperà attività sociali ed educational con laboratori di ascolto creativo guidato, destinate ai bambini delle scuole primarie e secondarie di primo grado, oltre a progetti di inserimento professionale dei più giovani, legati alle arti e ai mestieri dello spettacolo. Tali attività verranno realizzate presso le Officine San Carlo a Vigliena, nate dalla riconversione degli stabilimenti ex Cirio nella zona industriale di Napoli Est, area della città interessata da importanti progetti di riqualificazione e dove UniCredit è già presente con lo "Spazio UniCredit Innovation Factory" nel campus dell'Università Degli Studi di Napoli Federico II a San Giovanni a Teduccio. Uno spazio dove UniCredit è impegnata a dare slancio alla migliore innovazione del Sud per fornire nuove opportunità alle start-up nate dall'eccellenza creativa dei talenti del territorio.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 13 record
Pagina
2
01/07/2025
L’Opificio delle Pietre Dure festeggia cinquant’anni con Giotto, tra memoria dell’alluvione e rinascita del restauro
L’Opificio delle Pietre Dure festeggia cinquant’anni con Giotto, tra memoria dell’alluvion...
01/07/2025
Chirurgia antica, mummia con cuore d’oro scoperta in Egitto
Il ritrovamento di una mummia tebana dotata di cuore artificiale in lega preziosa cambia l...
01/07/2025
Caravaggio 2025: proroga record fino al 20 luglio a Palazzo Barberini
La mostra Caravaggio 2025 a Palazzo Barberini prorogata fino al 20 luglio per il successo ...
30/06/2025
Villa romana con mosaici intatti scoperta in Sicilia
Scoperta a Piazza Armerina una villa del IV secolo con pavimenti musivi mozzafiato: un tes...
30/06/2025
Visioni intrecciate nel cortile del Maschio Angioino: a Napoli debutta la rassegna Pickpocket
Visioni intrecciate nel cortile del Maschio Angioino: a Napoli debutta la rassegna "Pickpo...
30/06/2025
Estate letteraria: tra saghe familiari e thriller mozzafiato
Da Cile di Isabel Allende ai misteri di King, ecco cosa leggere sotto l’ombrellone con bri...
Trovati 13 record
Pagina
2
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25